JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, purtroppo la Lumix S5 M2 (così come molti altri modelli Lumix) presenta una limitazione significativa della raffica con flash.
Faccio un resoconto della mia esperienza e delle informazioni che ho raccolto in giro.
Posseggo una Lumix S5 M2 in accoppiata con un Godox TT350O ed un controller Godox X2TO. Essendo un appassionato di macrofotografia di insetti, mi risulterebbe molto utile effettuare delle brevi (1-2 secondi) raffiche in modalità high burst mode con shutter meccanico (circa 9 frames per secondo).
Sfortunatamente: - utilizzando direttamente il TT350O su camera la modalità burst mode è disattivata; - utilizzando il controller X2TO la raffica è abilitata, ma il rate è notevolemente inferiore (circa 1-2 frames per secondo) rispetto alla modalità senza flash.
Ho provato a disattivare tutte le possibili impostazioni in camera che potessero limitare il rate o causare questo comportamento ed ho effettuato anche i test in modalità di messa a fuoco manuale.
Ho trovato in giro per il web un test curioso ed ho provato personalmente: se si "coprono" i pin del flash eccetto il centrale (quello utilizzato per triggerare il flash), la modalità burst è disponibile anche solo con il TT350, ma in ogni caso il rate è molto basso, circa 3-4 frames per secondo (seppur decisamente superiore al rate che si ha con il controller X2T). Si tratta chiaramente di una limitazione imposta dalla camera. Suppongo che la Lumix S5 II limiti il rate della raffica nel momento in cui rileva un flash connesso, probabilmente per evitare situazioni in cui il flash non riesca a star dietro al rate di 9 frames per secondo. Questo però è altamente frustrante! Panasonic avrebbe dovuto al più renderlo un parametro configurabile dalle impsotazioni.
Sfortunatamente, molti altri possessori di Lumix S5 II hanno riscontrato lo stesso problema anche con altri modelli di flash, come il Godox V1 Pro ed il TT685II. In questo video se ne parla in parte
Non riesco a vedere il video, però posso confermare che la gestione dei flash con panasonic è abbastanza orrenda, per non parlare dell'enorme ritardo quanto si tenta di usare la modalità ttl. A quanto pare sembra che con la nuova s1rII la situazione sia migliorata, ma non so fino a che punto. Ricordo un vecchio post di Nicolò Cavallaro, membro del forum, che ne parlava per quanto riguarda la g9, al momento ho trovato solo il link al suo video, non so se sia la risposta che si stava cercando, in caso è da provare a rivolgersi direttamente a lui.
I godox che vanno sulle panasonic sono in realtà ottimizzati per olympus. Non è colpa di panasonic se qualche funzione flash è ridotta. Io mi ci trovo benissimo ma faccio un altro uso del flash e non soffro delle limitazioni. Potresti guardare a un flash marchiato panasonic sui cui le limitazioni non dovrebbero essserci. Oppure ti prendi un corpo olympus per avere attive tutte le funzioni anche col godox. Comunque col 350 non so quanti lampi riusciresti a fare in raffica, dato che no ha una grande potenza
“ I godox che vanno sulle panasonic sono in realtà ottimizzati per olympus. Non è colpa di panasonic se qualche funzione flash è ridotta. Io mi ci trovo benissimo ma faccio un altro uso del flash e non soffro delle limitazioni. Potresti guardare a un flash marchiato panasonic sui cui le limitazioni non dovrebbero essserci. „
Non credo che il problema sia relativo ai Godox. Sembrerebbe che nel momento in cui viene riconosciuto un flash in generale il rate viene limitato. Ovviamente non si tratta di una qustione di funzionalità o potenza computazionale del corpo macchina (in quanto dovrebbe solo triggerare il segnale sul pin centrale della slitta). Se questo avviene per evitare miss fires, mi sembra una limitazione al quanto stupida visto che dalle impostazioni è possibile selezionare il livello del burst rate (low, medium, high), quindi al più dovrebbe adeguarsi a quello!
“ Oppure ti prendi un corpo olympus per avere attive tutte le funzioni anche col godox. „
Certamente Olympus è il corpo di riferimento indiscusso per questo tipo di fotografia (per tutta una serie di motivazioni e funzionalità). Ma onestamente da semplice amatore mi scoccia dover acquistare un secondo corpo macchina appositamente per questo.
“ Comunque col 350 non so quanti lampi riusciresti a fare in raffica, dato che no ha una grande potenza „
Sicuramente non molte. Probabilmente non oltre 1 secondo. Il problema è che non ha senso nemmeno investire in un modello più potente (come il V1 o il TT685III) in quanto il problema si presenterebbe allo stesso modo.
Il mio unico dubbio è se esistono dei modelli Godox che comunicando determinati dati con tutti i pin della slitta flash "sbloccano" lato macchina questo limite. Ma da quel che ho trovato sino ad ora in giro online, sembrerebbe di no.
“ Non riesco a vedere il video, però posso confermare che la gestione dei flash con panasonic è abbastanza orrenda, per non parlare dell'enorme ritardo quanto si tenta di usare la modalità ttl „
Vero, anche la gestione TTL rispetto ad altri corpi macchina è tremendamente lenta.
Mi stupisce che Panasonic non abbia migliorato questi aspetti nel corso degli ultimi anni. Magari perché il mercato di riferimento per questi modelli è più orientato al mondo video? Ad ogni modo, un vero peccato!
Tempo fa stavo girando per il tubo e mi sono imbattuto in un video che parlava del flash prodotto da jinbei, che in pratica dovrebbe essere un westcott sotto mentite spoglie. Da quanto dicevano, a parte per sony che ha un modello dedicato causa slitta diversa, è un flash multi marca. Ha diversi software caricati, quindi dal menù si può scegliere su quale marchio andrà montato, adesso non so se abbia le opzioni divise tra olympus e panasonic, sarebbe da verificare.
“ Tempo fa stavo girando per il tubo e mi sono imbattuto in un video che parlava del flash prodotto da jinbei, che in pratica dovrebbe essere un westcott sotto mentite spoglie. Da quanto dicevano, a parte per sony che ha un modello dedicato causa slitta diversa, è un flash multi marca. Ha diversi software caricati, quindi dal menù si può scegliere su quale marchio andrà montato, adesso non so se abbia le opzioni divise tra olympus e panasonic, sarebbe da verificare. „
Probabilmente ti riferisci al Jinbei HD1. Se ne parla nel video che menzionavo sopra. Purtroppo credo che lo scenario sia identico. Infatti, nel video il tizio fa delle prove e dice che il Jinbei ha una modalità chiamata X Sync (o qualcosa del genere) che permette di utilizzare il flash con il corpo macchina in burst mode. Tuttavia, afferma anche che questa dfunzione di X Sync altro non fa che disabilitare tutti i pin del flash eccetto quello centrale di trigger. Essendo quest'ultimo unidirezionale (usato dalla macchina per inviare il segnale di trigger al flash), mi aspetto esattamente la stessa limitazione che ho risocntrato sul TT350 (il corpo macchina non potrebbe distungure il tipo di flash montato solo da quel pin).
Se effettivamente il problema è dato dalla presenza o meno di un flash sulla slitta, penso anch'io non cambi nulla. La soluzione di Nicolò Cavallaro è stata proprio quella di togliere il pin centrale e usare la vecchia porta PC Sync, che purtroppo su s5II mi sembra non ci sia. Anche sulla nuova S1rII è stata eliminata, scelta che non condivido su una fotocamera che vuole essere destinata al mondo professionale, anche se adesso è tutto via radio, comunque potevano lasciarla. Penso la soluzione più semplice per provare a risolvere il problema sia tentare con un flash panasonic, che però costa, è di difficile reperibilità e farebbe perdere la possibilità di essere usato in remoto. Forse la soluzione più economica, se le condizioni luminose lo consentono, potrebbe risiedere in un faretto led a batteria, magari 40w potrebbero bastare per macro, ma forse meglio 60/100w. Purtroppo non so nemmeno io le motivazioni di tali limitazioni, però, come già detto in apertura il problema è presente e per molti importante.
“ un video che parlava del flash prodotto da jinbei, che in pratica dovrebbe essere un westcott sotto mentite spoglie „
In realtà è il contrario. Jinbei nei fenomeni USA diventa westcott, come Godox diventa (il nome mi sfugge). Jinbei ha la funzione Freeze che consente tempi più rapidi ma ovviamente a potenze minime. Panasonic sta al flash come Fantozzi alla fortuna. Non prenderei un flash Panasonic che è roba di 20 anni fà, Olympus/Panasonic nati per M4/3. I terze parti (ormai tutti Cinesi) offrono generalmente il supporto Olympus/Panasonic, roba di anni fà. Non perdono certo tempo a fare Fw per 4 macchine Panasonic. Slitta flash fatta con i piedi. In 4 corpi S1/R lo stesso trigger in due va bene, in una non si innesta prorio ed in un'altra a forza dopo 5 minuti di tentativi.
Non uso quasi mai il flash in camera e sempre in manuale, mai fatte foto raffica con il flash quindi non posso essere d'aiuto. A naso con un flash cobra 9 scatti al secondo la vedo dura comunque. Se vuoi posso fare una prova con trigger e HD200 Jinbei. Ora sono uscite nuove versioni.
Io di panasonic ho solo una s1r, un v860III e un trigger x2t. Il flash è sempre impostato in manuale tramite apposito interruttore, anche se ogni tanto lo collego alla macchina e me lo trovo in ttl con interruttore ancora su manuale. Da quando l'ho preso l'ho sempre usato in manuale, in ttl è completamente ingestibile la situazione, tra tempo di pre lampo e poi lo scatto...passano 2 secondi, veramente inaccettabile. Comunque anche in manuale, rispetto a quando si scatta senza flash, un certo lag lo percepisco, anche li non mi sembra esente da problemi tutta la situazione.
Prove. S1 con trigger Jinbei TRQ7II e flash HD200 pro. Dal trigger posso selzionare i vari brand. Canon, Canon RT, Nikon, Olympus, Lumix, Fuji. Con Lumix, come lo uso normalmente, il multiscatto è disabilitato. Non ci fai niente Con Olympus toglie i divieto ma non fa partire il flash e va in tilt af. Con Canon niente Con RT niente Con Nikon, Fuji e Sony funziona, in H va più piano circa 3/4 scatti al secondo. Il tutto con flash e trigger i manuale. Otturatore meccanico.
“ Forse la soluzione più economica, se le condizioni luminose lo consentono, potrebbe risiedere in un faretto led a batteria, magari 40w potrebbero bastare per macro, ma forse meglio 60/100w. „
Ahimè, un faretto led, oltre a costringermi ad utilizzare ISO decisamente più alti, comporterebbe numerose problematiche, tra cui il fatto che probabilmente a quelle potenze emanerebbe così tanto calore da deformare potenzialmente un diffusore messo nelle vicinanze o attaccato allo stesso faro (avendo quest'ultimo dei supporti in plastica). Si potrebbe provare, ma dubito sia una soluzione efficace. Inoltre, ad ingrandimenti molto spinti avrei ancor più caduta di luce e non credo che il faretto riesca a starci dietro senza scendere eccessivamente con i tempi di scatto.
“ Prove. S1 con trigger Jinbei TRQ7II e flash HD200 pro. Dal trigger posso selzionare i vari brand. Canon, Canon RT, Nikon, Olympus, Lumix, Fuji. Con Lumix, come lo uso normalmente, il multiscatto è disabilitato. Non ci fai niente Con Olympus toglie i divieto ma non fa partire il flash e va in tilt af. Con Canon niente Con RT niente Con Nikon, Fuji e Sony funziona, in H va più piano circa 3/4 scatti al secondo. Il tutto con flash e trigger i manuale. Otturatore meccanico. „
Grazie mille per i test. Direi quindi che il problema si riconferma anche con il Jinbei.
“ Io di panasonic ho solo una s1r, un v860III e un trigger x2t. Il flash è sempre impostato in manuale tramite apposito interruttore, anche se ogni tanto lo collego alla macchina e me lo trovo in ttl con interruttore ancora su manuale. Da quando l'ho preso l'ho sempre usato in manuale, in ttl è completamente ingestibile la situazione, tra tempo di pre lampo e poi lo scatto...passano 2 secondi, veramente inaccettabile. Comunque anche in manuale, rispetto a quando si scatta senza flash, un certo lag lo percepisco, anche li non mi sembra esente da problemi tutta la situazione. „
Personalmente il TT350 in TTL mi va abbastanza bene. Sia da solo che con controller X2T. In generale credo sia più lento di altri sistemi, ma comunque tra pre-lampo e lampo passerà non più di mezzo secondo. Sei sicuro che il V860III sia aggiornato all'ultima versione? In giro per il web avevo letto di alcune persone che avevano lo stesso problema con alcuni modelli Godox e corpi macchina Lumix ed hanno risolto aggiornando il flash e/o corpo macchina.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.