| inviato il 27 Maggio 2025 ore 17:28
Ciao a tutti, A parità di prezzo quale consigliate tra questi due: - Pentax HD DA 20-40mm f/2.8-4 ED Limited WR - Sigma 18-35mm f/1.8 DC Art L'obiettivo è avere a disposizione uno zoom di buona qualità (che va a sostituire il 16-50 sdm che mi da un botto di problemi con il focus) da integrare ad un grandangolare già in possesso. Consigli? Grazie anticipatamente, Marco |
| inviato il 27 Maggio 2025 ore 23:06
Aggiungo che utilizzerei uno dei due con la k3 iii |
| inviato il 27 Maggio 2025 ore 23:30
Il Sigma è una lente spettacolare,molto più nitido del Pentax. Di contro è grande e pesante. Se questo non ti spaventa acquisterei quello senza dubbi |
| inviato il 28 Maggio 2025 ore 9:58
Sono due escursioni che non sostituiscono l'uso del 16-50 ne lato basso ne lato lungo. Personalmente mi dicono poco entrambi i range. Se lo usi in paesaggistica su apsc ti sconsiglierei entrambi e cercherei piuttosto un'altro 16-50 che si trovano a poco prezzo (se il tuo non è riparabile) o metterei il porcellino in carica per il il nuovo 16-50 PLM. Se proprio devi tra questi due la luminosità serve a poco nel paesaggio, e se è vero che il sigma è sicuramente più nirtdo a diaframmi chiusi sono comunque livellati. Per il resto siamo li. Il pentax è tropicalizzato il sigma non mi pare. Uno pesa 250 grammi l'a'tro 850. Anche gli ingombri sono notevolmente diversi. Del sigma leggo spesso di problemi di FB focus anche con la dock. Se ti serve invece la luminosità non c'è partita. Poi vedi te. Ciao. |
| inviato il 28 Maggio 2025 ore 11:12
Io i maggiori problemi di front / back focus li ho avuto proprio con lenti Pentax..buffo eh? Mentre di quel Sigma non ho sentito lamentele |
| inviato il 28 Maggio 2025 ore 13:01
“ e se è vero che il sigma è sicuramente più nirtdo a diaframmi chiusi sono comunque livellati. Per il resto siamo li. „ No Mirko, il Sigma è più nitido a TUTTI i valori di diaframma... è il Pentax che si allinea a valori di diaframma più chiusi... Minima focale, tutto aperto
 A f/4 (24mm il Sigma e 25mm il Pentax)
 A f/5.6 (entrambi a 35mm)
 |
| inviato il 28 Maggio 2025 ore 15:07
Grazie a tutti intanto per i feedback. @mirko, non utilizzerei questa ottica per paesaggistica, in quanto su apsc preferisco focali più corte (10-20 sigma o 12-24 pentax), ma lo utilizzerei come zoom tutto fare. Infatti la focale 16/50 era perfette per le mie esigenze. Considera non voglio ricomprare un 16-50 SDM perché il mio soffre di problemi di focus che mi fanno buttare foto su foto e l'idea di ritrovarmi nella stessa situazione non ho proprio il desiderio di provarla :) ho provato anche ad effettuare la regolazione fine ma con poco successo (penso di non essere in grado io, ma anche l'ottica ci mette il suo ed inoltre su Roma nessuno tocca pentax a quanto pare). Il PLM sarebbe l'ideale ma comunque usato sta sui 1200 ed ora non posso affrontare questa spesa, ma ho comunque bisogno nell'immediato di un nuovo obiettivo. Sul peso mi preoccupa poco onestamente, comunque anche il 16-50 ha la sua robustezza ed ingombro. @lorenzo, grazie per il dettaglio, non conoscevo questo metodo di misurazione. Onestamente quello che ricerco è un obiettivo affidabile in termini di focus e nitidezza. Sulla paesaggistica mi copro con focali che più mi piacciono nel genere specifico. |
| inviato il 28 Maggio 2025 ore 15:22
Lorenzo mi pare che stiamo dicendo la stessa cosa. Picchio se non lo usi per paesaggio direi che per foto di strada il Pentax, per ritratto il sigma. Il plm si trova sui 900 usato, 1200 da nuovo. Il tuo puoi provare a farti fare un preventivo contattando loro. vintagecamerashop.it/news.php?id_art=2132 Ciao |
| inviato il 28 Maggio 2025 ore 15:31
Ciao, io mi sono trovato benissimo col Pentax 16-85 montato su K3-2, molto nitido a tutte le focali, AF-S molto rapido, colori tipici Pentax, insomma una bella accoppiata col le K3 |
| inviato il 28 Maggio 2025 ore 21:00
Il Sigma è migliore sempre. Però è un baraccone ingombrante ed anche un po' cafoncello. Il 20-40 è fighetto da morire ed io non avrei dubbi nel sceglierlo. Tutta la vita |
| inviato il 28 Maggio 2025 ore 21:17
Non ho conoscenza delle due lenti in questione, intervengo solo per concordare con Pietro nel tenere in considerazione il 16-85 , una lente che , pur non luminosissima, a parer mio ha un ottimo rapporto prezzo/prestazioni e non mi pare abbia evidenziato problemi di alcun genere . |
| inviato il 28 Maggio 2025 ore 21:21
Il 16-85 è mostruosamente buono. |
| inviato il 28 Maggio 2025 ore 21:39
Aggiungo che , per curiosità , sono andato a dare un'occhiata nel Mercatino e c'è un'offerta del 16-85 che mi pare interessante. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |