RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto con la post produzione


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Aiuto con la post produzione





avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2025 ore 12:38


Ciao a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto se possibile per porre rimedio alla mia confusione su come procedere nella mia curva di apprendimento con la post produzione.
Sono ad un livello basico, soddisfo i miei clienti, ma è una partita facile... sono famiglia/amici/colleghi quindi facilmente soddisfabili, probabilmente voi vorreste i "soldi" indietro MrGreen

Vorrei se possibile avere qualche consiglio su:

1. Innanzi tutto un buon manuale da leggere, anche che parta dalle basi (qualche ripetizione non guasta). Tra quelli che ho letto in passato, per esempio, non mi era dispiaciuto quello di Freeman, ma molto basico e generico, mi ha lasciato ma non troppo.

2. Cosa fare lato software
Al momento ho Capture One for Sony (preso nel 2020 e fermo alla release 13.1, è una licenza perpetua chiaramente).
Lo sfrutto trasversalmente, ma soltanto a livello base per quanto riguarda la gestione colori e curve. Lo strumento è chiaramente ormai vecchio di qualche anno e credo molto migliorato nelle versioni successive. Purtroppo ho installato la versione di prova della nuova release ma non sono riuscito a provarla (fenomeno) per impegni. Mi sembra sia migliorata nell'elaborazione ritratti e forse anche nel supporto del disegno maschere (livelli) che mi porta via tantissimo tempo con la mia versione (automazioni approssimative).

Il costo del nuovo Capture One però non è molto distante da Adobe. In precedenza avevo Lightroom col quale mi trovavo bene (e molto meglio per quanto riguarda gestione libreria). Quindi per me tornare ad Adobe potrebbe non essere un gran problema, soprattutto perchè mi aprirebbe la porta verso Photoshop che mi ha sempre affascinato, ma non ho mai avuto la voglia di imparare.

Se dovessi dire cosa ritengo importante (suppongo gestione ombre/alte luci simili): sharpening, gestione livelli/maschere, tutte le elaborazioni legate ai ritratti (denoise non troppo perchè raramente vado ad alti iso). Ah mi piacerebbe anche una buona possibilità di rimozione macchie/oggetti. A volte mi capita, e con il mio C1 fatico un po'.

Come vorrei approcciare la post produzione: non avendo molto tempo mi piacerebbe poter attingere a preset preimpostati per smarcare buona parte delle foto (per i clienti di bocca buona di cui sopra MrGreen) e liberare tempo per le MIE foto sulle quali ho provato a studiare/immaginare e completare la mia soddisfazione personale

Spero di essere stato chiaro, perchè ultimamente chiarezza proprio non ne ho e se andassi ad istinto farei probabilmente una scelta sbagliata

Grazie!

avatarsupporter
inviato il 28 Maggio 2025 ore 15:53

Diciamo che dovendo partire da zero, dal punto di vista economico non è molto saggio andare su Adobe, a meno di non averne proprio bisogno.
Ormai da tempo Lightroom e Photoshop sono solo in abbonamento, e proprio recentemente c'è stato un aumento notevole (poco meno di 300 €/anno)

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2025 ore 16:17

Un anno di Lightroom 105€
amzn. eu/d/cPYwVeL

un anno di Lightroom + Photoshop 197€
amzn. eu/d/bl5zC2P

se vuoi provare, queste le offerte del momento

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2025 ore 16:18

Se per "clienti" intendi parenti ed amici a cui fai un piacere, ti puoi anche svenare di Youtube e cerca tu il metodo migliore...
Se invece parli di clienti nel senso che ci lavori proprio segui un corso e fatti insegnare da qualcuno che sia in grado di "criticare" i tuoi errori e valorizzare quello che già sai!

Sta tutto anche a capire che foto ti chiedono eh! ;-)


avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2025 ore 16:24

Chiedi a chatgpt, ti spiega tutto quello che serve dalla a alla z, ti aiuta a riprodurre i preset delle foto che le mostri, ti spiega tecniche e ti fa anche delle critiche dei tuoi lavori. Io la sto usando molto!

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2025 ore 16:50

Grazie a tutti per il contributo

Si per clienti intendo parenti/amici a cui faccio un favore. Io mi svenerei pure di youtube, però prima vorrei capire su quale software andare in modo da essere più specifico

chatgpt Eeeek!!! provo subito!

Tra l'altro dopo aver scritto il post ho fatto qualche nuova ricerca ed ho qualche informazione in più che mi ero perso nei giorni scorsi... scusatemi (cercavo i termini sbagliati)

senza andare su Adobe i cui costi sono quello che sono, credo potrei tenermi C1 del 2020 come primo sviluppo raw per poi passare il file ad Affinity o altro programma simile che non arriva a quelle cifre

Quale consigliereste come curva di apprendimento e funzionalità?
Come dovrebbe essere il flusso di lavoro (quali operazioni su C1 e quali sull'altro software)?

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2025 ore 17:25

Ma visto che C1 è un software enorme e lo usi -- da tua premessa -- a livello basico, perché non iniziare ad approfondire quello con i tutorial che trovi in rete?
Io non ne conosco perché non lo uso, ma è uno dei prodotti di sviluppo più completi ed è anche sufficientemente diffuso, qualcosa di gratuito o a basso costo, nonché fatto bene, fra YouTube e canali paralleli, lo si deve trovare per forza.

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2025 ore 19:46


Ciao TheBlackBird, grazie

perchè su alcune cose non mi ci trovo (la mia versione è quella del 2020), come per esempio maschere, fotoritocco sui ritratti (ho visto che la nuova versione ha nuove funzioni), gestione colori.

Pensavo quindi che avere uno strumento da affiancare a C1 (sviluppo raw) tipo Photoshop (per il fotoritocco) avrebbe potuto facilitarmi la vita e darmi accesso a funzioni più aggiornate

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2025 ore 21:12

Affinity photo?

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2025 ore 0:33

Pensavo quindi che avere uno strumento da affiancare a C1 (sviluppo raw) tipo Photoshop (per il fotoritocco) avrebbe potuto facilitarmi la vita e darmi accesso a funzioni più aggiornate

L'ultima generazione di convertitori RAW (Adobe oppure C1) ha talmente tanti strumenti potenti da rendere molto meno necessario l'uso di Photoshop rispetto al passato. Naturalmente si tratta di imparare ad usarli efficacemente.
Dal momento che lavorare sul RAW (attraverso il convertitore) ha indubbi vantaggi, ti consiglierei di puntare a questa soluzione. Poi scegli tu il prodotto che più ti soddisfa.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2025 ore 1:33

Boh...al netto di errori grossolani una post produzione "base" è sempre sufficiente per far apparire "buona" una foto...
Non capisco dove sia tutto questo "perdere tempo a fare post-produzione"...

Una foto come questa ha bisogno di post-produzione?
Ha bisogno di perderci tempo a "sistemarla"?
Eppure è solo una conversione da RAW con una piccola regolazione dei livelli e niente altro.




Queata invece è un JPG come è uscito dalla macchina fotografica... che bisogno c'è di fare post-produzione?



avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2025 ore 6:34

Queata invece è un JPG come è uscito dalla macchina fotografica... che bisogno c'è di fare post-produzione?

Vista così è una foto molto piatta, non è nemmeno scattata nell'orario migliore e di sicuro la luce non aiuta, ma di sicuro scattando in raw e con una buona post produzione, avresti potuto tirar fuori qualcosa di meglio

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2025 ore 7:26

Grazie a tutti!

@mauri1977 sicuramente uno dei candidati, il migliore?

@alez corretto, ma quello che non riesco a capire è proprio quello che dici tu, ovvero l'ultima generazione. Il mio C1 è fermo al 2020, è sempre valido oppure quelle funzioni che dicevo sono molto migliorate negli ultimi software?

@lorenzo1910 ma io non voglio fare apparire buona una foto, vorrei studiare e migliorare per farla apparire "ottima"

Ti faccio un esempio su questa mia foto

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3782450&srt=data&show2=1&l=it

Oltre ad altri interventi che sicuramente potrei fare per migliorarla (devo imparare), mi piacerebbe avere uno strumento che mi faccia eliminare quei cavi e la scritta unisex sullo sfondo. Con C1 mi ricordo di aver fatto un casino ed aver rinunciato. Con Affinity o compagnia sarebbe stato più facile?

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2025 ore 8:07

Il mio C1 è fermo al 2020, è sempre valido oppure quelle funzioni che dicevo sono molto migliorate negli ultimi software?

Negli ultimi anni, sia Adobe sia Phase ONE (che produce Capture One) hanno sviluppato molto gli strumenti come le maschere che permettono interventi su aree specifiche. Sono credo ormai indispensabili.
Per la selezione di aree e anche per la rimozione di elementi, oggi viene molto usata l'AI.
Anche la riduzione del rumore ha fatto passi da gigante negli ultimi cinque anni.
Su quest'ultimo aspetto prendi in considerazione anche DxO PhotoLab.

Tutti questi software hanno una versione di prova che puoi sperimentare (una alla volta!), anche per valutare le prestazioni del tuo PC. Sono applicativi abbastanza esigenti in termini di hardware.



avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2025 ore 8:59

"mi piacerebbe avere uno strumento che mi faccia eliminare quei cavi e la scritta unisex sullo sfondo" con PS o con Lightroom è facilissimo, C1 non l'ho mai usato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me