| inviato il 01 Maggio 2025 ore 3:06
Buongiorno a tutti, non scrivo da qualche annetto. L'obiettivo è avere una macchina assolutamente tascabile, da sfruttare durante i miei viaggi all'estero. A breve andrò in Egitto e non mi va di scattare nuovamente foto col cellulare. Di norma scatto ritrattistica, tuttavia in vacanza capita di tutto, si sa, dunque "versatilità" e qualità d'immagine sono i punti essenziali. (Come lunghezza focale ho ritenuto la versione "X" della GrIII il miglior compromesso per me). Sony più versatile in termini di lunghezza focale, ma per qualità d' immagine a 40mm chi la spunta? Qualsiasi parere è ben accetto, domani prenoto il viaggio! |
| inviato il 01 Maggio 2025 ore 10:39
Sony più versatile, Ricoh più qualità: se l'ultima volta hai usato il cellulare e ti bastava ma volevi maggior qualità Ricoh, se ti mancavano parecchie lunghezze focali e volevi maggior qualità Sony |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 0:48
Grazie per il parere Ragadorn |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 7:04
Dovessi usare una unica focale, sicuramente 28 mm e non 40, ma questo sono io e dimostra che queste domande forse non hanno molto senso. Io sono stato molto in ballottaggio tra rx100vi e griii e alla fine ho preso la ricoh. Mi pare si trovino più griiix usate o seminuove che griii forse chi le compra poi si rende conto che il 40 fisso, f2,8 non è molto versatile? |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 8:50
Secondo me il 40 come ottica fissa in viaggio é limitante. Soprattutto in situazioni dove ci sono strade strette e vicoli (come mi immagino un po' l'Egitto) |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 9:01
Concordo con quanti mi hanno preceduto e trovano la X limitante, ma se è la tua focale preferita perché no? In termini di qualità di immagine la GR voce a mani basse, ma teni presente il problema polvere sul sensore (nota dolente per tutte le macchine ad ottica fissa, ma in particolare per quelle ad ottica retrattile) e che l'AF della GR pur essendo preciso non è un fulmine, anzi e soprattutto della X e lo dico da utente GR seppur la prima APSC e con il tempo è migliorato, ma non è un fulmine |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 13:40
Ivan61 ho veramente maltrattato la sony rx100iv, ottica retrattile, ma non ho avuto alcun problema di polvere. A dire il vero nemmeno con la ricoh grII e adesso con la griii ma queste l'ho usata (la grII) ed uso ( la griii) con la massima attenzione. Non è un problema comune alle macchine con lente non intercambiabile. Sulla Sony potrei metterci la mano sul fuoco, non entra niente. |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 1:59
Sì infatti la domanda non verteva esattamente sulla lunghezza focale perché ritengo sia qualcosa di fortemente personale. Io per esempio solitamente scatto con una a7III con su un 35mm sigma art f 1.2, ma una bestia del genere capirete che è tutt'altro che comodo per viaggi zaino in spalla. Il 40mm sarà poco più stretto ma mi auguro e credo nulla di così drammatico rispetto al 35. Mi piacerebbe anche immortalare me e raccontare un po' dei dettagli e delle atmosfere dei luoghi in cui vado dunque ho propeso per il 40mm. Non credo nemmeno esista un'ottica perfetta per tutto. Alla fine ho ordinato la GRiiix, anche grazie ai vostri e altrui pareri relativi alla grande qualità risolutiva di questa macchina, che peraltro sembra davvero una perfetta compagna di viaggio tascabile. Ho ordinato oltre a questa 1 batteria originale in più, per problemi di scarsa durata di cui ho letto, e due compatibili + caricabatterie multiplo. Poi custodie varie, pellicola protettiva, tappo e come memorie ho preso due Sandisk ultra da 256Gb (perché leggevo di difficoltà che la macchina può incontrare nella memorizzazione su supporti particolarmente rapidi). Infine un cavetto memory stick-usbc per trasferimento camera-cellulare in viaggio! Il viaggio è il 19 è ho dovuto prendere una decisione per tempo |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 8:02
Hai fatto bene. A me era balenata l'idea di darla via (ho la GRIII) in quanto ho già la Canon R8 con il 28mm pancake. L'ho portate entrambe con me questo week end e non c'è storia. La Ricoh produce dei file assurdi. Oltre ai colori poi é proprio come cattura la luce che ha qualcosa di unico. |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 13:22
Grazie anche a te per il feedback Sirovai, apprezzatissimo |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 8:30
Io ti consiglio di optare per la Sony ma il modello rx100 Va con obiettivo equivalente a 24/70 f1.8 F 2.8 io l'ho con me' da qualche anno ed è molto pratica quando vuoi portabilità e leggerezza poi ci fai di tutto io c'è l'ho sempre in tasca oppure nel marsupio, quando sono in giro per piacere ho per lavorare, il suo utilizzo mi è molto comodo nei sopralluoghi che faccio nelle varie location, dove andrò poi per fotografare soprattutto matrimoni ed eventi . Per non portare la mia attrezzatura D6 e Z8 che poi userò ai vari eventi. Uno dei vantaggi che ha Sony rispetto a Ricoh il mirino estraibile che quando soprattutto c'è molta luce e la manna dal cielo insostituibile,poi il monitor inclinabile ed oltre alle focali zoom 24/70 che ti permette di poter variare la tua visione della scena. Ti consiglio la Rx100 Va rispetto alla rx100VII per la luminosità maggiore dell' obiettivo 1,8 e risparmi anche qualche euro ? |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 10:18
Io viaggio spesso e la focale che prediligo e' il 35mm / 40mm infatti ho la GRIIIx Molti la ritengono limitante come focale, dipende, dipende come sei abituato a fotografare. Quello che non entra nella foto lo ritengo superfluo, l'occhio umano non fa entrare tutto. Un'altro punto forte della focale 35/40mm e' che ti rende ancora piu' indiscreto sopratutto se nella composizione ci sono persone non gli vai in faccia a sparare la foto. Con un 28mm ci sta tutto vero, ma piuttosto scendo in campo come faccio solitamente con un 17/28 mm e una Sony a mia scelta tra A7RIII o A7IV, ma gli ingombri sono diversi e di rado faccio foto a persone con quelle focali. |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 23:09
Grazie a entrambi per i vostri pareri. Io sono abituato a scattare a focali simili ai 40mm, ho scattato per anni con i 50mm e adesso con il 35. Spero semplicemente che in viaggio, dove comunque capita di scattare un po' a tutto, non siano troppo limitanti. Però su quella focale dicono la ricoh abbia colori bellissimi e qualità eccezionale considerando la portabilità! |
| inviato il 07 Maggio 2025 ore 7:18
Le ho avute e posso confermare in positivo quanto ti hanno detto, aggiungendo i punti negativi (personali). GR qualità file eccezionale ma la 40 in viaggio per me era follia, la 28 l'ho trovata molto più versatile. Display che al sole non si vede, mancanza mirino e batteria ridicola i difetti gravi. Sony molto più versatile, con mirino e zoom. File palesemente inferiori. Piuttosto lenta nell'uso. Per me fin troppo piccola da maneggiare. |
| inviato il 07 Maggio 2025 ore 12:26
Se posso aggiungere sul discorso batteria sono talmente piccole che entrano praticamente nel portafogli :) Una cosa che personalmente devo verificare é quanto scaldi soprattutto d'estate. Perché a spanne mi sembra molto “calorifera” |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |