RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pulizia e ripristino obiettivi datati


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Pulizia e ripristino obiettivi datati





avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2025 ore 14:47

Ciao mi hanno regalato un vecchio Canon EF 135mm f2.8 SF. L'obiettivo funziona ma dietro la lente frontale vi è parecchia muffa.

Vorrei cercare di eseguire una pulizia fai da te ma in rete non ho trovato nulla che mi spiegasse come smontarlo. Qualcuno ha mai provato a pulirlo internamente?

Ho anche un vecchio Sigma 50mm 1.4 EX che mi da err 01 e non so se riesco a risolvere anche questo problema. Ho provato a smontarlo e pulire i contatti interni ma senza risultato. Lo uso su una R8 con adattatore. All'inizio sembrava funzionare ma poi ha iniziato a darmi errore.

Probabilmente è meglio sbarazzarsene. Che ne pensate?

Ciao

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2025 ore 16:03

richardhaw.com/

Non so se il tuo obiettivo è nell'elenco di quelli smontati, ma lui è molto in gamba ed ha una sezione dedicata a considerazioni generali su come smontare e manutenere gli obiettivi.

Non so quanto possa valere il Sigma, io lo venderei: fino alle ultime serie (Art, Sport e Contemporary) non ho mai avuto buone esperienze con quel marchio, ma molti li usano con piacere.

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2025 ore 16:16

Ciao grazie. Ho dato un occhiata e non è presente nel suo elenco.

Si potrei vendere il sigma per pezzi di ricambio. Dovrei prima sentire un service in zona milano e chiedere a loro se vale la pena visionarlo ed eventualmente ripararlo, sempre ci siano i pezzi di ricambio.

Il canon ad oggi non saprei come toglierli la muffa, ne è pieno, potrei provare a smontarlo completamente ma non vorrei trovarmi ad un punto dove la lente interessata non sia raggiungibile per la pulizia.

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2025 ore 16:35

Attento a come maneggi un obiettivo con la muffa.
So che è molto difficile da debellare ed anzi tende ad espandersi anche ad altri obiettivi, se li tieni vicini.
Probabilmente, data la vetustà e il valore dei pezzi, "l'impresa non vale la spesa".

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2025 ore 16:43

Persi per persi, qualcosa tenterei.

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2025 ore 17:28

Si quoto quanto detto da Ettore... Se è così pieno non lo puoi vendere neanche per pezzi di ricambio, perchè si rischia di contaminare l'obiettivo su cui andresti a montarli, quindi visto che l'alternativa e il bidone del secco, tanto vale provare ad aprirlo e fare una roba fai da te, cerca un po' online quali prodotti usare. Consiglio personale, visto che si parla comunque di un oggetto abbastanza complesso, filmati col cellulare mentre lo smonti (tipo dall'alto come nei tutorial), così hai la "cronostroria" dello smontaggio senza dover etichettare ventordici pezzi e vitine Cool

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2025 ore 13:20

Come molti obiettivi fissi dell'epoca non è particolarmente complesso da smontare con gli attrezzi giusti, a partire da ottimi cacciaviti misura 0 e 00, meglio se JIS.
Se la muffa è solo all'interno del primo gruppo, la cosa è abbastanza semplice.
Togli la ghiera gommata del soft focus per avere accesso alle viti sottostanti, smonti i contatti striscianti gli interruttori; passi alle viti che bloccano tutto il blocco e a quelle che girando la ghiera compaiono nei fori della stessa (attenzione ai collari, dovrai rimontarli nella stessa esatta posizione, segna e fotografa tutto) a questo punto tutto il blocco anteriore dovrebbe sfilarsi. Per arrivare alle singole lenti avrai poi bisogno bisogno di un lens spanner. Se hai fortuna riesci a pulire bene (le muffe col tempo intaccano l'antiriflesso e anche il vetro).
Se serve ho gli esplosi e il service manual di quell'obiettivo.

Quanto alla contaminazione.., tieni presente che le spore sono omnipresenti (ne avrai già diverse in ognuno degli obiettivi che hai) ma si sviluppano solo nelle specifiche condizioni di temperatura/umidità/luce, quindi se ben conservate, non succederà nulla

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me