JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il tiraggio dell'innesto ef-m è infatti inferiore a quello rf. Un adattatore aggiungerebbe spessore, per cui a meno di aggiungere delle lenti correttive (che andrebbero progettate con cognizione di causa), perderesti la messa a fuoco a infinito. Inoltre, l'innesto ef-m ha 9 pin, uno in più di quello ef: andrebbe quindi studiata anche la parte dei contatti elettrici, per consentire il corretto funzionamento dell'elettronica con l'innesto rf.
Con l'innesto ef va anche peggio: tiraggio di 44mm contro 18, e vi è un pin in meno sull'interfaccia.
Pertanto, le ottiche ef-m possono essere utilizzare solo su fotocamere della serie m. Detto questo, Canon ha già riciclato lo schema ottico dell'ef-m 18-150, sulla versione rf-s. Non so se in futuro realizzeranno un rf-s 28 macro.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.