| inviato il 07 Maggio 2025 ore 15:13
Fino ad ora non mi era mai capitato di vedere questa scena, ne avevo solo sentito parlare in rete e si parlava di api del genere Diadasia Diminuta che sono tipiche degli USA. Lo scorso weekend facendo una passeggiata in Liguria mi è capitato di fotografare queste due api che ronfavano in un fiore, purtroppo non avevo la macchina fotografica dietro ma solo il telefono. A qualcuno è capitato di vedere/fotografare questa scena? Saranno api autoctone o qualche specie infestante proveniente da altri continenti? www.juzaphoto.com/galleria.php?t=5051724&l=it |
| inviato il 07 Maggio 2025 ore 21:48
Sì, confermo che non è infrequente sia per le api comuni che per altri generi (io ho fotografato Andrena sp. ad es.). learnbees.com/bees-sleep-in-flowers/ |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 7:28
Non ci sono più le api operose di una volta. Fra un po le vedremo giocare sui cellulari |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 9:15
Atteggiamento davvero curioso ed affascinante. Pur vivendo in campagna ed avendo a che fare con le api costantemente, non mi è mai successo di vederle in tali atteggiamenti... |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 15:18
Io le vedo da almeno un paio di anni e le Ho anche fotografate. Sono “normali” api mellifere …all'inizio pensavo fossero morte ma poi mi sono accorto che si riposavano. Le vedo spesso nei fiori di tarassaco |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 18:41
Fanno veramente tenerezza |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 19:57
“ Sì, confermo che non è infrequente sia per le api comuni che per altri generi (io ho fotografato Andrea sp. ad es.). learnbees.com/bees-sleep-in-flowers/ „ Grazie, in tanti anni che faccio escursioni non ne avevo mai viste! |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 20:23
È una cosa curiosa di cui non mi ero mai accorto. |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 21:30
Io abito in collina e ne trovo spesso a dormire nei fiori.

 Ultimamente mi sembra di vederle più spesso. Potrebbe esser un mix di stanchezza e condizioni climatiche. Ho anche aiutato un sacco di api in difficoltà negli ultimi tempi, stremate. P.s se le disturbi troppo nel fotografarle si svegliano e volano via, a meno che non siano troppo stanche o disidratate. |
| inviato il 08 Maggio 2025 ore 23:09
“ Non ci sono più le api operose di una volta. Fra un po le vedremo giocare sui cellulari „ Sarebbe anche il meno ma se chiedono il RDC siamo rovinati. |
| inviato il 09 Maggio 2025 ore 0:23
Ho letto di recente, che questo accade quando esemplari alla fine del loro ciclo vitale, non siano in grado di fare ritorno all'alveare e quindi cerchino di riprendere energie sul fiore, x poi intraprendere, probabilmente, il loro ultimo viaggio di ritorno - - x avere una spiegazione certa, aspettiamo che intervenga chi ha competenza in materia ... |
| inviato il 09 Maggio 2025 ore 0:57
Anche a me capita di vederne, ho una foto in galleria ma non so come aggiungerla qui , abito a Recco e le trovo sulle alture, le noto negli ultimi anni, prima non ricordo, ma magari non ci facevi caso. Massimo www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4527508 Sono riuscito a mettere il link |
| inviato il 09 Maggio 2025 ore 9:11
Maccy notevole, complimenti. Possibile che dalle mie parti non si lanciano in questa attività perché fortemente a rischio attacco Vespe e Calabroni? Chissà... Oct8 che dire... Due foto da National Geographic. La seconda non mi stupirei vederla vincere un concorso a livello mondiale. |
| inviato il 09 Maggio 2025 ore 10:01
da chatgpt: Ah, che bella domanda! Le api dormono sui fiori? In realtà, le api non dormono propriamente sui fiori, ma possono riposare su di essi, soprattutto di notte o quando il clima è particolarmente freddo. Durante il giorno, sono molto attive a raccogliere il polline e il nettare, ma quando la luce del giorno scompare e le temperature si abbassano, le api vanno a rifugiarsi nelle loro arnie o in altri luoghi riparati per dormire. Anche se una singola ape potrebbe sembrare che si "riposi" su un fiore, di solito lo fa per breve tempo. Le api hanno un comportamento molto sociale e solitamente si raccolgono tutte insieme nell'arnia, dove le condizioni sono più sicure e stabili. Però, può capitare che una o due api restino ferme per un po' su un fiore durante la notte, specialmente se non riescono a tornare in tempo all'arnia. il tempio della tuttologia. |
| inviato il 10 Maggio 2025 ore 16:34
Grazie ma mi fido poco di chatbot AI, sono programmati per rispondere sempre, anche inventando palle. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |