JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti. Ho trovato online un anello di inversione per lenti Canon della Meike. Ha i suoi bravi contatti così da mantenere il controllo sulla macchina. Tenendo presente che ho già un obiettivo macro, cioè il 100mm 2,8 con tre tubi di prolunga, flash ad anello Neewer e altri tre speedlite Neewer con relativi diffusori, slitta micrometrica Nisi da 180mm il tutto su Canon 77D e/o su 6D, scatti post-prodotti con Helicon focus, pensate che il prodotto in oggetto possa essere un aggeggio inutile o una buona opportunità per usare anche le altre lenti che ho nel corredo (che potete vedere sul mio profilo). Non sono interessato alla macro di insetti (mi fanno letteralmente ribrezzo) bensì a macro botanica e di oggetti. Grazie in anticipo a chi vorrà intervenire.
Non mi cimento più con la macro, lo facevo 40 anni fa (o più ) con l'analogico, attrezzatura:
- fotocamera totalmente manuale e meccanica - obiettivo 100 mm Macro - tubo di prolunga 100 mm - flash anulare - treppiedi senza slitta micrometrica - anello di inversione che usavo con altre ottiche di altra focale, in particolar modo il 20 mm
Gli ingrandimenti maggiori li ottenevo con il 20 mm invertito montato su tubo di prolunga (spero di ricordarmi bene ) non so di quanto, diciamo che in altezza riempivo il fotogramma con la testa di un fiammifero e la superficie sembrava il suolo lunare.
Invertendo obiettivi corti arriveresti facilmente ad ingrandimenti molto spinti (vedo che hai 50mm, 35mm, 28mm e 20mm, soprattutto con gli ultimi già da soli invertiti sarai ad ingrandimenti molto alti, verso il 2:1 con il 28 e ben oltre con il 20 (quasi 3:1) ed ancora maggiori montando anche i tubi) difficilmente raggiungibili con un 100mm dipende se tali ingrandimenti ti interessano.
Confermo Blackbird: il "coso" è proprio quello. Ringrazio tutti per la collaborazione ed i consigli. Nel frattempo ho ordinato a poco più di 7 euro un semplice anello di inversione 49mm per l'Helios 58. Ordinerò anche il Meike. Grazie ancora. Maurizio.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.