| inviato il 22 Aprile 2025 ore 16:20
Preso usato, al volo, con un filtro UV più che altro per proteggere la lente esterna. Ottimo sconto rispetto al nuovo. Adesso non resta che montarlo sulla R6 Mark II e via! |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 18:53
L'obiettivo è eccellente, sei sicuro che lo sia altrettanto pure il filtro? Complimenti per l'acquisto. |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 19:13
È un ottimo obiettivo che può solo regalarti soddisfazioni. Anche io tempo fa ne ho trovato uno usato come nuovo ad un prezzo molto contenuto ma non ho fatto il passo. Pentitissimo. |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 19:38
Butta via tranquillamente il filtro. |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 21:07
Beh... non esageriamo! |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 23:39
Lo sto già mettendo sotto torchio, c'è l'AF veloce ma un po' rumoroso che fa sempre clic-clac, ma chi me l'ha venduto dice che è del tutto normale, lo fa anche su quello nuovo. Appena possibile glielo faccio provare. Per quel poco che ho provato, la lente mi sembra mostruosamente perfetta, nitida anche a TA, niente aberrazioni né distorsioni, stacco dei piani deciso, sfocato cremoso e poetico, tridimensionalità, e potrei continuare... Il filtro UV è un (leggo) "H&Y EVO-series" dal costo di 50 euro: secondo voi dovrei toglierlo se non c'è il sole? Dovrei toglierlo in ogni caso? E' una cosa inutile che manda in crisi l'AF? Ah, l'ho preso a 1800 euro. Grazie a tutti per l'apprezzamento e per i consigli! |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 6:57
Il filtro lo eviterei a meno che non ci siano condizioni ambientali particolarmente ostiche. Per come l'hai descritto, non ricordo rumori particolari durante la messa a fuoco, o meglio solo un leggero sibilo in linea con gli altri RF L USM che ho, quindi particolarmente silenzioso. Ma è un parere basato sul ricordo per cui qualcuno che lo ha sotto mano magari potrà essere più preciso. |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 7:09
Ciao Fabrizio, complimenti per l'acquisto, e' una l'ente che anche io apprezzo molto Non capisco il “clic clac” di cui pelarli…. ma MAF e' silenziosa nel 50 RF f1.2… |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 7:41
L'ho provato una volta e me ne sono innamorato, ma non potendo permettermelo devo accontentarmi del mio Sigma Art Non concepisco i filtri, se hai paura di cadute accidentali lascia montato il paraluce. Su quel rumore ascolta i pareri di Riccardo :) |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 18:58
Ho seguito i vostri consigli e ho tolto il filtro UV. Il "clic-clac" avviene quando le lenti si spostano velocemente avanti e indietro per l'AF, talvolta sembra che diano dei colpi nel barilotto: probabilmente non sono ancora abituato ad ascoltare questa motorizzazione dell'autofocus, che è comunque molto veloce. Grazie ancora a tutti, e a presto per la recensione della R6 Mark II, dell' 800 f/11, del 24-240 e naturalmente del 50 f/1.2! |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 19:54
Ciao Fabrizio, ciao a tutti. Nel mio caso particolare, confrontato con l'RF 24-105 f4, la MAF del RF 50 f1.2 è tendenzialmente più rumorosa (sibilo/fruscio molto più percettibile al muoversi degli elementi). Riguardo i "clic-clac", li riscontro anche io; tuttavia, ho sempre supposto essere (spero!) un comportamento atteso della lente in quanto, ad oggi, non ho mai avuto problemi di MAF su R6 Mark II. |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 10:03
Ho seguito i vostri consigli e ho tolto il filtro UV. ******************************************** E chi ti ha detto di toglierlo? Se il filtro è di alta qualità, sia ottica che meccanica, è sempre bene averlo montato dal momento che è una protezione ulteriore di cui, ma solo quando serve, si capisce l'importanza! A me personalmente hanno salvato la lente frontale in almeno tre occasioni. |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 10:28
Complimenti per l'acquisto, si tratta senza dubbio di uno dei migliori obiettivi del sistema R. |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 23:22
Aggiornamenti. Oggi ho portato il SuperCinquantone in negozio e l'hanno provato, hanno messo un altro SuperCinquantone nuovo che si comporta esattamente come il mio. E' quindi un funzionamento talvolta un po' rumoroso, ma del tutto regolare. Mi hanno rimesso il filtro UV raccomandandosi di non levarlo più, come dice PaoloMcMix. Mi hanno dato anche qualche raccomandazione per l'uso ottimale della R6 Mark II. Ho approfittato per portare in conto vendita varie ottiche con innesto Minolta della Sony A68, oltre che la A68 stessa. Ho infine portato la vecchia gloriosa Rollei(Flex) SL 35 che presenta il blocco dello specchio, riservandosi di dirmi se è riparabile e in caso affermativo quanto costerebbe rimetterla a posto. Tra l'altro, oltre ad essere la reflex di papà poi ereditata dal sottoscritto ho anche due ottiche Zeiss (Distagon 2.8/25 e Planar 1.8/50) che mi hanno permesso di fare tante bellissime bellissime foto... Grazie a voi per la pazienza, e tanti ottimi scatti a tutti! |
| inviato il 25 Aprile 2025 ore 3:30
Sono molto contento che tutto rientri nella norma perché la descrizione iniziale non mi aveva lasciato tranquillo. Buon divertimento. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |