JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno. Visti i prezzi di questo modello sul mercato dell'usato sarei tentato di acquistarla. Ho Ho letto molto su queste pagine sulla qualità del file e sui limiti dell'autofocus. Volevo chiedere se qualcuno qui è in grado di riferirmi di un confronto sul campo del suo autofocus rispetto a quello della xt2/xh1. Tenete conto che l'utilizzo sarebbe quasi esclusivamente per manifestazioni/ cerimonie (non sportive) in interni, dove gli iso si collocano spesso tra i 3200 e i 6400 e af singolo. Al di là del costo degli obiettivi, vale la pena di provare? Grazie sin d'ora per chi mi riferirà le sue esperienze.
?. In passato avevo usato una Mamiya 7II oltre il sistema Nikon per oltre 30 anni. Quindi avevo anche io pensato alla Fuji GFX 50s II, ma come qualcuno aveva detto meglio la GFX 100s sensore più recente retroiluminato, secondo mio parere del tutto personale alla fine preferisco la mia X-H2 a volte scatto anche 1000 foto al giorno non mi a mai deluso funziona alla grande con le mie scheda CFexpress metto davanti il 23 1.4WR a tutta apertura trovo molto soddisfacente ISO non serve tirare fino a 3200ISO visto la ottica luminosa, con il sistema GFX diventa discutibile se servano ottiche più luminose aumenta dimensioni, pesi, costi. Sicuramente scelta personale personalmente preferisco aspettare la X-H3 2026 con nuovo sensore più veloce ancora meno rumore immagini e AF ulteriormente migliorato. Il sistema GFX a vantaggi ma anche svantaggi se devi ad esempio chiudere il diaframma per avere più profondità di campo e aumentare i ISO quello vantaggio sensore molto grande se ne va, per me molto discutibile. Per ritratto tridimensionalità allora meglio il sensore più grande ma esistano anche ottiche molto luminose per piccoli sensori?, certo non arriverà mai ai livelli di uno sensore super ff.
No, non ti conviene. In condizioni di scarsa luce, l' af gira spesso a vuoto, e la tenuta agli ISO è parecchio limitata. Per foto non prettamente statiche, e con buona luce, la 50S/R non è adatta.
Grazie del vostro riscontro. In effetti le scarse prestazioni dell'autofocus sono un forte deterrente. Probabilmente è meglio farsi passare la scimmia…
Se avessi chiesto per fare generi statici come paesaggio, macro e ritratto posato, te l' avrei consigliata senza se e senza ma.
Ma per i generi che devi fare tu, molto semplicemente, non è la macchina adatta.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.