RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon rf 200-800 molto strano


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » canon rf 200-800 molto strano





avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2025 ore 10:30

Da circa sei mesi ho acquistato il canon in oggetto... e l'ho sempre usato per fare foto in avifauna... quindi con lo stabilizzatore, in quanto non era messo sul treppiedi. Da qualche tempo lo sto portando a fare le eruzioni, spesso avere un'ottica piu spinta, è comodo, soprattutto per fare le colate... Una volta ho scordato lo stabilizzatore e le foto sono venute buone, le volte seguenti ho tolto lo stabilizzatore e le foto le ho dovute buttare in quanto sfocate e mosse. Ho pensato quest'ottica non va bene per le eruzioni e prima di relegarla solo all'avifauna... ho pensato di fare un ulteriore prova, inserire lo stabilizzatore, sul treppiedi, con tempi bassi, e stranamente in questo modo mi fa le foto ferme e messe a fuoco, ma non è strano? Un mio collega dice che visto che è un'ottica cosi spinta, basta poco, per muoversi e quindi lo stabilizzatore deve essere inserito, voi cosa ne pensate?

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2025 ore 19:34

Se il treppiedi è poco stabile (magari per dove è posizionato oppure perché non è pensato (lui oppure la testa) per i pesi dell'accoppiata macchina e obiettivo) con i molti mm bastano spostamenti minimi per avere del micromosso oppure (ma questa è una possibilità che potrebbe non essere vera, dovrebbe essere smentita/confermata da qualcuno che ci capisce) è il terreno stesso che per via dell'eruzione ha dei micro tremolii e stessa cosa con molti millimetri basta ben poco per avere del micromosso.

avatarsupporter
inviato il 26 Aprile 2025 ore 19:59

Che treppiede possiedi?
Io partirei dal presupposto che non tutti i treppiedi sono uguali e che non è sufficiente avere un treppiede qualsiasi per avere foto ferme, soprattutto con lunghe focali

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2025 ore 9:05

Io col 200 600 uso una testa gimbal da 60 euro e lo stabilizzatore lo spengo, poi uso il telecomando per scattare e non tocco più niente.

avatarsupporter
inviato il 27 Aprile 2025 ore 12:07

Non è che se va bene per l'avifauna cambia se fotografi un vulcano: un'ottica valida resta tale a prescindere dal soggetto.
Non parli di quale treppiede, quali tempi di scatto, quale lunghezza focale, è difficile rispondere, se non che con un treppiede ed una testa adeguati otterrai risultati eccellenti, con lo stabilizzatore o senza: io uso un Manfrotto 055 ed una testa a sfera di dimensioni generose, e mi trovo benissimo.
Quando uso un altro cavalletto più comodo e leggero, ma meno stabile con corredi impegnativi, lo considero più che altro un appoggio per non affaticare le braccia, e tengo attivato lo stabilizzatore in ogni caso.

avatarsupporter
inviato il 27 Aprile 2025 ore 18:03

Tempi di sicurezza, tutto e' dettato dai tempi di sicurezza specie all'aumentare della focale.


avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2025 ore 18:34

Fai una semplice prova utilizzando l'otturatore elettronico anziché quello meccanico.

avatarsupporter
inviato il 27 Aprile 2025 ore 19:25

Tempi di sicurezza, tutto e' dettato dai tempi di sicurezza specie all'aumentare della focale.


Se treppiede e testa sono commisurati al peso dell'attrezzatura e alla lunghezza focale, non è il caso di pensare a tempi di sicurezza.
Io scatto tranquillamente anche con tempi di 60 secondi, a 560 mm di focale, senza il minimo mosso (a meno che non ci sia vento, ovviamente).

Ovviamente con treppiede e testa più che robusti...

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2025 ore 19:28

Come dice Esse, se tira vento e l'insieme attrezzatura+treppiede non è ben stabile, con roba lunga e/o sbilanciata ci sta che capiti il mosso.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2025 ore 16:09


Da circa sei mesi ho acquistato il canon in oggetto... e l'ho sempre usato per fare foto in avifauna... quindi con lo stabilizzatore, in quanto non era messo sul treppiedi. Da qualche tempo lo sto portando a fare le eruzioni, spesso avere un'ottica piu spinta, è comodo, soprattutto per fare le colate... Una volta ho scordato lo stabilizzatore e le foto sono venute buone, le volte seguenti ho tolto lo stabilizzatore e le foto le ho dovute buttare in quanto sfocate e mosse. Ho pensato quest'ottica non va bene per le eruzioni e prima di relegarla solo all'avifauna... ho pensato di fare un ulteriore prova, inserire lo stabilizzatore, sul treppiedi, con tempi bassi, e stranamente in questo modo mi fa le foto ferme e messe a fuoco, ma non è strano? Un mio collega dice che visto che è un'ottica cosi spinta, basta poco, per muoversi e quindi lo stabilizzatore deve essere inserito, voi cosa ne pensate?

Il micromosso dipende non solo dalla lunghezza focale dell'ottica, ma anche dagli ingombri e peso della stessa: questi ultimi possono infatti inficiare, in modo significativo, la capacità di sostenere il tutto in modo stabile, sia a mano libera che su un treppiede. Il problema dell'uso a mano libera è che diviene molto difficile rendere ripetibili i risultati, quando si fanno le prove, dato che entrano in gioco vari fattori: anche solo la differente postura può incidere su quanto si riesca a sostenere saldamente il tutto.

Va comunque sfatato il mito che lo stabilizzatore non serva con tempi di scatto bassi. Avevo già aperto una discussione a riguardo: uno degli aspetti da considerare è che, se si trasmettono molte vibrazioni alla fotocamera, questo può causare errori di messa a fuoco, soprattutto in servo af. Lo stabilizzatore può mitigare tale problema.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4985176

avatarsupporter
inviato il 28 Aprile 2025 ore 17:55

Ho pensato quest'ottica non va bene per le eruzioni e prima di relegarla solo all'avifauna... ho pensato di fare un ulteriore prova, inserire lo stabilizzatore, sul treppiedi, con tempi bassi, e stranamente in questo modo mi fa le foto ferme e messe a fuoco, ma non è strano? Un mio collega dice che visto che è un'ottica cosi spinta, basta poco, per muoversi e quindi lo stabilizzatore deve essere inserito, voi cosa ne pensate?


Mi è venuto un dubbio...
Ma su treppiede, lo scatto come lo hai realizzato?
Tramite telecomando (o via app da telefono)?
Oppure schiacciando semplicemente il pulsante di scatto? E in tal caso, hai almeno usato l'autoscatto di 2 secondi?

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2025 ore 18:05

Scusa ma se le foto con lo stabilizzatore sono venute bene perché disinserirlo? Al di là dei consigli che qui ti abbiamo dato?

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2025 ore 21:10

Se ho capito bene hai montato la fotocamera sul treppiede e con lo stabilizzatore non vengono mosse viceversa si.
In questo caso il treppiede è instabile, se perfettamente stabile dovresti avere l'effetto contrario, ossia stabilizzatore che impazzisce a causa della camera immobile.
Supponendo che tu abbia, quindi, un treppiede economico, fai questa prova con IS disinserito:
-Colonna centrale totalmente abbassata
-usa le sezioni più grandi e tendi ad evitare di estendere il treppiede al massimo
-metti un peso nel gancio della colonna centrale piuttosto consistente (non troppo per il treppiede però)
-fai lo scatto con timer 10s o con telecomando remoto

Se così facendo le foto non vengono mosse, hai la risposta.

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2025 ore 14:17

rispondo a chi mi ha chiesto che treppiedi ho ho il manfrotto 055 con la testa mvh504xah. Inoltre ho fatto un'ulteriore prova. Ho messo la fotocamera sul davanzale ed ho fotografato un palazzo, con lo stabilizzatore le ha fatte ok senza non si possono guardare quindi o è difettoso l'obiettivo o c'è qualcosa che ancora non ho capito. Quest'ottica non ha molti tasti quindi...

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2025 ore 14:23

le foto le ho fatte sia con lo scatto elettronico quello con il filo e sia con il telecomando della canon BR-E1. Penso che ognuno dia il suo punto di vista, ma almeno avete la stessa ottica? Perchè questa cosa mi capita solo con questa ottica... E come dice qualcuno mi è capitato anche l'inverso che se non disattivo lo stabilizzatore (ovviamente di altri obiettivi) le foto vengono mosse. Il problema è l'ottica... Proverò a fare le prove con i due otturatori sia quello meccanico che l'altro, anche se penso che l'etna l'ho fatta con quello meccanico e l'avifauna con quello silenzioso..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me