| inviato il 30 Giugno 2013 ore 18:14
Salve a tutti, sono nuova qui e nel mondo reflex. Mi piace fotografare per hobby e mi piacerebbe migliorare un po. La mia domanda e' questa: quanto e' importante sapere usare photoshop per elaborare le foto? Ho visto in questo sito foto perfette con luci naturali e ombreggiature impeccabili , ma piu o meno credo che siate tutti professionisti, quindi potrebbe risultarvi facile... spero diarrivare anche io un giorno quei livelli anche se sara' un domani abbastanza lontano |
| inviato il 30 Giugno 2013 ore 19:47
Ti rispondo con una citazione del film "Le crociate" Baliano:Quanto vale Gerusalemme? Saladino:Tutto... e niente! Tutto perché il file che esce da una reflex digitale deve necessariamente essere sistemato: contrasto, saturazione colori per primi. Niente perché una foto immortale può essere fatta anche con una compatta scrausa. Divertiti. Max |
user5755 | inviato il 30 Giugno 2013 ore 19:50
Priciso, come ha detto "Left" |
| inviato il 30 Giugno 2013 ore 20:01
Diciamo che se vuoi postare foto su questo forum e ti interessano buoni commenti photoshop devi saperlo usare alla grande..... |
| inviato il 30 Giugno 2013 ore 20:03
Credo fondamentale anche per i plug in come camera raw che io utilizzo con estrema soddisfazione.. |
| inviato il 30 Giugno 2013 ore 20:06
Direi che cicciobellino ha detto tutto. |
| inviato il 30 Giugno 2013 ore 20:26
Ahah dite che la gran parte delle foto qui sono ritoccate/sistemate? Ok allora in parte meglio cosi , pensavo di saper fare 2 foto pero poi qui mi sono sentita una tremenda schiappa... |
| inviato il 30 Giugno 2013 ore 20:32
Niente è più' importante di quello che conta per te! Photoshop non fa miracoli, penso che questo è importante da sapere. Aiuta tantissimo, diciamo che fa effetto make up, c'è chi è bello di natura e poi si migliora ulteriormente o addirittura si rovina con il trucco, c'è chi è meno bello(a) per non dire brutta ..e li non c'è trucco che risolve il problema.... Se ti riferivi proprio a photoshop perché lo trovi difficile ci sono tantissimi altri software più' facili da imparare e gestire. |
| inviato il 30 Giugno 2013 ore 21:57
Grazie artemia si infatti i mi informavo perche dovrei cominciare ad usarlo ma rimane un po difficile. So la conoscenza di altri programmi, magari comincero a sperime tare |
| inviato il 30 Giugno 2013 ore 22:37
io parlo per me,e posso dire che il fotoritocco nella fotografia digitale è una parte fondamentale,che completa la fase di scatto che comunque deve essere la basa di una fotografia già buona in partenza...altrimenti nemmeno photoshop fa miracoli.... ad esempio io noto con soddisfazione che riprendendo in mano mie fotografie di 6 o 7 anni fa,(quando avevo cominciato con la fotografia e la prima reflex digitale), con i miglioramenti che ho fatto nel fotoritocco,le nuove tecniche che ho imparato,l'uso delle azioni,dei livelli etc etc.. la mia stessa fotografia è molto piu gradevole da osservare ora rispetto alla prima elaborazione,lo noto io e pure la gente a cui mostro la foto eppure lo scatto di partenza era sempre quello quindi..... e sono anche sicuro che postando qua un raw vergine,e se tutti noi mostrassimo la nostra versione elaborata,di sicuro potremmo apprezzare qualche scatto rispetto ad altri |
| inviato il 01 Luglio 2013 ore 1:02
Mmm bene bene , molti consigli buoni. Comunque non sarebbe male l'dea di prendere una foto originale ed ognuno la rifinisse a modo proprio. A me interesserebbe molto vedere le differenze che ognuno puo cogliere nei particolari di una foto... |
| inviato il 01 Luglio 2013 ore 1:18
Allora, mettiamola così se parliamo di fofotografia naturalistica ci sono dei canoni universalmente riconosciuti come belli, il dettaglio nel macro, i colori di un tramonto etc. Per come siamo abituati difficilmente otterrai l'effetto "WOW" da uno scatto al naturale. Però, su tu fotografassi ad esempio la fantomatica pantera nera che ogni tanto risorte come avvistamento in quel di Toscana, anche se tu facessi detta foto con il cellulare diventeresti famosissima . C'è il documento e c'è la foto tecnica, la seconda è molto più apprezzata dal grande pubblico (e serve photoshop) la prima è fine a se stessa o per scopi che non sono legati al valore tecnico fotografico, ad esempio se un ricercatore fotografa un determinato comportamento o una nuova specie nessuno guarderà la qualità tecnica dello scatto. Chiaramente l'uso massivo o scarso di photoshop dipende molto anche dal genere di fotografia! Il nostro compito di fotografi di natura dovrebbe essere quello di portare la nostra arte nel mondo scientifico e aihnoi, photoshop (o meglio la computer grafica) è indispensabile |
| inviato il 01 Luglio 2013 ore 1:46
quindi mettiamola cosi... un fotografo non è un vero fotografo se non sa photoshoppare... senza offesa ovvio !!! |
| inviato il 01 Luglio 2013 ore 2:45
No, va a gusti personali: c'è chi sviluppa i propri raw con Lightroom, stando "leggero", e chi invece preferisce andare di mano pesante con photoshop. Chi si limita ai jpg della macchina, appunto, si limita. Perché, principalmente, delega alla macchina alcuni aspetti importanti del workflow: un po' come una volta faceva chi si accontentava, e portava il rullino in negozio per farselo sviluppare da qualcun altro, e chi invece preferiva fare in casa tenendo sotto controllo tutti i passaggi, per ottenere esattamente quello che voleva. Cerca un po' di info in giro sullo sviluppo dei raw nei vari programmi, troverai tu la strada che ti piace di più. |
user4643 | inviato il 01 Luglio 2013 ore 4:19
“ quindi mettiamola cosi... un fotografo non è un vero fotografo se non sa photoshoppare... „ ...o mammina mia, cosa ho letto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!     Diciamo che ai bei tempi della pellicola, un vero fotografo era chi sapeva fare le fotografie ... Ma diciamo anche che un vero fotografo, nell'attuale tempo del digitale, E' SEMPRE CHI SA FARE LE FOTOGRAFIE... Come detto giustamente da altri, il programma di fotoritocco serve SOLO per far risaltare meglio determinati parametri di scatto quali luminosità, contrasto, colori, nitidezza, o magari per eliminare minimi elementi di disturbo, quali le macchie del sensore o altro. Questo perchè quasi sempre, e anzi, direi SEMPRE per chi scatta in RAW, il file che esce dalla reflex è carente in determinati parametri, che vanno rielaborati. Quindi, nell'era del digitale, la bravura del fotografo sta, oltre a saper fare una bella foto, anche nel saper riproporre al meglio ciò che ha visto in natura grazie al fotoritocco. Tanto per fare un esempio noto a tutti (o almeno a chi scattava in diapositiva), per ottenere l'effetto di una VELVIA, diapositiva dai colori molto saturi e dal contrasto elevato, amatissima e odiatissima dai fotografi di natura, devi spingere un po tanto su determinati parametri di fotoritocco, altrimenti non avrai mai quell'effetto sul file digitale. Ma tutto questo lo puoi ottenere quasi solo col programma di fotoritocco. Una volta bastava la sola pellicola invertibile Ci sono poi dei generi fotografici quali il paesaggio, o il ritratto, o altri, e nei quali la foto agli animali non dovrebbe MAI rientrare a mio parere, in cui i programmi di elaborazione hanno permesso l'introduzione di nuove tecniche di ritocco che ai tempi della pellicola non erano possibili, quali l'HDR tanto per fare un solo esempio noto a tutti... e qui in effetti, anche un fotografo scacio che fa una foto appena passabile ad un paesaggio, se è bravo al computer, riesce a tirarne fuori una spettacolare... ma in questo caso non si parla di bravura come fotografo ma come photoscioppista, a mio parere... e chi guarda la foto dovrebbe saper distinguere l'una dall'altra cosa .... perchè il vero valore di una fotografia sta nel contenuto e non nell'elaborazione... Le cose cambiano se però consideriamo di esporre le nostre foto SOLO ed ESCLUSIVAMENTE in un sito web. In questo caso saper usare bene un programma di fotoritocco (ma sempre per modificare queli famosi parametri e non per stravolgere una fotografia) è NECESSARIO per evitare disastri specialmente se una foto è stata ridotta molto in dimensioni. In questo caso non c'è nulla che tenga... tu puoi aver scattato la foto più bella del mondo, ma se poi fai una pessima post-produzione, la foto sarà rovinata e chi la guarderà la giudicherà pessima proprio per questo. E purtroppo in questo sito web, come nella stragrande maggioranza, di foto potenzialmente buone, ma sciupate da una pessima elaborazione, se ne vedono tante... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |