JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, Ho un quesito per i possessori di Sony A1. Quando con la Sony a1 viene forzato lo scatto in aps-c la fotocamera usa l'intero sensore (non solo la parte centrale) e poi esegue un downsampling per creare l'immagine a 20MP. Potenzialmente genera immagini con meno rumore e più dettaglio di una nativa 24 mpx come la A9ii. Questo in teoria. Nella pratica qualcuno lo ha verificato o ha trovato in rete test che lo confermano? Grazie a tutti per eventuali risposte
Crop sul sensore con perdita di GD, quindi meglio una A9II che una A1 in APS-C mode! Poi da quando in qua 20 Mpx hanno più dettaglio di 24 Mpx (a parità di condizioni di scatto e obiettivo)
Non mi risulta il ricampionamento sulla A1, che ho usato alcuni mesi. Anche a me risulta essere un crop. Lo avevo su Leica Q3 (ufficialmente attestato dalla casa) e non ho mai notato grandi differenze. Il sensore della Q3 pare sia il Sony 60Mpix. Ad ogni modo, ho usato spesso il crop sulla A1 e con risultati per me sempre soddisfacenti.
“ Quando con la Sony a1 viene forzato lo scatto in aps-c la fotocamera usa l'intero sensore (non solo la parte centrale) e poi esegue un downsampling per creare l'immagine a 20MP „
La modalità APS-C serve "solo" per ritagliare la parte centrale del sensore quando si montano ottiche APS-C. Non è possibile utilizzare l'intero sensore. Il fatto che possa essere forzato anche con lenti FF non ne modifica il comportamento.
L'utilizzo dell'intero sensore per poi ricampionare lo fa agendo sulla qualità immagine (per esempio RAW M di 21MP)
I pareri espressi sono tutti convergenti verso il crop è non ricampionamento. Non avendo un manuale a disposizione in rete avevo trovato info contrastanti da cui è seguita la mia domanda. A questo punto è chiaro che non ne abbia alcun beneficio né il rumore né la nitidezza. Potenzialmente il ricampionamento avrebbe prodotto benefici sia in termini di rumore che di nitidezza potendo disporre anche dei pixel adiacenti per ottenerne uno solo ma cade tutto il ragionamento
“ Potenzialmente il ricampionamento avrebbe prodotto benefici sia in termini di rumore che di nitidezza potendo disporre anche dei pixel adiacenti per ottenerne uno solo ma cade tutto il ragionamento „
Ma non "cade" nulla. Se vuoi ricampionare (a 21 MP) userai il RAW M, al posto del RAW L.
Che poi sia meglio di un 20/24 MP nativo è tutto da dimostrare.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.