| inviato il 20 Maggio 2025 ore 15:10
Salve, sarei alla ricerca di una fotocamera per fotografia naturalistica (principalmente mammiferi, avifauna e paesaggi in oasi/parchi/riserve naturali ovvero sia in ambienti palustri che boschivi che spazi aperti durante passeggiate in collina o escursioni in montagna). Premetto che sono un completo neofita e lo scopo sarebbe quello di ottenere, perlomeno inizialmente anche con impostazioni automatiche, scatti decenti da rivedere in ambiente domestico (quindi assolutamente niente di professionale né con l'intenzione di partecipare a concorsi). Essenzialmente cerco un sostituto dello smartphone che, a maggior ragione nella fascia media, non permette di raggiungere risultati soddisfacenti soprattutto su soggetti distanti. Quanto al budget vorrei rimanere entro i 600€ (prendendo quindi in considerazione anche l'usato nel caso in cui un determinato modello da nuovo sforasse il budget indicato o semplicemente un modello usato e/o meno recente fosse comunque preferibile rispetto ad un altro nuovo e/o più recente). Al momento avrei adocchiato queste bridge (che, mi pare di aver capito, si possano ritenere macchine adatte ad un novizio, in quanto tuttofare aventi, generalmente, un buon rapporto qualità/prezzo): - Nikon Coolpix P950/P900/B600 - Panasonic Lumix FZ2000/FZ1000/DC-FZ82DE-K - Sony Cyber-shot DSC-HX400V/HX350 - Canon PowerShot SX70 HS/SX540 HS Ovviamente restano ben accetti anche ulteriori consigli. Ringraziando in anticipo. |
| inviato il 20 Maggio 2025 ore 19:24
Nel tuo budget la migliore è la FZ1000 |
| inviato il 21 Maggio 2025 ore 13:16
@Stylo Intanto ti ringrazio per la risposta ed in attesa di eventuali altri interventi/consigli, ti chiedo: 1) Ho visto esiste anche la FZ1000 II, punteresti su quest'ultima o resta complessivamente preferibile la FZ1000? 2) Reputi la FZ1000 migliore solo in rapporto al budget? Perché l'utilizzo sarebbe sì fotografare soggetti "vicini" ad esempio da un capanno di avvistamento ma anche soggetti di dimensioni e distanze differenti in montagna (non so, una Marmotta in una vallata od un Camoscio sul versante opposto) quindi non saprei se puntare su modelli che offrono maggiore zoom. Il budget che ho scritto è per indicare una cifra massima poi che sia 350/450/550€ è indifferente se il prezzo è giustificato da ciò che viene offerto e questo vale tanto per il nuovo quanto per l'usato quindi, ad esempio, se un modello X costa 800€ nuovo ed il modello Y costa 400€ nuovo ma X risulta migliore, punterei al modello X cercando nell'usato per rientrare nel budget. Lo stesso, se entrambi i modelli nuovi od usati: modello X costa 500€ e Y 400€ ma X risulta migliore, punterei sempre ad X rientrando comunque nel budget. Poi, ovviamente, vale anche il discorso opposto ovvero tenderei a non spendere, ad esempio, 100/200€ in più per un modello rispetto ad un altro senza reale giustificazione. Grazie ancora. |
| inviato il 21 Maggio 2025 ore 14:34
“ Ho visto esiste anche la FZ1000 II, punteresti su quest'ultima o resta complessivamente preferibile la FZ1000? „ La FZ1000 II è praticamente la stessa identica macchina,solo che ha lo schermo touch e una ghiera in più. In certe circostanze possono fare comodo. Per come fotografo io per me due ghiere sono imprescindibili quindi mi orienterei sulla seconda,budget permetto. Certo che se si fotografa solo a priorità di di diaframma o di tempo una sola ghiera basta “ Reputi la FZ1000 migliore solo in rapporto al budget? „ Tra quelle elencate la Panasonic è l'unica ad avere il sensore da 1",le altre lo hanno molto più piccolo,con tutti i problemi del caso. Anche parlando in senso generico la FZ1000 / II è una delle migliori bridge in circolazione,l'unica rivale è la Sony RX10 che però ha ben altri prezzi e tra l'altro lo zoom si ferma a 200 mm,un po' pochino “ quindi non saprei se puntare su modelli che offrono maggiore zoom. „ Considera che non puoi avere la botte piena e la moglie ubriaca. Per avere più zoom devi rinunciare alla dimensione del sensore. Io non avrei dubbi e mi orienterei su Panasonic,ha tutte le carte in regola per farti divertire e imparare a fotografare (ergonomia,mirino,tasti giusti ecc) Ps. Esiste anche la FZ2000 ma che io sappia ha una lente meno nitida rispetto alla FZ1000 |
| inviato il 21 Maggio 2025 ore 14:55
io aspetteri e alzerei il budget, almeno per una Sony RX10 IV. È un tipo di fotografia che senza mezzi adeguati diventa facilmente frustrante. |
| inviato il 21 Maggio 2025 ore 14:57
150mm di focale massima su sensore di 1 pollice rischiano di essere pochini per foto naturalistica vagante (anche se grazie ai 20 megapixel della FZ1000 si può fare ritagli abbastanza spinti) tipo mentre vai in giro sui monti, con soggetti distanti una Nikon P950 o ancora più P1000 (oltre 300mm la prima ed oltre 500 la seconda su sensore da 1/2,3 pollici) funzionano meglio, però con soggetti più vicini viene fuori la maggior qualità della FZ1000 oltre che con le condizioni di illuminazione: con una P950 o P1000 devi avere molta luce con la FZ1000 anche non così tanta. Sono macchine diverse con diversi pro e contro. |
| inviato il 21 Maggio 2025 ore 15:06
“ 150mm di focale massima „ Ha l'angolo di campo di un 400 mm su FF,non sono pochi (certo,di più sarebbe meglio) |
| inviato il 21 Maggio 2025 ore 15:38
Sì di base non sono pochi, in oasi con capanni sicuramente va bene ma in una fotografia itinerante temo che spesso non bastino (anche se con 20 megapixel magari non così spesso, io uso Nikon 1 V2 con Nikon 1 70-300 e sicuramente a 150 in itinerante mi troverei quasi sempre corto, ma tra 12 megapixel e 20 ne passa parecchio). |
| inviato il 21 Maggio 2025 ore 15:48
Eh,penso però che chi ha 600 euro di budget debba accettare qualche compromesso |
| inviato il 21 Maggio 2025 ore 15:54
Sì, questo senza dubbio e credo che in totale la FZ1000 sia un'ottima scelta però su soggetti lontani la P950 sicuramente va meglio (e va sicuramente meglio anche della mia combinazione) mentre su soggetti abbastanza vicini (avevo scritto vicini ma inteso vicini per essere animali selvatici) va meglio la FZ1000. |
| inviato il 21 Maggio 2025 ore 16:08
Col tuo budget potresti cercare una Olympus E-M1 prima serie e uno zuiko 75-300 ( da MBP ad esempio ci sono E-M1 tra 264-400€ e 75-300 intorno ai 300€); con un sensore m43, anche se il vecchio 16mpx, avresti una resa che credo decisamente superiore a quella dei sensori delle bridge e un corpo con caratteristiche professionali; certo dovresti aggiungere anche un obiettivo più corto per i paesaggi ma ce ne sono diversi validi che puoi trovare con meno di 100€. |
| inviato il 21 Maggio 2025 ore 19:44
“ Considera che non puoi avere la botte piena e la moglie ubriaca. Per avere più zoom devi rinunciare alla dimensione del sensore. „ “ Eh,penso però che chi ha 600 euro di budget debba accettare qualche compromesso „ Fermo restando che sto tenendo in seria considerazione la FZ1000/II da te consigliata, è esattamente per questo che ho cercato di specificare nel mio primo post budget ed utilizzo, proprio per cercare il giusto compromesso in base alle mie esigenze tra, passami i termini: "più qualità ma meno zoom" e "più zoom ma meno qualità" anche se ovviamente da totale inesperto non so "quantificare" né la perdita di zoom né quella di qualità. Cerco quindi una macchina tuttofare entro il budget indicato che mi permetta di compiere un salto di qualità provenendo da uno smartphone di fascia media così da ottenere scatti decenti da rivedere a casa, non mi aspetto dunque la "fotocamera perfetta" in senso assoluto anche perché non saprei come utilizzarla bensì quella che si possa adattare meglio alle mie esigenze e, pressoché nulle, competenze in base alle circostanze descritte (ambienti quali paludi, boschi, colline e montagne e soggetti quali principalmente fauna/avifauna selvatica alle varie distanze) ovvero che non mi faccia "rimpiangere" l'assenza di un certo zoom nelle situazioni in cui potrebbe servirmi pur mantenendo una qualità accettabile. Per dire, guardando su questo stesso sito le foto scattate con le fotocamere indicate nel mio primo post, per il mio occhio da profano e gusto mi sembrano tutti risultati più che accettabili indipendentemente da chi ha cosa in più o in meno. Quanto al budget, è quello indicato ma come ho già scritto vale sia per il nuovo che per l'usato quindi se una fotocamera risulta più "completa/adatta" per il mio utilizzo rispetto ad un'altra e costa ad esempio 800€ nuova, mi rivolgerei al mercato dell'usato così da rientrare nel budget, non mi soffermerei quindi sulla cifra di "600" in sé con il rischio di escludere a priori alcuni modelli presenti in elenco o meno (entro certi limiti ovviamente). D'altro canto, infatti, nonostante ringrazi per tutti i pareri ricevuti, tenderei ad escludere macchine che da nuove viaggiano intorno ai 2000€, ripeto che sono "disarmato", senza nemmeno le prime armi e trovo un po' azzardata una spesa del genere, insomma sarebbe come dare ad un neopatentato una Ferrari: spendi tanto e rischi solo di far danni o comunque di non sfruttare la macchina. Ad ogni modo, ringrazio nuovamente chiunque sia intervenuto finora. |
| inviato il 21 Maggio 2025 ore 19:55
Io lascerei stare le bridge, che le foto alla massima focale di solito sono spappolate soprattutto se non sei vicino. Guarderei piuttosto, come dice Masto, a una em1 con 75 300 Olympus, o una gh4 con 100 300 panasonic perché per le foto naturalistiche i millimeters contano, ma anche il sensore |
| inviato il 21 Maggio 2025 ore 21:39
Ho la lumix fz1000, ma per lunghe distanze, tipo animali sui versanti in montagna, o uccelli in volo, con distanze intorno o superiori ai 15/20 metri non ci siamo proprio, non hai risultati apprezzabili, inoltre il sensore non è stacked e ha un certo tempo di latenza; Per foto durante le escursioni o nei boschi ho avuto modo di provare la Sony RX10 III e va alla grande, probabilmente grazie anche alla obiettivo Zeiss, il migliore secondo me insieme al Nikon della P1000/P1100, che sforano il tuo budget ma si trovano usate anche a metà prezzo, ma che però io personalmente comprerei nuove per poi non pentirmi e dover sostituire in seguito. |
| inviato il 21 Maggio 2025 ore 21:47
Zacpifoto mi ricordo,tu sei quello che non scatta in raw e si lamenta :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |