| inviato il 23 Maggio 2025 ore 9:46
Buongiorno a tutti amici. Facendo un pò di pulizie ho trovato, in un baule, una vecchia Yashica (la FX-103 Program per l'esattezza) dotata di due obiettivi, uno zoom e l'altro fisso. Vorrei provare ad usare il fisso che è uno Yashica 50 ML f/1.9 sulla mia R5 ma non ho idea di che adattatore dovrei prendere per usarlo. Qualcuno ha dei consigli da darmi in merito? Vi ringrazio in anticipo per le risposte |
| inviato il 23 Maggio 2025 ore 10:18
L'uso di ottiche vintage dell'era "meccanica", comporta quasi sempre delle rinunce in termini di comodità operative. Si perde l'automatismo del diaframma, oltre all'AF. Nel caso delle reflex, per il differente tiraggio può non essere possibile mettere a fuoco all'infinito e poi l'oscuramento del mirino ottico rende molto difficoltosa la messa a fuoco. Con le ML, come nel tuo caso, dato il minore tiraggio, sarà sempre possibile mettere a fuoco e, il mirino elettronico compenserà la chiusura del diaframma, inoltre gli "aiutini" presenti (focus peaking e ingrandimento), torneranno molto utili. Prendi un qualsiasi anello da Yaashica/Contax a Canon accertandoti solo che la parte interna sia finita in nero opaco. Per la resa in genere con quelle focali non ci dovrebbero essere problemi, comunque l'anello costa poco quindi la prova non sarà dolorosa. |
| inviato il 23 Maggio 2025 ore 14:13
Prendi un adattatore Contax/Yashica - EOS R. |
| inviato il 23 Maggio 2025 ore 15:23
Si Fileo sono consapevole di tutti questi aspetti che vengono meno. Alla fine vorrei solo giocarci, non ho la pretesa di avere la resa di un obiettivo moderno, per di più con l'AF. Mi piacerebbe vedere che tipo di resa ha sulla R5. “ Prendi un adattatore Contax/Yashica - EOS R. „ Tipo questo? www.kentfaith.it/KF06.380_contax-yashica-lenti-per-canon-eos-r-mount-a |
| inviato il 23 Maggio 2025 ore 16:06
si dovrebbero trovare a meno, guarda anche su Aliexpress, aspetti un po' di giorni ma risparmi parecchi soldi. Ma anche su Amazon se ne trovano a meno. |
| inviato il 23 Maggio 2025 ore 19:06
Per le lenti Konica Hexanon avevo preso l'adattatore della Urth su Amazon. Costava sui 30 €, due anni fa circa. |
| inviato il 23 Maggio 2025 ore 19:26
Fossi in te lascerei perdere; non so lo zoom, ma il 50mm f1.9 non penso sia uno dei migliori Yashica e ne varrebbe la pena solo se tu possedessi un buon numero delle loro ottiche più prestanti (50mm f1.7 e 135mm f2.8, eccetto che per il trattamento anti riflessi T, sono molto simili alle versioni marchiate Zeiss), considera poi che R5 è abbastanza esigente con le lenti. |
| inviato il 23 Maggio 2025 ore 19:44
Su Amazon ci sono diversi adattatori intorno ai 20 €. Sinceramente per una cifra del genere il tentativo si può fare. volendo, può provare anche con lo zoom, anche se in quegli anni girava parecchia "monnezza", tipo certi 80-200 economici. Il 50 1,9, credo fosse il modello più economico, però comunque le ottiche Yashica non erano male. |
| inviato il 23 Maggio 2025 ore 20:43
Può comunque avere una macchina esigente e usare obiettivi scarsi per il gusto di usarli. Tipo farsi una passeggiata una sera di maggio con la tua bicicletta full carbon senza performare. |
| inviato il 24 Maggio 2025 ore 10:39
Ho una marea di ottiche vintage su Canon sia reflex che ML - con attacchi m42/Pk/CY --- x quanto mi riguarda uso anelli adattatori con cip sulle reflex e senza cip (non serve) su ML ... che trovi anche intorno ai 10€ ---- PS: ne avevo fatti fare 2, proprio x C/Y su Canon, da un noto artigiano - uno con cip e l'altro con cip programmabile costato un rene ... uno e' lasco, l'altro forza tantissimo e non completa la rotazione - ergo: prendi su Amazon quelli che costano meno, mal che vada, se non rispettano le tolleranze, li rendi |
| inviato il 24 Maggio 2025 ore 11:52
“ Fossi in te lascerei perdere; non so lo zoom, ma il 50mm f1.9 non penso sia uno dei migliori Yashica e ne varrebbe la pena solo se tu possedessi un buon numero delle loro ottiche più prestanti (50mm f1.7 e 135mm f2.8, eccetto che per il trattamento anti riflessi T, sono molto simili alle versioni marchiate Zeiss), considera poi che R5 è abbastanza esigente con le lenti. „ Ma si non mi aspetto chissà che qualità. Volevo solo giocarci un pò invece di lasciarlo lì sulla mensola a prendere polvere Se volessi un 50 di qualità sarei andato su altri modelli |
| inviato il 25 Maggio 2025 ore 1:07
La ricerca della qualità fa più danni della grandine. |
| inviato il 25 Maggio 2025 ore 6:07
Mi piacerebbe vedere che tipo di resa ha sulla R5. ******************************************** La resa di un qualsiasi obiettivo standard basilare dell'epoca, buona ma nulla più di questo... senza infa.mia e senza lode ecco, una cosa che fossi in te lascerei perdere. |
| inviato il 25 Maggio 2025 ore 8:39
Approfitto dell'argomento per avere un'informazione. Ho trovato casa di mio zio un visore notturno con su una lente Cyclop 85mm f1.5; vale la pena tenerla? Che adattatore mi serve, M42? Per smontarla, devo solo svitarla dal suo visore? Finora ho solo usato, come ottiche vintage, i Konica Hexanon e, con questi, mi sono trovato bene. Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |