| inviato il 07 Maggio 2025 ore 22:51
Buonasera, fotografo per passione e per impegno. Mi occupo di fotogiornalismo per documentare eventi sociali, ma trovo il mio equilibrio nella fotografia naturalistica, dove posso osservare e raccontare la bellezza silenziosa del mondo animale e dei paesaggi. Alterno questi due mondi con momenti di sperimentazione urbana e street photography, perché ogni contesto è un'occasione per affinare lo sguardo. Detto ciò, possiedo una R7 e volevo sapere come impostate voi l'opzione AREA AF. Per naturalistica/avifauna utilizzo il Sigma 150-600 C Per gli altri generi utilizzo il Sigma 18-35 e il Canon 70-200 F4 L IS. In tutti i casi ogni tanto riscontro dei fuori fuoco, come se l'AF facesse fatica ad agganciare. Che AREA AF utilizzare? punto singolo spot? Grazie a chi risponderà in maniera più dettagliata possibile indicando la dicitura esatta delle impostazioni del menu Canon R7. |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 0:50
E' un discorso lungo e articolato... Diciamo che non dipende solo dai soggetti, ma anche dalle situazioni, dal tuo modus operandi e dalla tua confidenza con l'AF della macchina. Capita facilmente che lo stesso tipo di soggetto vada affrontato in modo diverso a seconda della situazione in cui scatti. In linea di massima le Aree AF più piccole (1 punto AF e Spot AF) sono le più precise e permettono di mettere a fuoco un punto esatto sul soggetto. Vanno bene per i soggetti statici e sono alle volte fondamentali se il punto che vuoi a fuoco è seminascosto dietro qualcosa (ad es. la vegetazione). Il caso d'uso classico è il ritratto statico. Però diventa molto difficile utilizzarle per soggetti in movimento poiché è difficile mantenere il punto di AF dove lo vorresti, in particolare se il soggetto si muove in modo irregolare. Le due modalità Espandi Area sono un buon compromesso per soggetti (anche in movimento prevedibile) dei quali riesci a controllare o a prevedere la posizione nell'inquadratura al momento dello scatto. Tipo qui. Le modalità Zona flessibile vanno bene in quei casi dove il soggetto si muove velocemente o in modo imprevedibile. Io le uso per la street. Tieni conto che metteranno a fuoco l'oggetto più vicino che ricade nell'area, per cui funzionano bene in casi come questo mentre invece in questo altro caso probabilmente avresti avuto a fuoco il tronco sul bordo destro dell'inquadratura (che è la cosa più vicina). Quindi sono ottime se il soggetto si stacca dallo sfondo, pessime se il tuo soggetto è in mezzo ad altre cose (tranne forse la zona quadrata). L'intera Area AF + Inseguimento è una modalità molto particolare che può essere efficacissima oppure no. Occorre fare pratica. Ad esempio nelle tue foto di persone in manifestazione io avrei usato sempre quella. Ho fatto riferimento a questa pagina del manuale. Prova anche a leggere fino in fondo questa noiosa pagina web di Canon. Comunque moltissimo fa l'esperienza. Ad esempio alla prossima occasione, fissati con una modalità e provala a lungo, poi passa ad un'altra, ecc. ecc. |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 6:47
Grazie davvero Ale Z. Quelle che non ho mai provato sono le due espandi area. Non ci ho nemmeno fatto caso ci fossero . Mi sono focalizzato sempre su Spot, singolo e intera..bah. Grazie ancora |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 9:50
In questi giorni provo Area AF [3] , credo sia quella flessibile.. |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 10:52
Ok fra l'altro si può spostare nell'inquadratura e anche modificarne la dimensione |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 10:54
“ L'intera Area AF + Inseguimento è una modalità molto particolare che può essere efficacissima oppure no. Occorre fare pratica. Ad esempio nelle tue foto di persone in manifestazione io avrei usato sempre quella. „ Ale qui con "avrei usato sempre quella" ti riferisci all'Intera Area Af, giusto? |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 11:03
Utilizza anche il riconoscimento degli occhi ,ci sono 2 opzioni ,Animali e Persone . |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 11:10
Sì, tieni conto che io ho la "primitiva" R… Ho sganciato l'AF dalla pressione a metà dello scatto e l'ho collegata al tasto af-on. Quindi mette a fuoco solo se tengo premuto quel tasto con il pollice. Area AF intera + inseguimento mi mostra un quadratino bianco nel mirino. Io metto il quadratino sul soggetto e premo af-on. Il quadrato diventa blu e insegue il soggetto dovunque si sposti nell'inquadratura. Se per caso lo perdo, lascio un attimo af-on e ripeto l'operazione. Funziona bene in street ma non è accuratissimo perché ad esempio non è detto che becchi l'occhio o la testa di una persona se si confonde tra altre. Basta tenere in diaframma un po' chiuso e non ci sono problemi. In street uso molto anche Zona flessibile AF 1, quella quadrata. |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 11:39
Il riconoscimento occhi ce l'ho sempre attivo. Grazie per i consigli Ale. Farò delle prove. In naturalistica/avifauna secondo te è meglio quello Singolo? |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 11:58
“ In naturalistica/avifauna secondo te è meglio quello Singolo? „ Non faccio naturalistica. |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 12:05
In naturalistica uso la zona flessibile, modificata in base alle mie preferenze, lasciando comunque attivo il rilevamento occhi. In alternativa uso l'intero schermo (sempre con ril.occhi attivo) o il punto singolo (idem) Ho disattivato tutte le altre modalità e dedicato un tasto fn alla selezione veloce, in modo da cambiare tipo di area rilevamento con una o due pressioni del tasto (avendone lasciate tre attive,come detto). Nell'uso, il rilevamento occhi prevale sempre sul resto (ovviamente se rileva degli occhi) e mi va bene perchè è molto efficace: comunque ho dedicato un tasto (video) all'attivazione / disattivazione rilevamento occhi, perchè in certi casi si confonde e torno a "pilotare" io dove l'af deve puntare. |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 12:18
Grazie Giallo! Zona Flessibile [ 1 ] [ 2 ] o [ 3 ] ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |