| inviato il 05 Maggio 2025 ore 18:18
Buondì, Per chi ha voglia di perdersi 5 minuti a fantasticare sulla fotografia porgo una domanda ;) Fra 4 giorni partirò per Disneyland Paris se tutto va come deve andare, starò 4 giorni e porterò con me una om2n + 50 1.4 e una om2n + 28 2.8. Sono indeciso sulle pellicole e quindi mi sono detto, perché non fare una domanda ad altri appassionati e vediamo che ne esce. Bene quindi sparate a zero che portereste. Metto solo un paio di paletti: - Che siano a colore - Che siano 35mm Non ho problemi a reperirne ne a numero da portare quindi qui piena libertà di manovra, negative o positive non c'è problema. Per chi non fosse mai stato a Disneyland, è pieno di colori, un esplosione in effetti ;) Per ora pensavo: Portra 400 Ektachrome 64 320T Fuji 400h Grazie a tutti coloro che parteciperanno. |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 19:21
Io farei diapositive.....come colori sono imbattibili, costano tanto ma.... |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 19:25
Grazie del commento, avresti già in mente quali? ;) |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 19:40
Io dal canto mio cercherei il look "lomo", colori iper saturi, magari virati, per ottenere qualcosa che rimandi agli anni 80/90. Viceversa, agli antipodi, potrebbe essere fotograficamente interessante scattare un rullo bianco e nero con un classico Ilford 400. Da assiduo frequentatore mi permetto una dritta magari banale: gli spettacoli non sono un accessorio come in molti altri parchi ma parte del piatto principale. Divertiti. |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 20:07
Ciao, ti dico cosa porterei io, o meglio cosa porto dato che le vacanze le faccio sempre in analogico: Ektar 100 e Fuji Velvia 50 (se la trovi) |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 21:05
Idee molto interessanti, la ektar piace molto anche a me, alla Lomo non ci avevo pensato. Vado a vedere che rullini hanno. Grazie per il consiglio sugli spettacoli. |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 21:15
Ciao Ektar 100 e Velvia 50 …però per esperienza ti dico che se non esponi bene le diapositive non rendono e costano tanto quindi forse meglio ektar. |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 22:10
Per le diapositive ho un solo "diciamo così" pensiero, ovvero che anche se esposte correttamente, scannerizzate non mi daranno mai lo stesso effetto che proiettate. Il che per me è ok, ho il proiettore, ma se si vogliono mostrare in formato digitale poi è davvero un peccato oltre che appunto rendere diversamente, bah... Però e bello prendersi ogni tanto del tempo per pensare alle proprie cose. Questa ricerca della pellicola mi sta entusiasmando. Sono andato a vedere e mi piace questa in effetti Lomography Color Negative 35 mm ISO 400 – Pack of 3 |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 7:01
Si hai pienamente ragione, io davo per scontato che la dia fosse da proiettare |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 7:16
“ Sono andato a vedere e mi piace questa in effetti Lomography Color Negative 35 mm ISO 400 – Pack of 3 „ Che potrebbe benissimo essere una Kodak Ultramax o una Fuji X-tra 400... Lomography non produce pellicole... |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 8:57
“ Si hai pienamente ragione, io davo per scontato che la dia fosse da proiettare „ Che bello le protezioni, davvero...ehhhh Oggi è dura convincere qualc'un altro a stare seduto a vedere diapositive, tutto deve correre veloce, non si ha tempo per niente...ma vabbé Ah una cosa, sapete perché ho aperto questo 3D anche? Per lasciare una traccia almeno per i prossimi boh..15 anni? (Vediamo il sito se dura o se non cambia la tecnologia attuale) Ho cercato su internet cercando di fare anche una ricerca fra anni 1990 e 2010 ma non ho trovato nessun sito dove qualcuno avesse chiesto a qualcun' altro che pellicole portare a Disneyland e la cosa un po' strano mi ha fatto...era l'epoca delle pellicole...ma magari si parlava piuttosto a voce che per chat... Quindi ho deciso di lasciare qui traccia per il prossimo. Mi fa piacere che siamo almeno in 4, certo non è un 3d sulla tecnologia quindi non mi aspettavo mille persone, solo quelle giuste ;) Due domande, che ne pensate della Fuji X-tra 400 e poi se secondo voi una pellicola a tungsteno valga la pena per la sera ;) |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 9:04
Portra 400 sovraesposto di uno stop |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 9:13
Riassumendo: Portra 400 Ektachrome 64 Kodak vision 320T Fuji X-tra 400 Lomography Color Neg. 400 Kodak Ultramax Velvia 50 Ektar 100 |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 9:33
“ Riassumendo: Portra 400 Ektachrome 64 Kodak vision 320T Fuji X-tra 400 Lomography Color Neg. 400 Kodak Ultramax Velvia 50 Ektar 100 „ ne mancano un paio e hai tutta la produzione colore al momento disponibile sul mercato, quindi direi che sei al punto di partenza. (ah: la ektachrome 64 non esiste, esisteva a fine anni 90 bilanciata tungsteno) |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 9:35
Sapevo che non era più prodotta la X-tra. La vision 3 500T per la sera con le luci ha una bellissima resa. Ma hai in mente di sviluppare anche? Io attualmente utilizzo come negative Portra 160/400 e Ektar 100 in base alla necessità. Un rullino di Vision 3 500T per la sera lo porterei però lo tratterei col suo sviluppo perchè non piace come vira e cambia quando trattato in C41. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |