JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Torno da voi perché dopo i meravigliosi consigli dell'ultimo post creato, mi sono trovato accolto e capito. Quindi grazie. Ora però ho un altro dubbio...
Reflex: ce l'ho. Mirrorless: ce l'ho. Action cam: ce l'ho. Compatta: nada chico!
Ora, corredo a parte, ho bisogno di una compatta. Sisi, "usa lo smartphone" è comprensibile, ma io voglio avere la libertà di scattare e registrare con la MIA camera e non il cellulare, per quanto gli ultimi smartphone siano eccezionali.
Quest'anno sarò impegnato tra concerti, escursioni, pesca in barca e quindi scenari movimentati dove necessito di una compatta che sappia il fatto suo e che sia ottima in -quasi- tutto ciò che mi occorre.
1°) Al concerto di Kendrick Lamar sarò in energy floor e voglio avere la possibilità di registrare (con la Dji indossata) e soprattutto di scattare mentre è in movimento e rappa come il pazzo. Magari registrarlo pure in buona qualità.
2°) In escursione se mi si presenta un uccellaccio su un dirupo, voglio avere la possibilità di coglierlo al momento, senza portarmi dietro alcun obiettivo 100-300 o simili. Magari registrarlo pure in buona qualità (x2).
3°) Tra poco si aprirà la pesca al tonno, andrò in barca con il setup con la Dji ma non mi porterò l'ingombro della mirrorless o -peggio ancora- della reflex, quindi vorrei qualcosa di tascabile che mi permetta di "accendere -> mettere a fuoco -> scattare il tonno che salta". Magari registrarlo pure in buona qualità (x3) e in post produzione metterlo in slow-mo.
Ora, la RX100 VII sarebbe perfetta: piccola, potente, farebbe tutto quello che richiedo. Ma esiste solo lei? Avendo già un paio di Lumix (che menù fantastici che fanno!) ho visto che come compatta c'è la TZ200 (o zs200 che dir si voglia), può essere una valida sostituita a metà del prezzo?
Io usavo solo mirrorless o smartphone . Poi mi son messo a pensare anche io a una compatta, una via di mezzo… ma pensavo che non avrebbe comunque né la qualità della mirrorless né la portabilità di uno smartphone… e dicendomi che era la fotocamera di troppo, lasciavo perdere.
Poi però mi ritrovavo a dire che in certi casi lo smartphone era troppo poco… e in altri casi che la mirrorless era troppo.
Insomma era chiaro: non era un acquisto necessario. Ma poi… ho comunque deciso di prendere l'ultima Sony RX100. Ce l'ho da poco e ancora non la conosco bene ma… per ora dico super! Sensazione ottime: è una grande piccola fotocamera. Costa molto? Si! Li vale? Secondo me si.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.