RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Compressione Raw, voi cosa usate e perchè?!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Compressione Raw, voi cosa usate e perchè?!





avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2025 ore 18:52

Buonasera, faccio una piccola premessa per capire meglio
Lavoro come assistente/3 fotografo per alcuni fotografi della mia zona..io ho una nikon z6 liscia ma loro hanno la loro attrezzatura che mi danno in dotazione quando lavoro per loro. Nello specifico parliamo della nikon z6ii, z7ii, nikon z6III e nikon z8 (quest ultima usata pochissimo purtroppo)
Essendo che voglio imparare e crescere sempre di più, anche nella teoria e non solo all atto pratico, mi chiedo spesso alcune cose tra cui, che grado di compressione utilizzare per i raw???
-compressione senza perdita
-efficienza elevata *
-efficienza elevata

da quello che si legge nella documentazione Nikon si afferma che: Il primo è quello che conserva più informazioni, efficienza * una via di mezzo e l ultimo è quello più compresso, e fino a quì ci siamo. Ma la domanda sorge spontanea, di quanto sono diversi?

Parlando della z8 nello specifico ho fatto alcune prove in studio e la differenza in termini di spazio è veramente tanta (mediamente 50mb vs 30mb vs 20mb)
Ho provato a sottoesporre i file da 1 fino a 5 stop per poi recuperare in post e onestamente noto una seppur leggera ma maggiore nitidezza e meno rumore nella compressione senza perdita, mentre tra gli altri due non noto grossissime differenze...in effetti nemmeno tra il primo e l ultimo si hanno grossisime differenze se non si guardano i file al 100%. Poi nella compressione senza perdita noto una dominante verde mentre nelle altre un pò sul magenta.

Quindi, la domanda è questa, in lavori dove si scattano migliaia di foto come le cerimonie, dove tendenzialmente si scatta già in modo "pulito", e non si richiedono certo interventi della madonna, cosa ha senso usare? risparmiare piu spazio possibile o avere quel poco di GD in più e quindi rumore in meno!? é da escludere ovviamente compressione senza perdita, 50/60 mb a raw sono troppi se scatti migliaia di foto.
Il ballottaggio sarebbe tra stellina e massima compressione. A livello qualitativo cambia tanto? io non sono una cima ma ho visto davvero poche differenze

che consigli mi date?
grazie cari

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2025 ore 22:11

nessuno che può dirmi la sua esperienza in merito?
Sia teworicamente che praticamente, mi piacerebbe sapere di più di quest argomento. secondo voi le differenze tra efficienza elevata con stellina ed efficienza elevata sono solo in linea teorica o anche pratica?

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2025 ore 23:04

Non ho sottomano una mirrorless Nikon ma tu si. Come stai già facendo, continua a fare dei test e solo quelli ti diranno come cambia la resa. Già ai tempi della D810 si poteva scegliere di salvare in formati raw differenti e ciò che ne derivava era sicuramente un risparmio in termini di spazio occupato dal file con il prezzo della perdita della gamma dinamica. Se il fine è una stampa neanche tanto grande , una raccolta foto da guardare in video il formato a qualità massima è sprecato, rallenta il workflow e riempie gli hard disk molto velocemente. Se per lavoro devi gestire velocemente tantissimi files può essere una scelta azzeccata il formato a qualità minore, d'altronde in alcuni ambienti trovi quelli che lavorano in JPEG direttamente.
Tornando alla tua domanda, probabilmente le differenze maggiori le vedrai in casi difficili e non in foto già quasi pronte

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2025 ore 23:25

grazie mille Roby

beh si...io sono del parere che le cose le devo vedere e toccare con mano (non mi basta leggere il manuale della macchina) anche perchè nel manuale non indicano la quantità di informazioni che vai a perdere e se realmente è visibile ad occhio nudo.

Ho visto, da quei pochi test che ho fatto, che la differenza più "grande" senza dubbio è tra compressione senza perdita (ovvero la massima qualità) e gli altri due...ma gli altri due, quindi compressione con stellina e l altra sono abbastanza simili, almeno a mio avviso.

Come dici tu...se si devono gestire migliaia di foto ad evento (a volte anche 10.000 o più), per eventi che si ripetono più volte a settimana...due domande te li fai, risparmiare hard disk o andare su qualcosa che teoricamente ti fa stare più tranquillo, ma che poi all atto pratico ti cambia poco!?

Dalle mie valutazioni, sono cose che si notano solo ad ingrandimento 100% e con recuperi dai 3 stop in su e con ombre e luci sparate al massimo....ovvero situazioni che nella vita normale di qualsiasi fotografo non succede mai.

Considera che un album mediamente è 25x35...quindi nemmeno tanto grande...alcuni 30x40...come stampa massima fanno il 50x70

Vorrei solo capire se sbaglio a pensarla così e se qualcuno ha altre esperienze pratiche e teoriche, per esempio sarebbe carino capire quanto cambia in termini di informazioni tra le varie compressioni in termini di numeri

grazie del tuo parere Roby

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2025 ore 5:22

Io faccio un ragionamento molto pragmatico: se fai 10000 foto ti vengono pagate qualche centesimo ciascuna, ha senso usare la migliore qualità possibile o è sufficiente il 99%?

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2025 ore 6:14

Oggi lo spazio di archiviazione è veramente a basso costo: io uso la compressione senza perdita.

Diverse prove fatte mi hanno confermato che la differenza visibile ad occhio nudo anche su stampe molto grandi tra quel RAW lì e il RAW non compresso è nulla, e dunque uso quella.

Uno si compra la fotocamera migliore che può come qualità, scatta e se poi coscientemente butta via della qualità che ha cercato e pagato, a mio avviso, è uno stupido.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2025 ore 6:17

Tutti e 3 i formati Raw sono sempre molto meglio di un jpeg in quanto a recuperi, se pensi che i professionisti lavorano tantissimo in jpeg, non capisco i problemi che tu fai, sono più da test di laboratorio che da fotografia reale.

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2025 ore 7:43

Io non ho mirrorless, ma utilizzerei certamente efficienza elevata* perché a fronte di una riduzione significativa di peso del file, la perdita di qualità è quasi impercettibile.
Leggendo tra le righe e seguendo i consigli dei più esperti mi sono convinto che sia la migliore soluzione.
Con reflex ho sempre usato compressione senza perdita e dopo aver provato sulla D800 compressione maggiore, senza notare significative perdite di qualità, ho scelto di usare questa, in determinate situazioni, per "velocizzare" la raffica e migliorare (anche se di poco il buffer).

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2025 ore 8:04

Boh, 160€ per 500 gb di CFExpress e ci stanno tutte le migliaia di foto che vuoi.
Però capisco che poi le devi tenere, salvare da qualche parte, etc..
Manipolare tera di dati può essere costoso, sia in termini di tempo che in termini di costo.

Comunque, prenderei la stellina, perché se la fortuna è cieca, la sfiga ha 10/10 e ti capiterà di dover recuperare la foto della zia Abelarda che è tanto cara alla sposa ma mimetica e sfuggente alla pari di un leopardo delle nevi misantropo.

Personalmente trovo già il file della Z8 più contrastato di quello della Z7II, per cui aggiungere un altro layer di operaio i che riduce ulteriormente la GD mi parrebbe troppo.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2025 ore 8:25

Se lavori per un fotografo esterno immagino che i costi di memorizzazione siano a carico del fotografo che assisti, dunque non capisco perchè ti fai problemi.

Inoltre si tratta di matrimoni una volta dopo 10 anni ti consegnavano i negativi adesso penso che vengano cancellati gli hard disk.

Certo che 10.000 foto per un matrimonoo sono tante, una volta l'album era noioso giá con 80 foto.

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2025 ore 10:30

cerco di rispondere a tutti e grazie per gli interventi

Io faccio un ragionamento molto pragmatico: se fai 10000 foto ti vengono pagate qualche centesimo ciascuna, ha senso usare la migliore qualità possibile o è sufficiente il 99%?


ci sta come ragionamento ma non mi focalizzerei sul rapporto guadagno/prodotto...bensì sul rapporto hard disk di archiviazione/costi (facciamo 3 copie per evento)


Tutti e 3 i formati Raw sono sempre molto meglio di un jpeg in quanto a recuperi, se pensi che i professionisti lavorano tantissimo in jpeg, non capisco i problemi che tu fai, sono più da test di laboratorio che da fotografia reale.

diciamo che il jpg è un esempio molto estremo, che in parte, non condivido, anche se oggi i jpg sono nettamewnte migliori dei jpg di qualche decennio fa, non lo utilizzerei mai.
Però capisco cosa vuoi dirmi...non ti fare pippe mentali inutili e usa la massima compressione XD

Io non ho mirrorless, ma utilizzerei certamente efficienza elevata* perché a fronte di una riduzione significativa di peso del file, la perdita di qualità è quasi impercettibile.
Leggendo tra le righe e seguendo i consigli dei più esperti mi sono convinto che sia la migliore soluzione.
Con reflex ho sempre usato compressione senza perdita e dopo aver provato sulla D800 compressione maggiore, senza notare significative perdite di qualità, ho scelto di usare questa, in determinate situazioni, per "velocizzare" la raffica e migliorare (anche se di poco il buffer).


attualmente uno compressione con stellina, mi trovo bene, i file sono abbastanza leggeri e malleabili...però sono una persona curiosa che non si basa solo su quello che dice il manuale e vuole approfondire, ho fatto dei test e non vedo grosse differenze tra le due compressioni maggiori, ecco perchè mi è venuto il pallino. (ottimo discorso quello del buffer, un altra cosa a favore della compressione)

Oggi lo spazio di archiviazione è veramente a basso costo: io uso la compressione senza perdita.

Diverse prove fatte mi hanno confermato che la differenza visibile ad occhio nudo anche su stampe molto grandi tra quel RAW lì e il RAW non compresso è nulla, e dunque uso quella.

Uno si compra la fotocamera migliore che può come qualità, scatta e se poi coscientemente butta via della qualità che ha cercato e pagato, a mio avviso, è uno stupido.


sui modelli piu vecchi anche noi utilizziamo compressione senza perdita, anche se in qualche occasione ho fatto anche massima compressione e non ho visto grossi cambiamenti. Sul discorso qualità, beh io sono un amante della qualità ma con cognizione di causa, se la differenza di qualità non si percepisce (o si percepisce al 100% facendo recuperi di 3/5 stop e luci e ombre stirate) che senso ha sprecare hard disk inutilmente?!
ripeto facciamo 3 copie per evento e quando fai la media di 10.000 foto ad evento x 3 si fanno sentire.


Boh, 160€ per 500 gb di CFExpress e ci stanno tutte le migliaia di foto che vuoi.
Però capisco che poi le devi tenere, salvare da qualche parte, etc..
Manipolare tera di dati può essere costoso, sia in termini di tempo che in termini di costo.

Comunque, prenderei la stellina, perché se la fortuna è cieca, la sfiga ha 10/10 e ti capiterà di dover recuperare la foto della zia Abelarda che è tanto cara alla sposa ma mimetica e sfuggente alla pari di un leopardo delle nevi misantropo.

Personalmente trovo già il file della Z8 più contrastato di quello della Z7II, per cui aggiungere un altro layer di operaio i che riduce ulteriormente la GD mi parrebbe troppo.


si infatti il problema non sono le sd o cf che siano...ma gli hard disk (sempre il discorso delle 3 copie)
grazie, sto proprio valutando tra stellina e massima compressione...voglio fare altre prove.

Se lavori per un fotografo esterno immagino che i costi di memorizzazione siano a carico del fotografo che assisti, dunque non capisco perchè ti fai problemi.

Inoltre si tratta di matrimoni una volta dopo 10 anni ti consegnavano i negativi adesso penso che vengano cancellati gli hard disk.

Certo che 10.000 foto per un matrimonoo sono tante, una volta l'album era noioso giá con 80 foto.


si lavoro per più fotografi, fondamentalmente siamo amici, è capitato anche che facessi backup per loro, ma la mia è curiosità generale, anche perchè inizio a prendere anche piccoli lavoretti miei, quindi voglio capire per sapere come comportarmi anche per i miei servizi.
10.000 foto di scattato oggi è la normalità di una cerimonia reportagistica (non posa) poi da 10.000 ne sistemi 1500/2000 e gliele consegni in galleria. l album è un altra cosa.





avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2025 ore 10:39

10000 mila foto scattate per una cerimonia…praticamente fai un video

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2025 ore 10:44

ho fatto un breve calcolo, sempre mantenendoci sulla z8 ma potrebbe essere applicato credo anche alle altre
tra stellina(raw da 30mb circa) e massima compressione(raw da 20 mb circa) ci sono mediamente 10mb di differenza
10 x 10.000 = 100 gb risparmiati * 3 copie = 300gb ad evento...
metti che un fotografo ha mediamente dai 20 ai 50 servizi l anno...i numeri si fanno sentire.

ma non ne farei solo una questione di spazio di archiviazione...non è solo quello il focus

io vorrei capire REALMENTE se chi afferma che qualitativamente parlando sia più scadente la massima compressione, ha veramente accertato con prove reali e dirette che ciò sia vero, perchè io, da quello che ho visto...non è così.

ma voglio fare altre prove...sono una persona curiosa e voglio capire e non dare le cose per scontate solo perchè lo dice uno youtubers o un manuale (che poi mica quantificano, nessuno parla di numeri)

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2025 ore 10:45

10000 mila foto scattate per una cerimonia…praticamente fai un video


in 2/3 fotografi...non solo io ovviamente, poi i fotografi che sono rimasti nel 1984 faranno 500 foto ad evento e avranno la clientela da 500 foto ad evento...ovvero tutta posa.

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2025 ore 10:46

Personalmente vado di compressione senza perdita. Mi piace avere la massima qualità. Oggi le memorie di archiviazione costano poco, per fortuna, e alle strette, consegnato il lavoro, cancello i file partendo dai più vecchi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me