| inviato il 27 Maggio 2025 ore 9:58
Buongiorno a tutti, Scrivo perché ho bisogno di chiedervi un consiglio. Ho una seria intenzione di comprare un secondo corpo macchina per una questione di comodità durante le uscite. Attualmente ho una Z6II, che la trovo eccezionale; l'idea per il secondo corpo è una D850, un po' per avere un sensore più denso, ma soprattutto per poter usare delle ottiche F-mount che attualmente hanno degli ottimi rapporti qualità/prezzo, a differenza delle ottiche Z-mount che hanno dei prezzi ancora troppo alti. Ciò che vi chiedo è: quanto è difficile usare una reflex con un sensore così denso? Quali sono gli accorgimenti da adottare per trarre il massimo da questa fotocamera senza essere un fotografo professionista? Intanto grazie! PS: la Nikon D850 si trova online a circa 1600€ (nuova). |
| inviato il 27 Maggio 2025 ore 10:03
La si usa come una reflex qualsiasi, non te ne preoccupare. La d850 non ha i problemi di shutter shock della d800. In ogni caso tirerà fuori almeno il dettaglio di un corpo da 24 mp. |
| inviato il 27 Maggio 2025 ore 10:08
45 mpx su FF ha molta meno densità di un sensore da 24 mpx su APS-C Se pensi che tutti quelli che usano il formato minore ormai usano i 24mpx capisci che è tranquillamente fattibile |
| inviato il 27 Maggio 2025 ore 10:45
Ok, bene, mi sento più "leggero". Grazie Pie11, Grazie Stylo. |
| inviato il 27 Maggio 2025 ore 10:48
“ quanto è difficile usare una reflex con un sensore così denso? „ Ho la Z6 ed ho usato la D850. Ciò a cui devi fare attenzione è il micromosso: con la D850 è più in agguato rispetto alle nostre Z6/Z6II. Considera inoltre che la D850 non ha lo stabilizzatore in camera, e quindi se usi ottiche senza VR le cose sono ancora più complicate. Tanto per farti un esempio, col mio Zeiss ZF.2 21/2.8 su Z6 scatto tranquillamente a 1/10 s con IBIS e la foto è nitida (se hai la mano più ferma della mia puoi scendere anche a 1/5 s). Con la D850 dovevo usare almeno 1/30 per non rischiare il micromosso. “ l'idea per il secondo corpo è una D850, un po' per avere un sensore più denso, ma soprattutto per poter usare delle ottiche F-mount che attualmente hanno degli ottimi rapporti qualità/prezzo, a differenza delle ottiche Z-mount che hanno dei prezzi ancora troppo alti. „ Le ottiche Z-mount costano di più in quanto sono migliori delle corrispondenti F. Non ha molto senso, per me, aumentare i pixel del sensore per prendere poi obiettivi F meno risolventi degli equivalenti Z. Io ho ottiche sia in montatura F che Z. Quelle in montatura F che vanno meglio sono gli Zeiss (ho 21, 100 Makro e 135 Apo), che surclassano gli equivalenti Nikkor F. Quando monto sulla Z6 un'ottica "superiore" quale è il Voigtlander 50/2 Apo-Lanthar, è come se usassi una reflex da 36 Mpix tanta è la risoluzione dell'obiettivo! Quindi, perché comprare una fotocamera con 45,7 Mpix e castrarla con un'ottica non in grado di sfruttare il sensore? Se poi prendiamo ottiche particolari, ad es. l'AF-S 70-200/2.8 FL, le cose si sistemano: quell'obiettivo F rende merito al sensore di D850/Z7/Z8/Z9. Ma costa. E quindi torniamo al punto di partenza: sensore denso -> obiettivi di qualità, e quindi costosi. Qualcuno dirà: ma certe ottiche, anche vecchie, vanno benissimo. Sicuramente. Il problema tecnico è: un sensore di 45,7 Mpix ti dà una risoluzione teorica di 8256/6048 = 1,36 volte quella della tua Z6II (i conti si fanno con i pixel/linee sul lato, non con l' "area"). Il 36 % in più. Praticamente forse qualcosina di più per via dell'assenza di filtro AA. Meglio investire in ottiche di qualità e continuare a usare il sensore della Z6 (alla mia ho affiancato la D780, che in live-view funziona come la ML). |
| inviato il 27 Maggio 2025 ore 11:03
Fino a poco fa usavo aps-c da 24 mpx e lenti vintage Contax. Un sensore da 24 mpx come densità equivale a 56 mpx su FF e non avevo alcun problema in quanto a risolvenza delle lenti (non al di sotto dei 28 mm però) Se le sue lenti F sono buone non avrà alcun problema Inoltre nessun problema di micromosso,tenendo la famosa regola del tempo minimo in base alla lungheza focale non ho mai avuto alcun problema. E la macchina non era stabilizzata |
| inviato il 27 Maggio 2025 ore 11:08
“ non avevo alcun problema in quanto a risolvenza delle lenti „ Problemi non no ho avuti mai neppure io quando usavo la D7200. Solo che se scattavo col Micro-Nikkor 105/2.8 VR o con lo Zeiss 100/2 Makro-Planar, la differenza di qualità la vedevo. Questo non vuol dire che il Micro-Nikkor mi desse dei "problemi" ... Poi, il mio vecchio 50/1.4 AI (che ancora ho e uso) soffre di coma alle maggiori aperture. La coma la vedi agli angoli. Su DX gli angoli sono tagliati. |
| inviato il 27 Maggio 2025 ore 11:18
“ Solo che se scattavo col Micro-Nikkor 105/2.8 VR o con lo Zeiss 100/2 Makro-Planar, la differenza di qualità la vedevo. Questo non vuol dire che il Micro-Nikkor mi desse dei "problemi" ... „ Quindi qual era il problema? non ti seguo. Perchè un nikon macro non risolvente,seppur "vecchio",io non l'ho mai visto “ l mio vecchio 50/1.4 AI (che ancora ho e uso) soffre di coma alle maggiori aperture. La coma la vedi agli angoli „ Ma grazie,anche il Planar 50 1.4 a tutta apertura presenta aberrazioni sferiche,ma i 50 mm di una volta sono così e si sa. Anzi molte volte questi difetti piacciono perchè danno un look particolare ed è quello che a volte si cerca. |
| inviato il 27 Maggio 2025 ore 11:39
Più che difficile/complicato per me è semplicemente inutile. |
| inviato il 27 Maggio 2025 ore 11:59
Ok, grazie Kelly15. Vorrei poter fare dei crop, se necessario, quindi con un sensore più denso non avrei problemi. Grazie Ric61. Ok, quindi dovrei fare un po' di pratica anche per capire quanto sia ferma la mia mano per evitare il micromosso. Ok, capito. Come sempre, e come si sa, non è solo la densità del sensore ma anche la lente che si sceglie ad essere molto importante. Vintage, ok, magari per effetti particolari, altrimenti per avere risultati eccellenti bisogna spendere anche sulle "vecchie" ottiche F-mount, ok, chiaro. Quindi, andando nel dettaglio, le lenti che voglio usare con la d850 sono, per adesso, il Nikon AF-S 70-200mm f/2.8 G ED VR II (usato si trova a circa 1000€), il Nikon AF 60mm f/2.8D macro (usato si trova a meno di 200€) e il Nikon AF-S 24-120mm f/4 G ED VR (usato si trova a circa 450€). I primi due su Z6II (con adattatore) mi hanno dato risultati eccellenti, per quella che è la mia esperienza, quindi immagino che su un corpo macchina F diano almeno gli stessi risultati, queste sono le mie aspettative, con la speranza di avere qualcosina in più in termini di risoluzione, chiaro, altrimenti non ne vale la pena. |
| inviato il 27 Maggio 2025 ore 12:23
Jos99, se il crop è minimo non avrai problemi nemmeno con i 24mpx. I crop pesanti, sempre a mio avviso, sono da evitare. Anche per non mortificare un sensore che già di partenza ha caratteristiche intrinseche inferiori a un 24 mpx come quello che ti ritrovi. Se proprio devi, risolverei con un software adeguato di upscaling. Oggi lavorano molto bene. Come secondo corpo io opterei per una Zf ricondizionata Nital oppure una Z5II nuova. Comprendo comunque che la 850 eserciti il suo fascino perché è una delle migliori reflex digitali mai prodotte. Mischiare i due sistemi non so quanto ti faciliterebbe le uscite. |
| inviato il 27 Maggio 2025 ore 12:28
Con molti mpx si è portati ad ingrandire di più e quindi si evidenziano maggiormente i difetti. Sta tutta qui la differenza: evitare quei piccoli difetti che con meno mpx potrebbero osssare inosservati |
| inviato il 27 Maggio 2025 ore 12:43
Grazie Kelly15. La tua osservazione è più che giusta. E sì, i crop che talvolta mi è capitato di dover fare non sono stati esagerati, però avessi avuto un raw con maggiore definizioe avrei potuto fare una post produzione migliore. E comunque odio, davvero odio, mettere troppo le mani su una foto in post produzione. Per il resto, ok, mi rendo conto dell'importanza di avere lo stesso sistema, tutto è più semplice se guardiamo ad un workflow ad esempio in fase di "sviluppo". Ma non è il mio caso, sono un fotografo amatoriale (ignorante peraltro). Io guardo al pratico, mi piace l'idea di poter comprare una lente senza spendere una cifra esagerata, soprattutto perchè ho visto che una lente come il Nikon AF 60mm f/2.8D mi ha dato dei risultati eccezionali pur costando attualmente 200€ usata. E pertanto avere un corpo macchina F-mount mi assicura che le lenti F-mount siano compatibili al 100% in tutte le loro funzionalità. Ad ogni modo, do un'occhiata alle macchine che mi hai consigliato di valutare e soprattutto, visto che me lo hai fatto notare, voglio pensare seriamente se avere uno stesso sistema, per il mio livello amatoriale, possa portarmi un vantaggio vero. Grazie! |
| inviato il 27 Maggio 2025 ore 12:50
Ok, grazie Gfirmani, sì, certo, se però in fase di scatto, magari usando un cavalletto per le pose più complicate, può darsi che poi si riesca a ingrandire bene, semmai ve ne fosse la necessità per una questione di composizione ecc... Ad ogni modo non è il crop la cosa che mi interessa maggiormente, anzi, ripeto, meno ci metto le mani in post produzione e meglio è. |
| inviato il 27 Maggio 2025 ore 12:56
Ciao, principalmente le uniche problematiche che puoi riscontrare, come già citato sopra, sono il micromosso e la risoluzione delle ottiche. Il primo è risolvibile con un po' di accortezza e se sei a mano libera usa lo stabilizzatore dell'obbiettivo. Mentre il secondo non è così vincolante, sappi solo che ottiche un po' vecchiotte potrebbero risultare morbide. Ci sarebbe anche la dimensione del file che pesa di più ma diciamo che credo tu ci abbia già pensato. Per il resto il sensore è eccezionale e ne vale la pena se ti serve quella risoluzione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |