RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Reperibilità ottiche


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Reperibilità ottiche





avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2025 ore 16:36

Buongiorno a tutti, oggi domanda forse strana per i più, ma per la mia idea di fotografia un po' di senso lo ha.

Dopo aver trovato una 1ds mk3, ed in attesta di una 1dx MK3 ad un prezzo corretto, ho letto un infinità di discussioni ed ho deciso il mio corredo, composto sia da fissi che da zoom.

Mettiamo di essere al bar davanti alla birretta, giusto per chiaccherare un po', secondo voi quale è la scala di difficoltà nel reperire queste ottiche, ammettendo di volerle prendere una per volta con calma?
Non potendo prenderle tutte insieme, sarebbe utile capire cosa è meglio prendere subito.

Ve le metto nell'ordine in cui le prenderei io, ma senza avere la risposta della domanda di cui sopra.

Canon EF 24-70mm f/2.8 L II USM
Canon EF 135mm f/2 L USM
Sigma 50mm f/1.4 DG HSM ART
Canon EF 70-200mm f/2.8 L IS III USM
Canon EF 85mm f/1.2 L II USM
Canon EF 35mm f/1.4 L II USM
Canon EF 16-35mm f/2.8 L III USM

Sul 35 e il 16-35 ho fortissimi dubbi che siano ottiche adatte a me, non amo i paesaggi ed i ritratti stretti, adoro invece le foto rubate. Quindi SE mai li dovessi prendere, sarebbero gli ultimi, escludendo epifanie varie ed eventuali.

Aggiungo che i fissi li vorrei usare più sulla 1ds e nelle uscite mirate di un giorno, dove so cosa voglio fotografare, mente i due zoom li destinerei alle uscite senza una precisa idea in testa e nei viaggi, accoppiati alla 1dx.
Ovviamente nulla mi vieta di provare i fissi sulla 1Dx e gli zoom, sulla 1Ds, ma l'idea di base è questa.

Non è una discussione su qualità, meglio questo, meglio quello, utilizzo, ecc. Parlo solo di reperibilità.
Forse gli zoom che sono più costosi sarebbero da lasciare per ultimi in modo che i prezzi si abbassino ancora, se mai lo faranno.

Grazie a tutti per i contributi che avrete voglia di lasciare.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2025 ore 17:04

Cerco di immedesimarmi.
Da quel che hai scritto:

Pacchetto 1 (1k euro che cosi' scatto):
Sigma 50mm f/1.4 DG HSM ART
Canon EF 135mm f/2 L USM

Pacchetto 2 (assieme alla 1DxIII)
Canon EF 24-70mm f/2.8 L II USM
Canon EF 70-200mm f/2.8 L IS III USM (io prenderei il II)

Pacchetto 3
poi si vede...

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2025 ore 22:07

Con la scelta dei due fissi effettivamente potrei già tornare a scattare con una certa varietà.

Poi non so, magari, quasi sicuramente mi sbaglio, ma penso che la gente delle ML si stuferà, torneranno in voga le reflex e di conseguenza ci sarà meno usato disponibile e a pressi superiori agli attuali.
My two cents...

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2025 ore 22:17

Torneranno in voga le reflex, poi non appena la gente si renderà conto che tutto sommato le piace avere l'AF tracking preciso ed a tutto sensore (impossibile su reflex), la preview dell'esposizione (fattibile con live view ma non è la stessa cosa e comunque allora tanto vale...), l'otturatore elettronico (gusti, ma sulle reflex impossibile), i pesi ed ingombri ridotti, etc... Tornerà nel giro di 2 mesi alle ML. My two cents :)

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2025 ore 22:22

Facile reperibilità:
Sigma 50mm f/1.4 DG HSM ART, 500 Euro
Canon EF 135mm f/2 L USM, 500-600 Euro
Canon EF 85mm f/1.2 L II USM, 700-900 Euro
Canon EF 24-70mm f/2.8 L II USM, 900-1100 Euro
Canon EF 70-200mm f/2.8 L IS III USM, 1300-1600 Euro

Difficile reperibilità:
Canon EF 35mm f/1.4 L II USM, 900-1200 Euro
Canon EF 16-35mm f/2.8 L III USM , 1200-1400 Euro

Alcune considerazioni:
a) con pazienza si trovano a meno
b) Canon EF 35mm f/1.4 L II USM e Canon EF 85mm f/1.2 L II USM fanno un corredo
c) Canon EF 24-70mm f/2.8 L II USM e Canon EF 70-200mm f/2.8 L IS III USM fanno un corredo completo,
se poi aggiungi il anon EF 16-35mm f/2.8 L III USM fai un super corredo
d) Sigma 50mm f/1.4 DG HSM ART e Canon EF 135mm f/2 L USM fanno un corredo
e) se hai il 35 f1.4 non ti serve il 50 f1.4
f) se hai il 70-200 f2.8 III non ti serve il 135 f2 (che però è un gran bell'obiettivo, io ce l'ho ed ho il 70-200 f2.8 II)

In che ordine le comprerei:
Canon EF 24-70mm f/2.8 L II USM
Canon EF 70-200mm f/2.8 L IS III USM
Canon EF 85mm f/1.2 L II USM
Canon EF 35mm f/1.4 L II USM
Canon EF 16-35mm f/2.8 L III USM - ma non prenderei questo, prenderei l'f4 IS
Canon EF 135mm f/2 L USM
Sigma 50mm f/1.4 DG HSM ART - ma non prenderei questo, prenderei l'f1.2

In realtà ho costruito il mio corredo a forza di occasioni: fatto l'elenco di quello che volevo, ho preso via via quello che trovavo prima.


avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2025 ore 22:40

Torneranno in voga le reflex, poi non appena la gente si renderà conto che tutto sommato le piace avere l'AF tracking preciso ed a tutto sensore (impossibile su reflex), la preview dell'esposizione (fattibile con live view ma non è la stessa cosa e comunque allora tanto vale...), l'otturatore elettronico (gusti, ma sulle reflex impossibile), i pesi ed ingombri ridotti, etc... Tornerà nel giro di 2 mesi alle ML. My two cents :)

Bah... io di mirrorless ne ho diverse (m4/3, APS-C e FF)... ma 9 volte su 10 quando esco per fotografare prendo una reflex...
Perchè?
Perchè quelle cose che hai elencato (secondo me) NON sono fondamentali.

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2025 ore 9:29

Non penso che per nessuna di quelle ottiche ci sia un reale rischio di "non reperibilità", ce ne stanno in giro parecchi di tutti i tipi ed in più puoi sempre contare sull'import oltreoceano, aumentando ovviamente i costi.

Infatti ho provato a cercarli al volo e tra RCE, siti di usato tra privati ecc ho di tutti tanti risultati.

Penso che puoi tranquillamente prenderle in ordine di "necessità" fermo restando che a mio avviso hai tirato giù una lista "da scimmia" più che da necessità, e pian piano iniziandone ad usare qualcuna cambieranno le tue esigenze e quindi la scelta di ottiche, magari semplificando.

La scelta più sensata sarebbe, avendo 0 ottiche, prendere il 24-70 e 70-200 e da quelli capire quali focali prediligi per dei fissi, arrivati a 4 aggiungerei un grandangolo un po' più estremo e stai a posto per il 90% delle necessità

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2025 ore 14:41

Lorenzo + 1; anzi + 2!
Che bravi i "markettari" delle Case fotografiche, però!
GL

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2025 ore 14:50

Lorenzo +3 MrGreen

Sigma 50mm f/1.4 DG HSM ART, 500 Euro
Canon EF 135mm f/2 L USM, 500-600 Euro
Canon EF 85mm f/1.2 L II USM, 700-900 Euro
Canon EF 24-70mm f/2.8 L II USM, 900-1100 Euro
Canon EF 70-200mm f/2.8 L IS III USM, 1300-1600 Euro

Difficile reperibilità:
Canon EF 35mm f/1.4 L II USM, 900-1200 Euro
Canon EF 16-35mm f/2.8 L III USM , 1200-1400 Euro

Alcune considerazioni:
a) con pazienza si trovano a meno
b) Canon EF 35mm f/1.4 L II USM e Canon EF 85mm f/1.2 L II USM fanno un corredo
c) Canon EF 24-70mm f/2.8 L II USM e Canon EF 70-200mm f/2.8 L IS III USM fanno un corredo completo,
se poi aggiungi il anon EF 16-35mm f/2.8 L III USM fai un super corredo
d) Sigma 50mm f/1.4 DG HSM ART e Canon EF 135mm f/2 L USM fanno un corredo
e) se hai il 35 f1.4 non ti serve il 50 f1.4
f) se hai il 70-200 f2.8 III non ti serve il 135 f2 (che però è un gran bell'obiettivo, io ce l'ho ed ho il 70-200 f2.8 II)

In che ordine le comprerei:
Canon EF 24-70mm f/2.8 L II USM
Canon EF 70-200mm f/2.8 L IS III USM
Canon EF 85mm f/1.2 L II USM
Canon EF 35mm f/1.4 L II USM
Canon EF 16-35mm f/2.8 L III USM - ma non prenderei questo, prenderei l'f4 IS
Canon EF 135mm f/2 L USM
Sigma 50mm f/1.4 DG HSM ART - ma non prenderei questo, prenderei l'f1.2

In realtà ho costruito il mio corredo a forza di occasioni: fatto l'elenco di quello che volevo, ho preso via via quello che trovavo prima.


Concordo su tutto, per quanto mi riguarda.


Aggiungo che i fissi li vorrei usare più sulla 1ds e nelle uscite mirate di un giorno, dove so cosa voglio fotografare, mente i due zoom li destinerei alle uscite senza una precisa idea in testa e nei viaggi, accoppiati alla 1dx.
Ovviamente nulla mi vieta di provare i fissi sulla 1Dx e gli zoom, sulla 1Ds, ma l'idea di base è questa.


Se i fissi li useresti sulla 1DS (che già hai), e gli zoom sulla 1DX (che non hai), a logica direi di iniziare a prendere i fissi, a maggior ragione se come hai scritto non ti servono focali corte.

avatarsupporter
inviato il 29 Aprile 2025 ore 15:08

penso che la gente delle ML si stuferà, torneranno in voga le reflex e di conseguenza ci sarà meno usato disponibile e a pressi superiori agli attuali.


Come è successo con le macchine per scrivere dopo che sono arrivati i pc...

Scherzi a parte, ho usato reflex dal 1979 al 2016, poi sono passato alle ML e non tornerei indietro per nessuna ragione.
Naturalmente, per nostalgia e divertimento estemporaneo, ho 6 reflex a pellicola che uso ogni tanto per qualche rullino che mi fa tornare giovine per 1/125" circa. Ma per il resto, la R5 forever!

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2025 ore 15:22

Come è successo con le macchine per scrivere dopo che sono arrivati i pc...


Questo discorso varrebbe per il passaggio da analogico a digitale... Da DSLR a ML sarebbe come passare dai pc portatili ai tablet solo perchè sono più piccoli e touch

avatarsupporter
inviato il 29 Aprile 2025 ore 15:36

Come vuoi, era solo un esempio.
E poi non è il minor peso nè il touch a farmi propendere per le ML, ma la possibilità, con l'evf, di vedere bene l'inquadratura anche quando l'ambiente è poco illuminato e di controllare gli effetti dell'esposizione direttamente nel mirino, oltre agli obiettivi dedicati, che hanno prestazioni superiori, sfruttando il minor tiraggio del corpo macchina.
Resto dell'avviso che non ci sarà alcun ritorno di massa verso le reflex.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2025 ore 16:35

Resto dell'avviso che non ci sarà alcun ritorno di massa verso le reflex.


E non posso fare altro che quotare.
All'inizio pensavo fosse una moda, ma ormai si sono imposte e sono venute per restare.
Ne sono convinto nonostante io usi due 5D4 e una 5D3, e le userò ancora a lungo, perché ho sparato alle scimmie che urlavano "R5" e adesso le scimmie rimaste se ne stanno in un angolino buio mute e spaventate.

Io sono tornato ancora più indietro delle reflex: dato che il mio corredo fotografico è a posto così, ho ripreso non l'analogico, ma a disegnare e dipingere, ma questo è "un altro sport".

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 1:23

Grazie veramente a TUTTI per i contributi, sono di grande aiuto! Non vi cito uno ad uno, ma è come se lo facessi ;-)

Col dire che, per come la vedo io, ci sarà un ritorno alle reflex, non intendo: il mercato ML morirà.
Penso soltanto a chi come me, scatta per passione, cercando di ottenere soddisfazione, e se qualche uscita "va male" non si straccia le vesti, apprezzerà il non avere tutti gli ausili che le ML hanno. Fermo restano poi che col mirino elettronico proprio non ce la posso fare, mi dispiace.
L'elettronica toglie divertimento, in tutto, lo vedo anche nel mondo delle auto, guidate una Porsche GT4 o M4 CLS che fanno tempi in pistra strabilianti con estrema facilità e guidate una Lotus Exige con un K20 turbo con 15 anni sul groppone, che cerca di uccidervi ad ogni marcia, poi ditemi con cosa vi divertite di più.

Ovvio che chi ci deve lavorare usa le ML, lo farei anche io, ma nella vità mi guadagno da vivere in altro modo.

Altra precisazione! Qui dentro tutti scattano per passione ovviamente, non dico il contrario, intendo solo dire che si ha un approccio magari amatoriale/leggero e non super professionale. Fare le cose con troppa professionalità, riferito a ciò che non porta il pane in tavola, per me toglie un pò di gusto a quello che è un hobby.

Alvar Mayor dice bene, nella lista di ciò che intendo prendere, ci sono almeno 3 corredi, ma avendo la possibilità di provare diverse cose, fare uscite ogni volta diverse a seconda dell'ottica che mi ispira quel giorno, mi porterebbe quella varietà di utilizzo che renderebbe sempre "frizzantina" diciamo, l'esperienza.
Avere tanti obbiettivi ha però il contro di non creare la stessa confidenza che si avrebbe, utilizzandone pochi, ne sono conscio, ma ripeto, non mi ci devo guadagnare il pane, va bene così.
Guardate l'hobby delle armi, anche li c'è chi dice, mi compro una sola arma e uso quella, e chi magari ha 3 o 4 pezzi, dello stesso calibro, inutile direte, per me non lo è. Vedete il calibro delle armi come i mm delle ottiche, anche se uguali nella misura, ogni pezzo si comporta in modo diverso, dando lo stesso risultato, ma scoprire "il carattere" di un determinato pezzo, è anche quello parte del divertimento. C'è anche chi ha in armadietto revolver calibro 50 con cui spara 50 colpi all'anno, roba senza senso se si pensa che è un arma da 3k, ma volete mettere la libidine di quei 50 colpi?

Può sembrare un approccio troppo superficiale per chi vive l'hobby della fotografica in modo viscerale, come unico e solo, lo capisco. Anche io a volte mi rendo conto di vedere "male" che ha hobby come i miei, ma fatti con leggerezza, ma portate pazienza.

Dopo sto mega pippone, ma ripeto, siamo al bar con la birretta per quanto mi riguarda, il primo step di acquisto, se voglio mantenere i propositi iniziali, devono essere il 50 e il 135 per la 1Ds.

Successivamente, secondo step, se vedo che con queste due ottiche mi trovo bene e necessito di più mm, prendo sicuramente con la dovuta calma, il 70-200, magari con moltiplicatore 1,4x e 2x.

Terzo step, in occasione del primo viaggio lungo, arriverà sicuramente il 24-70.

A seguire, sicuramente l'85.
Per 35 e 16-35 si vede, non ne sono molto convinto.

Discorso 1Dx, deadline segnata per l'8 maggio, ho il dubbio che "qualcuno" mi faccia trovare un pacchetto con fiocco sopra, se così non è, mi muovo io, ne ho trovare un paio seminuove in germania da venditori professionali a buon prezzo e con pochissimi scatti.

Risposta lunghissima ma ci tenevo a spiegarmi bene visto che anche voi vi siete presi il tempo di rispondere a uno che probabilmente vi dovrebbe solo portare la borsa con gli obbiettivi MrGreen

PS: Lorenzo +1 !!!MrGreenMrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me