RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio per corredo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Mirrorless Sony
  6. » Consiglio per corredo





avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2025 ore 12:58


Ciao a tutti. Sono un fotoamatore appassionato, il mio corredo principale è A7r4 con 21 loxia, 40 1.2 voigtlander (attacco E)/55 1.8 e 135GM

Felicissimo ma mai in pace del corredo, dopo 5 anni dal mio ultimo acquisto, sto pensando di prendermi il 50 1.2 GM in sostituzione del 40 voigtlander (col quale mi sono divertito tantissimo). Ho sempre avuto il pallino per il 50 1.2 e dopo che mi è stato prestato per un pomeriggio in cui credo di aver scattato anche ai tombini ho finalmente deciso di fare il grande passo.

Il dubbio è che una volta preso il 50GM venga messo in un angolo il 135GM (auto regalo per i 50 anni che ovviamente adoro, sempre desiderato dai tempi del Carlo Magno). Già adesso viene qualche volta lasciato a casa per uscite leggere (molto spesso esco con un solo obiettivo e lui in quel caso non è mai il prescelto).

Stavo pensando quindi di fare un ulteriore passo e prendere il 100-400GM al posto del 135. La parte ritrattistica la coprirei soprattutto con il 50 (non rabbrividite, l'ho detto all'inizio che sono un fotoamatore) e avrei al contempo uno zoom molto più versatile da inserire nel corredo, con delle focali che tra l'altro non ho mai posseduto.

I miei dubbi sono dati dal fatto che adoro il 135 ed adoro la ritrattistica e non vorrei pertanto pentirmene.

Grazie molte a chiunque mi darà una mano a schiarirmi le idee Sorriso

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2025 ore 13:22

50 e 135 non hanno nulla a che vedere fra loro,fosse stato un 85.
Fin dagli albori hanno vissuto insieme, 28,50,135 credo una delle terne piu vecchie .

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2025 ore 13:26


Grazie molte per il passaggio, ma io non sto sostituendo un 135 con un 50, sto sostituendo un 135 con un 100-400

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2025 ore 13:37

E ma il 100-400 ha in comune con il 135mm solo il fatto che contiene la focale nella sua escursione, ma fa un'altro sport.
Usare un 135 a f5 non è come usarlo a f2.8 o più aperto.

La mia risposta è stata in base al fatto che hai detto che per la ritrattistica ti affideresti al 50.



avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2025 ore 14:42


Si si giustissimo, scusami avevo interpretato male.

Il fatto è che non riesco a fare una comparazione di quanto perdo ad affidarmi al solo 50GM rispetto a quanto mi potrei divertire con il 100-400. Che posta così rende inutile l'apertura di questo thread in quanto se non lo so io chi me lo può dire? MrGreen




avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2025 ore 15:20

Ti dico la mia : anni fa avevo il 135 f/2 canon, mi piaceva tanto ma ad un certo punto per razionalizzare il corredo lo sostituii col 70-200 f/2.8.. Non me ne sono mai pentito, si perde uno stop di apertura ma si guadagna in versatilità. Ma non lo avrei sostituito col 100-400

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2025 ore 16:18

Essendo tu appassionato non ci sono tanti ragionamenti da fare, se non quello della tua personale sostenibilità economica, che solo tu conosci.
L'unica cosa che sento di dirti è che aumentando i pesi tra 1.2 e zoom, rischi di rovinarti la tua esperienza fotografica. Insomma, pensaci.

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2025 ore 17:29

Sinceramente il 135 lo sostituirei con un 70-200 f2.8 se mai

(Essendo il Sony moltiplicabile poi ... Prendi il tc X2 hai un 140-400 F5.6 )

Oppure il nuovo 50-150 F2? Eeeek!!! così non prendi neanche il 50mm GM ed hai lo zoom da ritratto 'definitivo'

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2025 ore 18:03

Col 50gm riesci a sostituire l'85mm tenendoti a debita distanza e croppando in postproduzione. Se scatti ad f1.2 hai cmq tanto sfocato da simulare quasi un 85mm.

Il 135mm è un'altra cosa. Per esempio lo stacco che ti da a figura intera non lo otterrai mai con un 50mm.

Ma se lo usi pochi, vendilo. Solo tu lo puoi sapere.

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2025 ore 18:27

Grazie a tutti per il passaggio

Sicuramente devo tenere a mente i pesi, verissimo. Il maggiore peso del 50GM rispetto al 40 voigt però me lo prendo volentieri, troppo innamorato di quell'obiettivo dopo la prova

Sostituire il 135 col 70-200 hmmm non mi cambierebbe la vita ed il 135 è spettacolare

Webrunner mi hai tirato fuori il pensiero dalla testa, verissimo. Stavo giusto guardando le foto scattate con 50 e con 135, la grande differenza sta proprio nei ritratti a figura intera. Sul primo piano stretto (ai miei occhi non espertissimi) sono quasi comparabili, ma sulla figura intera la differenza nello stacco è molta. Tra l'altro mi era balzata all'occhio proprio con le tue foto della bimba nel viale o quella nella lavanda (complimenti, stupende)

Il problema per me è che per fare una figura intera col 135 tempo di arrivare alla giusta distanza figli e famigliari sono già spariti MrGreen in genere ho un mezzo secondo per rubare il ritratto... devo iniziare a lavorare su questo Sorriso

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2025 ore 20:17

Stavo pensando quindi di fare un ulteriore passo e prendere il 100-400GM al posto del 135.


Non conosco il 135 GM se non per sentito dire, ho avuto il 100-400 GM, secondo me sono lenti troppo diverse che hanno funzioni diverse, è vero che la focale 135 mm ce l'hai dentro il 100-400 ma uno ha luminosità 1,8, l'altro parte da 4,5 quindi per il ritratto avrai una resa molto differente. Altro fattore, il peso, il 100-400 GM pesa 1,4 Kg senza collare treppiede, a mano libera non ha la stessa "agilità" del 135 GM (che comunque pesa circa 1 Kg).

La resa del 100-400 GM è spettacolare (almeno il mio esemplare) anche se in molti non lo considerano così eccellente per essere un GM, il 135 GM ha una resa comunque superiore.

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2025 ore 12:58

Non conosco il 135 GM se non per sentito dire, ho avuto il 100-400 GM, secondo me sono lenti troppo diverse che hanno funzioni diverse, è vero che la focale 135 mm ce l'hai dentro il 100-400 ma uno ha luminosità 1,8, l'altro parte da 4,5 quindi per il ritratto avrai una resa molto differente. Altro fattore, il peso, il 100-400 GM pesa 1,4 Kg senza collare treppiede, a mano libera non ha la stessa "agilità" del 135 GM (che comunque pesa circa 1 Kg).

La resa del 100-400 GM è spettacolare (almeno il mio esemplare) anche se in molti non lo considerano così eccellente per essere un GM, il 135 GM ha una resa comunque superiore.


Ciao, grazie per il passaggio.

La mia intenzione non era di fare col 100-400 anche quello che faccio col 135, so che giocano sport differenti. Pensavo solo di fare col 100-400 ciò che gli viene bene (che non ho praticamente mai fatto) e fare con il 50GM ciò che faccio con il 135... ma ho capito che era un'idea errata, sarebbe una soluzione limitata

A questo punto un passo alla volta, mi prendo il 50 e più avanti il 100-400 o altro simile

Grazie!

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2025 ore 14:36

come ho scritto budget permettendo puoi sempre prendere il 70-200 f2.8 e moltiplicatore x2 così hai un 140-400 f5.6

non penso che il 70-200 x2 sia tanto inferiore al 100-400 per l'uso che si fa di un 400mm

e direi che se parliamo di zoom è il miglior sostituto possibile al 135mm fisso

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2025 ore 15:40


Ciao Johnny grazie

il 70-200 mi sembra un'ottima alternativa, hai ragione
devo solo mettere le mani sul 50GM e poi capire che fine far fare al 135

grazie molte

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2025 ore 17:08

personalmente mi piace molto la ritrattistica ,

però non mi piace lo sfocato "innaturale" esempio già con il modesto sony 85mm con uno sfondo ad una certa distanza dal soggetto (tipicamente all'aperto) già 1.8 mi da un effetto "disturbante" la foto mi sembra un collage ... quindi spesso lo chiudo a 2.8

fissi più lunghi li ho proprio evitati per questo motivo ed ho preso il versatile e diciamo sufficientemente comodo tamron 70-180 G2 2.8 che è anche abbastanza versatile ... ogni volta che lo uso rimango molto compiaciuto per i risultati che da

sicuramente lo puoi usare in più contesti che un 135mm fisso.. (l'85mm è piccolino quindi rimane nel corredo)


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me