RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Usura sensore, dubbi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Usura sensore, dubbi





avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2025 ore 9:06

ciao a tutti

Siccome vorrei preservare l otturatore meccanico, volevo capire una cosa, scattando in elettronico, in qualche modo, ci potrebbe essere una sorta di usura del sensore o qualcosa di simile!? Ci sono parti, scattando in elettronico, che possono usurarsi?
In realtà la domanda si puà estendere anche all otturatore meccanico, per esempio, le lunghe esposizioni possono in qualche modo surriscaldare il sensore a tal punto da danneggiarlo? (esempio hot pixel o mutamenti della QI generale) (come per esempio i video...so che fare video potrebbe causare danni in certe condizioni di calore estremo)
Tempo fa mi capitò sotto mano una macchina di un paesaggista (faceva solo lunghe esposizioni ) e le foto che produceva quella macchina non mi convincevano (e la cosa strana è che anche io avevo quella medesima macchina e non andava così.

Saranno fisime mentali? chissà...ma non essendo pratico la domanda mi sorge spontanea. Magari qualcuno più pratico potrà aiutarmi

Molte volte quando valutiamo una macchina di seconda mano per esempio guardiamo solo il numero di scatti in meccanico, non considerando le ore di video o gli scatti in elettronico. Anche queste cose, a mio parere, sono usura e dovrebbero essere valutate, sbaglio?
Grazie a chiunque mi aiuterà


avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2025 ore 9:21

no

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2025 ore 9:25

Non sbagli, anche le schede di memoria hanno un'usura ed un tempo medio di vita e l'effetto Joule (il riscaldamento dovuto al passaggio di corrente) è il principale fautore di questo degrado, mentre nel caso dell'otturatore meccanico c'è anche l'usura da attrito ecc...
Nonostante questo, finché si fanno solo scatti "tradizionali" l'usura del sensore è trascurabile, mentre può diventare problematica nei casi che hai citato, ovvero lunghissime esposizioni (video, startrails, fotografia astronomica ecc...).

Quindi si, l'uso che si fa di una fotocamera provoca una usura anche alla parte elettronica, normalmente così modesta da poter essere trascurata, ma se si acquista da un vlogger si può tirare un po' sul prezzo.

In caso di non disponibilità di parti di ricambio, comunque, è possibile procurarsi una fotocamera identica, magari caduta e con altri tipi di problemi, dopodiché cannibalizzare il sensore, ammesso di trovare un riparatore disposto e capace di farlo.

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2025 ore 15:12

Alex risposta credo non potesse essere migliore...sei stato molto esaustivo e preciso.

Quindi in soldoni posso continuare a scattare in elettronico con scatti "normali" senza particolari problemi. Tanto se consideriamo che in media si cambiano macchine fotografiche ogni 4/6 anni l usura diventa del tutto trascurabile.


avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2025 ore 15:29

Quando scatti con l'otturatore meccanico attivi in ogni caso anche l'otturatore elettronico ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2025 ore 15:49

I sensori moderni hanno un PAD termico simile a quello che trovi smontando qualche vecchia scheda video rotta, che poggia sulla parte in magnesio del corpo o comunque su qualche dissipatore di fortuna per quelli economici . Le prime slt e nex ad esempio fondevano perchè ne erano prive, come la A33 A55 e Nex 5 3 e 5n . Se ad esempio smonti una A3000 con il sensore della A58 slt troverai un Pad termico enorme. LA A77 ad esempio aveva il terribile difetto di mostrare linee verdi ad un certo punto perchè aveva il Pad si , che dissipava sul corpo in magnesio del monitor posteriore , ma lo montarono male e premeva male dissaldando il processore. Parlo di sony perchè le smontavo praticamente ogni settimana tra stabilizzatori e otturatori di pastafrolla.
Alcuni corpi con stabilizzatore a 5 assi hanno il dissipatore incluso sullo stabilizzatore. Il fatto che alcune ml vengano commercializzate con la sola ottica stabilizzata è dovuta proprio allo sforzo di compensare determinate variazioni spostando una massa non indifferente in caso di sensore stabilizzato e dissipatore
Per verificare i danni da usura termica su un sensore tuttavia basta aprire un raw senza riduzione rumore colore e simili
qui ti mostro uno dei miei lavori di sostituzione stabilizzatore dove si vede chiaramente il segno che il pad montato male lasciò sul componente nero al centro



avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2025 ore 16:58

Tutto ciò che adoperi si consuma.
Ma che devi preservare(in senso lato,non diretto a te)..le macchine si usano per quello che serve fare.
Macchine ci saranno che noi non ci saremo.....
Se si prende usato ,possibilmente con garanzia online, così hai tutto il tempo di provarlo.....e poi va a C.
Naturalmente solo un mio parere ....

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2025 ore 2:59

E' proprio vero che i problemi ce li vogliamo creare ad ogni costo.....MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2025 ore 7:54

Anche noi ci usuriamo e non ci possiamo nemmeno cambiare

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2025 ore 8:58

va bene va bene chiarissimo il concetto...in poche parole quando inizierò a vedere artefatti nella mia macchina per l usura da scatto in elettronico già l avrò sostituita due volte MrGreen

Grazie mille...

In ogni caso meglio usare l elettronico (condizioni di flickering permettendo) che il meccanico...perchè con il meccanico hai sia usura otturatore fisico che del sensore, nell elettronico hai solo l usura, seppur lieve, del sensore.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2025 ore 9:05

Come (più o meno) diceva John Belushi: "vivi veloce, muori giovane e lascia una fotocamera in buono stato".

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2025 ore 13:16

Cui prodest?
Gli otturatori moderni sono progettati per scattare decine e decine di migliaia di volte, se non di più.
io non mi preoccuperei particolarmente?
Per quale motivo vorresti preservare l'otturatore meccanico? Per poi rivenderla come nova con 50 scatti?
Usala, goditela al meglio, sfruttala fino a che puoi/vuoi.
Alla fine altro non sono che oggetti che ci servono per renderci felici.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2025 ore 13:31

L'unico motivo per cui vorrei usare l'elettronico piuttosto che il meccanico è nei casi in cui si debba evitare lo shutter shock... l'usura del sensore non è e non dovrebbe essere un cruccio, dato che niente è dato sapere sulla durevolezza interna delle circuiterie elettroniche del sensore stesso.
Il quale sensore peraltro, vorrei ricordare, nelle mirrorless è molto più utilizzato e sollecitato che nelle reflex, con tempi di uptime e registrazione enormemente più lunghi: però finora, nonostante ciò, non ho mai sentito di una eccezionale morìa si sensori, da quando molti sono ormai passati alle mirrorless...

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2025 ore 13:40

+1

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2025 ore 14:49

eh lo so ma la mia poca esperienza unita alla mia mancanza di liquidità mi fa fare pensieri strani, a volte, troppo strani...ecco perchè pensavo questo. ma in effetti, come mi state facendo notare voi, non ci sono casi del genere nemmeno con centinaia di migliaia di scatti forse.
Dovrei stare più sereno ihihihihi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me