RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Moderne tendenze.







avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2025 ore 8:39

Vado a sensazione:
sembra quasi che per essere al passo con i tempi i fotografi debbano interpretare i vari soggetti che si parano loro davanti alla stregua di mire ottiche, al fine di misurare la curva MTF dei loro obbiettivi e/o la gamma dinamica dei sensori.

Prosecco e popcorn per tutti.;-)

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2025 ore 9:18

non ci vedo niente di moderno... è sempre stato così, almeno in alcuni ambienti.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2025 ore 9:25

Sono dei semplici corsi e ricorsi storici caro Ettore, semplicemente questo.
Oggi vanno di moda sensori sempre più zeppi di pixels e di conseguenza obiettivi sempre più risoluti, a tutto questo aggiungi poi una enfatizzazione in post di queste caratteristiche e la conseguenza è quella che abbiamo sotto gli occhi quando osserviamo delle immagini che sembrano facce, tette, culi e zigomi di tanti attori e attrici che paiono fatti di plastica.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2025 ore 10:03

Alla fine è quello che hai a dispisizione che inevitabilmente ti condiziona.
Una volta le pellicole costavano e tutti compravano quelle più economiche.
Gli sviluppi costavano, e tutti acquistavano quelli che andavano bene per tutto... e ci si accontentava.
Gli ingranditori costavano, e si prendevano quelli più economici... tanto deve solo contenere una lampadina.
Gli obiettivi degli ingranditori poi lasciamoli perdere perché costavano più dello stesso ingranditore e alla fine "devono solo proiettare un fascio luminoso"
La conseguenza erano immagini mosce e senza dettaglio... ma erano "poetiche".
Oggi basta un sensore neppure troppo risoluto con un computer neppure troppo potente e dosi industriali di fotosciopp... e quegli stessi che allora avevano immagini mosce e prive di dettaglio ora le hanno iper dettagliate... sempre spendendo poco però, perché se poi vuoi delle immagini che siano dettagliate davvero, e non solo dettagliate all'apparenza, devi comunque spendere... e pure MOLTO!

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2025 ore 12:31

è quella che abbiamo sotto gli occhi quando osserviamo delle immagini che sembrano facce, tette, culi e zigomi di tanti attori e attrici che paiono fatti di plastica.

Questa è sicuramente una moderna tendenza.

Poi che il soggetto venga interpretato come una sorta di mira ottica, in sostanza per provare l'attrezzatura, non saprei. Spesso può essere un motivo.
Ma occorre già un certo sforzo, per come si suol dire "andare oltre all'immagine"

Prosecco e popcorn per tutti
ottimo, grazie




avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2025 ore 12:45

"Moderne" tendenze?

Je m'amuse toujours de l'idée que certaines personnes se font de la technique en photographie, et qui se traduit par un goût immodéré pour la netteté de l'image; est-ce la passion du minutieux, du fignolé, ou espèrent-elles par ce trompe-l'œil serrer ainsi la réalité de plus près? Elles sont d'ailleurs tout aussi éloignées du véritable problème que celles de l'autre génération qui enveloppaient de flou artistique toutes leurs anecdotes.

(Images à la Sauvette, 1952)

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2025 ore 12:46

Per fortuna non mi ci riconosco

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2025 ore 12:47

Io delle immagini che produco guardo prima l'immagine e le emozioni che mi provoca.
Poi mi guardo anche il dettaglio e se c'è anche quello soddisfazione doppia.
Se ritengo di doverlo abbassare un po' lo faccio senza remore.

La tecnologia, questo demonio.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2025 ore 13:32

@Ironluke


Quindi "mal comune mezzo gaudio" ed essendo tutto nella norma, inutile porsi domande!

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2025 ore 13:55

Quindi "mal comune mezzo gaudio" ed essendo tutto regolare, inutile porsi domande!

Tutt'altro, del resto anche in quella citazione ci si domandava quale fosse mai la ragione. In quanto al presente, potrebbe essere che sia per lo più riconducibile al fatto che molti non sono per nulla interessati alla fotografia né ai soggetti, quanto piuttosto a un passatempo qualunque, e contare linee per millimetro o cose così assolve tutto sommato allo scopo senza troppo impegno?

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2025 ore 14:02

è palese che per molti fare foto e solo un pretesto per giocare con il "gingillo" di turno,
ovviamente non c'è nulla di male in questo.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2025 ore 14:38

ovviamente non c'è nulla di male in questo.


Ma infatti il punto è questo.
Anche io non capisco chi passa le domeniche al centro commerciale, ma saranno fatti loro.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2025 ore 15:11

@Sigmarco
Anche io non capisco chi passa le domeniche al centro commerciale, ma saranno fatti loro.


Certo che son fatti loro, ciò non toglie che altri cerchino di capirne il motivo.
Vedi mai possa in qualche modo tornar utile.Cool

avatarsupporter
inviato il 28 Maggio 2025 ore 15:31

sembra quasi che per essere al passo con i tempi i fotografi debbano interpretare i vari soggetti che si parano loro davanti alla stregua di mire ottiche, al fine di misurare la curva MTF dei loro obbiettivi e/o la gamma dinamica dei sensori.


A TE sembra quasi che.. etc etc

Cerchiamo di non cadere nell'errore di attribuire un valore assoluto a quello che è semplicemente un pensiero o un'opinione personale...
Per dirla in modo diverso, il fatto che a te sembri così non vuol dire che sia realmente così

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2025 ore 15:38

@Essezeta
Per dirla in modo diverso, il fatto che a te sembri così non vuol dire che sia realmente così


Per me è così, per altri no.
Se per me non fosse così, molto probabilmente lo sarebbe per altri.MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me