JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Esattamente 4 anni fa, grazie anche ai consigli di questo forum, ho acquistato una Sony A7RII usata che mi ha accompagnato fino ad oggi e di cui sono pienamente soddisfatto. Oggi purtroppo ha cominciato a manifestare qualche disagio elettronico, comportandosi come se un pulsante fosse perennemente schiacciato. Non credo di riuscire a risolvere il problema e la riparazione mi è stata da più parti sconsigliata dato sopratutto i costi (anche solo quelli per un preventivo).
A questo punto direi che è giunto il tempo di fare un upgrade del corpo macchina e qui entrano in gioco i vostri consigli. Premettendo che mi dedico soprattutto a fotografia paesaggistica e ad astrofotografia, ma che in futuro non mi dispiacerebbe dedicarmi alla faunistica (in previsione l'acquisto del Sony FE 200-600 mm) la mia prima opzione è la Sony A7RIV. Intendo acquistare nuovo a questo giro. Qui in Svizzera la trovo sui 2500 €. La A7RV mi piacerebbe ovviamente tanto, ma è un po' fuori budget.
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate della mia scelta o se mi consigliate di virare su un altro modello (compatibile però con il mio parco obiettivi) e per quali motivi.
“ ...ma che in futuro non mi dispiacerebbe dedicarmi alla faunistica (in previsione l'acquisto del Sony FE 200-600 mm) la mia prima opzione è la Sony A7RIV. „
io ho preso proprio questa accoppiata per la fotografia naturalistica, ma purtroppo nel mio caso con esito deludente per quanto riguarda gli uccelli in volo, specialmente se in rapido movimento. Già una A7iv è più performante come inseguimento. La A7rv è ovviamente fuori budget e quindi fai tu....
P.S. Ho usato spesso la A7riv per astrofotografia e ti posso assicurare dal mio punto di vista che non l'optimum. La minuscola dimensione dei pixel che ha ti costringe a tenere tempi più brevi durante le pose alla volta stellata senza inseguitore. In buona sostanza a 14-15mm di focale non è possibile tenere i 30 secondi di posa senza che ti compaiano evidenti strisciate sulle stelle. Un corpo macchina (di oggi) con molto meno pixel darà senz'altro risultati migliori, sia da questo punto di vista, sia dal punto di vista del rumore
Anche io felicissimo possessore di a7riii che ancora va alla grande. Farò upgrade perché mi interessano tutte le nuove funzionalità hardware e software (af con AI, display snodabile, velocità dei nuovi processori ecc.).
Al momento non scenderei sotto a7rv ma aspetto senza fretta che esca la a7v liscia per vedere che sensore ha. I 60 megapixels della a7rv sono troppi per me, rimarrei volentieri con il mio sensore, quindi se effettivamente la a7v avrà un sensore di 44 megapixels come dicono i rumors (io ne dubito) sarebbe la mia scelta ideale. Altrimenti andrò di a7rv e dovrò però fare incetta di schede di memoria.
Intanto grazie a tutti per i preziosi suggerimenti. Ieri ho ricevuto un'offerta molto interessante per la A7RV e a questo punto ci sto pensando seriamente.
Per me sono pochi i 33 megapixels di a7iv. A7cr invece offre molte meno migliorie che mi fanno gola (display articolato ecc) e rinuncerei alla doppia scheda e ad un display ben risoluto.
“ P.S. Ho usato spesso la A7riv per astrofotografia e ti posso assicurare dal mio punto di vista che non l'optimum. La minuscola dimensione dei pixel che ha ti costringe a tenere tempi più brevi durante le pose alla volta stellata senza inseguitore. In buona sostanza a 14-15mm di focale non è possibile tenere i 30 secondi di posa senza che ti compaiano evidenti strisciate sulle stelle. Un corpo macchina (di oggi) con molto meno pixel darà senz'altro risultati migliori, sia da questo punto di vista, sia dal punto di vista del rumore „
Con la mia A7RII attuale e il 14mm per l'astrofotografia non vado comunque oltre i 13 secondi di esposizione e faccio poi uno stacking di 10-12 scatti. Da questo punto di vista non sono preoccupato
“ Con la mia A7RII attuale e il 14mm per l'astrofotografia non vado comunque oltre i 13 secondi di esposizione e faccio poi uno stacking di 10-12 scatti. Da questo punto di vista non sono preoccupato „
Ok, vedo che già hai affrontato le varie problematiche.... meglio così sai già come "comportarti" Io con i miei 15mm di focale arrivo a 20 sec., accettando delle minime strisciate
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.