JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Cioa Amici , mio Cognato su mio Consiglio ha preso una R6 mark 2 e ieri che era al lavoro me l'ha lasciata per provarla.. dicendomi che lo stabilizzatore con il 50mm F1,8 stm canon senza is che ha anche Lui non funziona, lo provo con il mio e non funziona effettivamente .. e non capivo.. perché in effetti era attivato.. allora rivado nel menù is e sotto vedo una funzione is "solo foto" & "sempre" quindi la metto in sempre e si è messo a funzionare anche sul 50mm senza is.. Però è un pó contorta la cosa.. Immaginavo che solo foto significhi che con video selezionato in macchina non funzioni, magari per consentire di usare quello digitale per evitare gli artefatti negli angoli con un grandangolo.. Qualcuno ha una spiegazione diversa.. ? Grazie
Funziona così in tutte le Canon con ibis, ed è spiegato in maniera semplice e chiara sui manuali....se imposti "solo foto", l'is si attiva solamente al momento dello scatto, permettendo di consumare un po' meno batteria...il "video"non c'entra nulla.
Grazie Rigel , ora non ho più la macchina, ma riferirò .. e con le ottiche stabilizzate , funziona solo quella dell'ottica e nel momento dello scatto anche quella della macchina.. ? PS fuori ot.. la carica in camera ad esempio da power bank sai se funziona ?
Con le stabilizzate Rf e Ef decide il tastino sulla lente....se impostato su on, funzionano sempre entrambi, e non compare neppure la voce "modalità stabilizzazione" nel menù. La carica da power bank funziona, ma il power bank deve essere compatibile con il protocollo Power Delivery, ovvero deve aver stampato da qualche parte la scritta "PD".....se la macchina è spenta ricarica la batteria, quando la accendi alimenta la macchina.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.