JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho cercato un po' in rete ma trovo pareri discordanti, quindi chiedo se qualcuno che li ha provati è riuscito a fare qualcosa di accettabile con qualche catadiottrico in astrofotografia più aperto di f8. Molti dicono siano soldi buttati, in altri casi trovo cose del genere: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=885375 Sapendo che lo step successivo è obbligatoriamente una montatura equatoriale e astroinseguitore elettronico con telescopio da almeno un migliaio di euro;
avendo -Minitrack LX3 -Un treppiede solido in alluminio-magnesio con contrappeso fotografico -Sensore APSC (7dII)
si riesce con un catadiottrico 5.6/6.3 ad avere risultati migliori di un 70-200 f4 prima serie con duplicatore 1.4x?
Attualmente sono riuscito ad avere risultati decenti di andromeda con una 70D + lx3 + crop + 70-200 liscio, ho evitato di usare FF per il fattore di crop, mi chiedo se "la spesa" valga il risultato. L'obiettivo sarebbe - in montagna in assenza o quasi di inquinamento luminoso - avere foto di oggetti del cielo profondo un po' più difficili da ottenere di andromeda (partendo dalla nebulosa di orione fino a qualche cosa di più ostico tipo la galassia sombrero). Altra domanda: la riduzione di resa è giustificata rispetto prendere un f8?
Ciao io ho preso un catadiottrico f8 CCCP ma è pesante un botto ho fatto delle foto alla Luna ma nulla di più troppo pesante anche per l astro inseguitore .. Stavo pensando di prendere un 70/200 f 4 L Canon , come sono venute le tue foto?
Cercatevi un obiettivo a lenti manuale 500/600 f4 che poi con un Tc14 si ha già una buona focale a 5,6 e la qualità è sicuramente migliore di un cata da 100 euro.
Beh passare dalla Nebulosa di Orione alla galassia Sombrero mi sembra un po' troppo, soprattutto usando un astroinseguitore.
Personalmente un catadiottrico non lo userei mai, non nasce per foto astronomiche e f/8 è buio, per intenderci entra la metà della luce rispetto ad un f/5.6.
Il problema è che il minitrack LX3 dopo meno di 3kg complessivi (ma anche 2,5 imho) inizia a non tracciare bene, per questo volevo contenere sia ingombri che peso
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.