| inviato il 26 Aprile 2025 ore 10:51
Buongiorno. Da anni uso le Lumix per la mia attività (foto in archivi, su documenti cartacei): GF3 > GF6 > GX7 > GX80. Ora avrei bisogno, per motivi di spazio (mi deve stare proprio in tasca), di prendere qualcosa che sostituisca la GX80 + 14mm. Oltre alla tascabilità, necessito di ottica luminosa e buona stabilizzazione (e ovviamente, spendere il meno possibile ). Il resto è abbastanza relativo (la userei sempre in modalità automatica). Grazie Un cordiale saluto Walter |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 12:46
Non credo ci siano alternative alla Ricoh GRIII, ma vedrai che tra poco qualcuno ti consiglierà un Iphone. |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 12:48
Ah, ovviamente, ti rendi conto da solo che, con le specifiche che cerchi, l'economicità del prodotto è una pia illusione, vero? |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 12:52
“ Non credo ci siano alternative alla Ricoh GRIII, ma vedrai che tra poco qualcuno ti consiglierà un Iphone . „ ahahahah In effetti stavo proprio pensando alla GR III (in alternativa la Pana LX15, per spendere meno). Grazie |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 12:53
“ Ah, ovviamente, ti rendi conto da solo che, con le specifiche che cerchi, l'economicità del prodotto è una pia illusione, vero? „ . Ho scritto "spendere il meno possibile", non "spendere poco" |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 19:32
“ ma vedrai che tra poco qualcuno ti consiglierà un Iphone „ -deve stare in tasca -focale fissa circa 28mm equivalenti -uso esclusivo in modalità automatica -buona stabilizzazione Con queste caratteristiche in tutta sincerità la prima cosa che mi viene in mente è un buon cellulare, non so cosa ci sia di male Se ci aggiungi che, da come ho capito, ci deve solo fotografare dei documenti per cui su cellulare ci potrebbero essere app specifiche per raddrizzare il foglio (se serve) potrebbe veramente essere la scelta migliore |
| inviato il 26 Aprile 2025 ore 22:35
Invece di cambiare fotocamera hai pensato di cambiare i pantaloni con un modello a tasconi? Perdonami l'ironia! Hai già un setup compatto e performante e, se vuoi scendere di dimensioni,,escludendo un buon smartphone con ottica stabilizzata ( io sono contrario ai telefoni per uso fotografico ma nel tuo caso, visto ciò che devi fare. potrebbe essere una soluzione ideale e spenderesti anche poco sapendo scegliere) oltre alla Ricoh GRIII potresti vedere se trovi una Nikon Coolpix A (non è stabilizzata però) o, meglio ancora una Panasonic GM5 (anch'essa non stabilizzata) con cui andresti a recuperare l'obiettivo che hai. Resto però dell'avviso che hai già un ottimo setup. Ciao |
| inviato il 27 Aprile 2025 ore 0:22
Far meglio di GX80 e 14 diminuendo pesi e ingombri è molto difficile. Ci sono le Sony RX100, ma hanno prezzi improponibili. Ho anch'io la GX80, e negli ambienti simili ai tuoi (archivi) la sostituisco con uno Xiaomi 13. |
| inviato il 27 Aprile 2025 ore 3:45
Potresti cercare un corpo Pen E-PM2 usato e vedere se fa al caso tuo, il 14 lo hai già. Altrimenti il cellulare. |
| inviato il 27 Aprile 2025 ore 10:22
Rileggendo più attentamente il tuo post iniziale vedo che tra i requisiti cerchi anche una buona stabilizzazione: viste le dimensioni del tuo attuale corredo non penso potresti trovare di meglio quindi, fossi in te, resterei come stai o cercherei un buon smartphone con ottica stabilizzata, non vedo altre alternative; forse solo la Ricoh GRIII farebbe al caso tuo ma guadagneresti solo in portabilità mentre sul fronte stabilizzazione e luminosità dell'ottica non faresti grandi passi in avanti, anzi, per la stabilizzazione probabilmente perderesti qualcosa rispetto alla tua attuale GX80. |
| inviato il 27 Aprile 2025 ore 13:45
Grazie a tutti per le risposte. La stabilizzazione è il requisito principale, in quanto il "micro mosso" (facendo foto negli archivi) è dietro l'angolo. Motivo per cui escludo già a priori qualsiasi smartphone e tutte le fotocamere compatte che non hanno neppure la stabilizzazione ottica. Poi, ovvio... la stabilizzazione a 5 assi della GX80 è un bell'andare. Secondo requisito (a dir la verità, non menzionato), sono i punti AF. Spesso fotografo tomi con le gobbe e più punti di messa a fuoco ci sono, meglio è (e la GX80 se la cavicchia bene). Terzo requisito, la compattezza. Chi parlava dei tasconi non è lontano da come porto la GX80+14+ 3 batterie adesso (custodia alla cintura) e in effetti, se metto il 14 in una tasca, nell'altra la GX80 ci entrerebbe anche ma mi sto orientando all'essere più libero e "minimal" possibile. Una volta giravo con una borsa da 5 chili (tra notebook, fotocamera + accessori, quadernoni e quant'altro). Oggi Tablet da 10' + pen, con, per l'appunto, la fotocamera in tasca. Le RX100 della Sony sono dei gioiellini. Pure troppo (sia in termini di costo che di compattezza). Mi scivolerebbe dalle mani ogni tre per due. Quindi rimane solo la Ricoh GR III, in caso (non escludo comunque di prendere una Lumix LX15 usata e testarla sul campo, per curiosità. Alle volte....). |
| inviato il 27 Aprile 2025 ore 13:51
“ ma vedrai che tra poco qualcuno ti consiglierà un Iphone. „ Ormai e' un incubo ma se iphone deve essere basta un ricondizionato..... |
| inviato il 27 Aprile 2025 ore 13:59
@IlSanto Come ho già scritto, con uno Xiaomi 13 faccio tutto (a volte anche di più) quello che facevo con GX80. È stabilizzato (OIS), punti AF infiniti (basta toccare il display), software di ottimizzazione on board, condivisione istantanea, robustezza (IP 68), autonomia. La possibilità di aggiungere didascalie alle foto per me è un plus notevole, che semplifica molto il lavoro in post. |
| inviato il 27 Aprile 2025 ore 14:20
Per me per il tipo di foto, lo smartphone è imbattibile, mette a fuoco da vicino, è stabilizzato, è subito inviabile/condivisibile, ha ottica 24/28 equivalenti, gli ultimi hanno sensore vicino ad 1", puoi scegliere la risoluzione che ti serve. Il difetto più grande è il prezzo, con gli stessi soldi puoi farti un corredo m4/3 Sono stato da bucherer per la riparazione di un orologio, per documentare lo stato i difetti usavano l'iPad pro |
| inviato il 27 Aprile 2025 ore 14:32
Io invece, dopo aver acquistato il Google pixel 7 pro per sostituire la fotocamera per la fotografia di tavole con elaborati tecnici (ed eventualmente anche per altri usi disimpegnati), alla fine sono tornato ad usare la fotocamera. Ho trovato miglior risoluzione, dettagli e lavorabilità dei file quando necessario |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |