| inviato il 30 Giugno 2013 ore 16:49
ordinando una lente dagli stati uniti, ad esempio da amazon, quanto tempo ci sta ad arrivare in italia?Che problematiche posso avere? |
| inviato il 30 Giugno 2013 ore 18:57
Per i tempi dipende dal tipo di spedizione, una espressa ci mette pochi giorni. I problemi sono la garanzia (non so se vale per l'europa o se nel caso devi rispedire l'oggetto negli USA) e soprattutto la dogana: teoricamente dovresti pagare dazi e IVA |
| inviato il 30 Giugno 2013 ore 19:29
L'articolo non gode di alcuna garanzia riconosciuta in Europa e in Italia. Come per tutti i prodotti extra UE devi pagare l'iva e le tasse di importazione. I dazi e l'IVA vengono riscossi direttamente in dogana, normalmente entro 8 giorni dalla data di registrazione della Bolletta Doganale solo per gli importatori. I privati le pagano direttamente alle Poste o al corriere, in contanti. La procedura stabilisce che è responsabilità del venditore statunitense assicurarsi che tutti i documenti necessari siano forniti debitamente compilati e conformi alle leggi e alle disposizioni doganali applicabili in Italia. Se l'ebayer americano è un venditore professionista, chiedigli lo scorporo della VAT (iva americana) visto che spedisce verso l'Italia dove si applica l'IVA .. (meglio pagare una sola volta l'va che non 2) Tramite sistema informatico che collega in rete la dogana alle compagnie aeree e agli spedizionieri doganali , da preferire tramite TNT Traco, DHL, FedEX |
| inviato il 30 Giugno 2013 ore 20:31
Fai un giro sul sito di BH Photos.... metti qualcosa nel carrello e vedi le possibilità di spedizione,costi e tempi...ma...cosa più importante quando ti costerà di dazi.. si calcolano mediamente il 28/30 %... che aggiunto al fatto che non hai garanzia in Italia fa desistere dall'acquisto |
user2626 | inviato il 30 Giugno 2013 ore 21:17
siete sicuri che non esiste la garanzia per un anno ? io dico di si |
| inviato il 30 Giugno 2013 ore 21:36
Questo dal CS di Milano...scusate ma con il copia da un pdf incolla strafalcioni...comunque si capisce I termlni per Io coperturo di goronziq sono i seguenti: ' Acquisto in ltolio: l2 mesi persono giuridico {oziendo con portito ivo) e 24 mesi persono fisico {privoto) ' Acquisto in poesi dello comunitò europeo: sempre l2 mesi, il secondo onno di goronzio (per i privoti) è riconosciuto nel poese in cui ho lo sede fiscqle il rivenditore ' Acquisto in poesi extroeuropei: c'è goronzio solo se l'ocquisio è occompognoto dq un togliondo di goronzio EWS (Europeo Worronty System) ' Conon, dol 0l'01.20ì I offre un servizio di estensione di goronzio ocquistobile entro i sei mesi dollo doio d'ocquisto o NB: nel coso in cui il rivenditore offre lo sotioscrizione di uno goronzio integroiivo non Conon. quesio è un controtto privoto e quindi non legoto q-Conon: il cliente deve for riporore il prodotfo in un centro ossistenzo oulorizzoto Conon e successivomente forsi rimborsore. |
| inviato il 30 Giugno 2013 ore 21:57
e se chiedessi a degli amici negli stati uniti di aprire il pacco e cambiare scatola scrivendo che è un regalo pagherei comunque i dazi? |
| inviato il 30 Giugno 2013 ore 23:06
Magari no, ma non è una cosa molto legale |
| inviato il 30 Giugno 2013 ore 23:26
La merce deve essere accompagnata da documentazione di trasporto e fattura o ricevuta , in caso contrario nell'ipotesi che il pacco venisse aperto per ispezione , il destinatario pagherá le conseguenze |
| inviato il 01 Luglio 2013 ore 5:42
“ e se chiedessi a degli amici negli stati uniti di aprire il pacco e cambiare scatola scrivendo che è un regalo pagherei comunque i dazi? „ ....in dogana non sono proprio dei p.... Tieni conto che se si trasporta la propria attrezzatura in caso di controllo (parliamo di extra ue) se non dimostri la paternità (scontrino) potrebbero romperti i cojotes P.s. che poi oggi acquistare negli usa non c'è più tutta sta convenienza...sino ad un paio di anni fa con il $ basso si ma oggi... oltretutto sugli store on line,almeno per quanto riguarda BH che è uno dei maggiori negozi (penso al mondo), i prezzi esposti sono senza tasse locali proprio perchè vendite on line...se acquisti in negozio devi aggiungere le tasse (NY circa un 10%) ...se poi aggiungi il rischio dogana ed in caso di malfunzionamento non sei coperto in Italia da garanzia... fai te due conti |
| inviato il 01 Luglio 2013 ore 8:53
vabbe comprerò qui in europa |
| inviato il 01 Luglio 2013 ore 9:21
Per la garanzia un mio amico dopo avere comprati uno zoom da B&H, ha riscontrato dei problemi. Inizialmente non volevano farlo passare in garanzia ma poi l' ha avuta vinta, anche se per la riparazione ha atteso quasi un mese. Marco ha ragione, qualche anno fa era tanto più conveniente comprare nelgi USA ora molto meno. Per i dazi io sapevo che se scrivono regalo sul pacco dovrebbe andare liscio.....ma non ho mai avuto riscontri. Ciao |
| inviato il 01 Luglio 2013 ore 10:16
Qualunque cosa venga spedita da fuori Europa (acquisto, regalo ecc.), se costo più spedizione superano, al cambio del momento in cui viene controllato in dogana, i 22 Euro, paga, sull'importo complessivo di costo + spedizione a) dazio (3,5%) b) IVA (21%) sopa al totale compreso di dazio c) spese fisse (5,5 Euro) E ultimamente fermano TUTTO, ma proprio TUTTO, anche pacchetti piccolissimi con pochi CD usati e privi di custodia rigida. Qualcuno ha scritto, in un altro thread simile, che il discorso è diverso se importi personalmente (trasportandolo) qualcosa dall'estero: hai diritto di importare fino ad una certa cifra, che se ricordo correttamente, era vicina ai 450 Euro (ma, ripeto, è una vaga reminiscenza, non prendetelo per certo senza controllare!!) Per la garanzia, non so. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |