JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sono un foto amatore NON professionista e uso photoshop da piu di 15 anni.
Visto l'enorme aumento di prezzo di Adobe sto cercando alternative più economiche.
Per lo sviluppo di raw ho compreso una versione di Captureone che posso tranquillamente usare al posto di lightroom (ci perdo un pò di preset ma sono talmente basici che posso metterci poco a farli passo passo).
Uso di photoshop, maschere di contrasto, mappe di luminosità, dodge e burn, qualche sfocatura e rimozione di oggetti. Avevo le mie azioni ma ripeto, se lo sforzo vale il risparmio economico sono pronto a rifarle passo passo.
Per lavoro ho usato photoshop anche per grafica ma praticamente le uniche cose che uso sono le selezioni intelligenti (cielo, soggetti, per colore, per luminosità), dodge e burn, timbro clone, pennello correzione al volo, pochissimo il filtro fluidifica, e pochissimo sfocatura -> controllo sfocatura per i ritratti. Per la nitidezza maschere di contrasto sfumate.
Cercando ho visto che praticamente l'unica alternativa è Affinity.
Ora chiedo alla gentile community se avete dei consigli per effettuare il passaggio (siti, canali youtube, manuali) e tutto quello che sentite che può essermi d'aiuto.
ci ho provato ma, alla fine, sono tornato in Adobe, con gli ultimi sviluppi di AI photoshop è semplicemente inarrivabile e se ci lavori da molto tempo ricominciare con un nuovo sw è dura. Affinity è simile ma non uguale, soprattutto lo sviluppo raw (rispetto a camera raw) è per me altamente insufficiente. Al posto di lightroom uso però Photolab di DXO che trovo sufficiente per la maggior parte degli sviluppi, soprattutto se scatti spesso ritratti e immagini ad alti iso. Però va affiancato a Photoshop. Comunque youtube è pieno di tutorial in italiano fatti molto bene su affinity, ad esempio quelli di Furlan: www.youtube.com/results?search_query=affinity+tutorial+alessio+furlan
Grazie Pisolomau. Guarda scatto con fuji. Per l'80% degli scatti uso direttamente il jpg altrimenti il raw lo apro in captureone e poi lo finisco in photoshop.
Si la nuova IA è veramente potente e fa risparmiare vagonate di tempo ma non posso giustificare una tale spesa per una passione. 2k di corpo, obiettivi, flash, batterie etc etc non posso metterci anche questa.
Sono passato ad affinity all'epoca della prima versione. Mi ci trovo abbastanza bene, tranne che per la gestione colore in stampa, dove uso una licenza di photoshop cs5. Come raw converter non mi sono mai trovato con adobe, uso c1 da prima dell'esistenza di LR. Le nuove funzioni ia di photoshop sono davvero interessanti e comode, ma per me non valgono 250€ all'anno.
Beh photoshop è il migliore e praticamente l'unico che lavora cosi... se lo vuoi devi pagare. Ma a me non serve per lavoro e non posso giustificare alla famiglia tale spesa
Anche io ho una Fuji e mi trovo molto bene con DXO Photolab, ma anche C1 tira fuori il meglio dal RAF. Io comunque ho acquistato le licenze annuali del piano fotografia Adobe con le offerte e le ho pagate 80 o 90 euro.
ti confermo la validita' di affinity in quanto anch'io sono un amatore e lo uso ormai da anni e non ho nessun problema a sviluppare i miei raw (uso nikon), lo trovo molto completo tanto che alcune sue utility non le uso nemmeno. Da tempo ormai faccio gia' una selezione dei raw da sviluppare e parto dal presupposto che se uno scatto e' venuto male o non mi piace lo cestino immediatamente, non facendo grafica o fotomontaggi e non stravolgendo i miei scatti. Dell'AI non me ne frega niente e non mi serve a niente. Comprai la licenza perpetua a circa 100 eur compresi i corsi. Per avifauna invece utilizzo adobe photoshop elements 2024, anche qui licenza perpetua ad 85 eur. Ripeto, che per me, quando effettui scatti buoni gia' in partenza non c'e' bisogno di tutte queste funzionalita' in fase di sviluppo dei raw ma sono piu' che sufficienti quelle solite tre o quattro cose.
ci sono molte cose non dette su affinity photo che lo fanno passare in secondo piano, ci vorrebbe qualcuno che lo proponesse nei propri workshop perchè molte cose che fa ai più sono sconosciute:
al momento dalla versione 2.6 ha ricevuto anche la Ai generativa Affinity integra già da diverso tempo la tecnica della separazione di frequenze utilissima nei ritratti e che a differenza di PS è integrata nel menu Filtri mentre su PS si ottiene solo creando le azioni in sequenza (molto più lunga come gestione) per dogde & burn affinity lo integra blog.momosmedia.it/affinity-photo-scherma-brucia-luci-ombre/ ma già da c1 nel menu pennelli c'è una versione spettacolare e molto semplice sempre parlando di ritratti iniziano a girare anche tutorial interessantissimo come ad esempio questo qui blog.momosmedia.it/affinity-photo-da-high-key-a-bianco-e-nero/
altra cosina interessante è il pacchetto "licenza universale" che spesso viene messo in promozione ...interessante perchè permette di avere tutta la suite compreso Designer e Publisher e tutte le versioni pc mac e ipad. Io uso tutto anche quella ipad...e anche qui girano tutorial
Affinity è un ottima alternativa sicuramente. Anni fa ho fatto il tuo stesso pensiero di abbandonare PS mettendomi alla ricerca di valide alternative. Adobe PS dal mio punto vista è insostituibile, non ha rivali. Una buona p.p puoi farla con qualsiasi programma senza alcun dubbio, dipende poi dalle tue esigenze e modo di eleborare. La mia valutazione si basa elaborando le stesse immagini con i vari programmi. Scarica la versione prova Affinity e trai da te le conclusioni, se per le tue esigenze si presta bene lo compri. Comunque è un ottimo programma.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.