| inviato il 22 Aprile 2025 ore 0:56
Buonasera a tutti! Iscritto da poco su questo fantastico sito. Scatto da un pò.. dal 2002-2003 almeno. Sono un fotoamatore non un professionista ed ho cambiato negli anni vari corpi (Trust :-P; Nikon, Olympus, Canon, Sony ecc) sempre Aps-c. Da un annetto quasi ho comperato una Sony A7 FF che adoro a livello di risultati ma che vorrei vendere ( ha soli 9370 scatti circa) per passare a NIKON D700-D800 non chiedetemi il perchè ma amo i colori nikon, e riconoscerei una foto nikon tra 4-5 altre foto. Ora, ne ho letto di cotte e di crude su entrambi i modelli, ma a tutt'oggi dopo settimane sono ancora in dubbio poichè le d700 le ho trovate con circa 130000 scatti alla metà della d800 e, seppur innamorato del concetto di fotografia vera e propria non vorrei che i 12mpixel non mi bastassero e non vorrei buttare soldi su un corpo ormai andato. D'altro canto vorrei sfruttare un pò di ottiche vintage e non vorrei che su d800 rendessero uno schifo. Secondo voi, valutando ciò che ho detto, mi conviene fare il passaggio a reflex? e se si, quale dei due modelli? Oppure prendo una d200 e provo come mi trovo? Grazie | 
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 5:21
Ciao Diego. Ho acquistato una D200 un mesetto fa, praticamente nuova, su RCE foto. Mi piace tantissimo, nonostante sia molto basic. I suoi "limiti" come i pochi punti di messa a fuoco o la sensibilità iso ridotta, mi portano a scattare quasi completamente in manuale, costringendomi a pensare davvero a quello che sto facendo. È impegnativo ma sto imparando davvero tanto. I risultati sono ottimi (almeno per i miei standard di amatrice) considerando che quello che ho risparmiato sul corpo macchina, lo sto investendo in ottiche "bomba". | 
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 5:59
Se ti piacciono i colori Nikon una F100 con dentro un rullino di Velvia 50 è quello che fa per te. | 
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 7:07
Eh ma in quel caso gli dovrebbero piacere i colori Fuji, mica i Nikon... Diego, perchè riduci la scelta a D700 o D800? Esiste una ottima via di mezzo che risolve i problemi di entrambe (pochi Mp la D700 e micromosso della D800)... prendi in considerazione una D610... si trovano a prezzi più che onesti... non avrà la costruzione della altre due ma non è neanche "leggerina"... E ha ottime prestazioni. | 
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 7:46
Ho avuto d700, d610, d800, d810, d850, i colori, il bilanciamento del bianco cambiano in tutte, la d700 ha quasi una resa analogica con colori tutti suoi, si riconosce fra tutte, la d610 ha un ottimo sensore ma l'af con poca luce è terribile, specie con obiettivi molto luminosi, oltre a questo mirino inferiore, materiali diversi ( plastica), comandi e ghiere diversi, tra d800 e d810 la qualità di immagine è pressoché identica, come il corpo macchina, qualità percepita altissima, la d810 ha però uno scatto molto più soft, l'af leggermente migliore, un mirino leggermente più chiaro, un wb automatico migliore, la d850 è la migliore di tutte per qualità di immagine ha alcune cose moderne ma costa ancora troppo e il rapporto qualità prezzo è sfavorevole.Il mio consiglio è senza dubbio nikon d810 è una fotocamera senza difetti, costruita benissimo, ottimi file, ottima gamma dinamica si trova a poco ormai. | 
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 7:53
Mi aggiungo a Basile sul fatto di fare un pensiero ad una D810, anche dopo il passaggio a ML/Z la 810 non ho mai pensato di venderla, ha un file che regge un sacco di situazioni, paesaggio e macro in primis, raw corposo ma non pesantissimo e poi è un modello uscito bene senza mai un intoppo. | 
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 8:06
Ma come si fa a consigliare una macchina senza saper che genere di foto fa e quali ottiche intende utilizzare? 12 Mpx non bastano, ma esattamente per fare cosa? | 
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 8:08
avendo avuto D700, D800 e Sony A7rII onestamente sceglierei la terza. Tra D700 e D800 sceglierei sicuramente la seconda, va meglio (e di molto) in tutto, compresi gli alti ISO. Sui colori onestamente non mi soffermerei troppo, se si parte dal RAW con il digitale si ottiene tutto quello che si vuole..... ma prima di tornare alla reflex ci penserei molto, ma molto bene | 
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 8:14
Io questa storia che sul digitale si ottiene tutto quello che si vuole, non mi trovo assolutamente d'accordo, è vero che giallo puoi farlo diventare verde, e rosso arancione, ma alcune volte se non si ha lo scatto della fotocamera da emulare è difficilissimo avere gli stessi risultati, puoi stare ore ore al pannello mix colori. Aggiungo che anche avendo la stessa foto con due fotocamere diverse, utilizzando il comando in PS “corrispondenza colore” non sempre si hanno risultati uguali, anzi quasi mai. Detto questo tra d700 e d810 la differenza di peso è minima, forse pesa di più la d700 ed è più scomoda | 
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 8:48
@Vincenzo sul discorso colori in linea di principio sono d'accordo con te, ma per me bisogna fare un distinguo. Il colore ad esempio della pelle, il più insidioso e difficile da riprodurre, si può ottenere in modo fedele anche da un file con dominanti, ma occorre utilizzare tecniche avanzate di PP, che non significa affatto usare tecniche laboriose o che richiedano ore di PP, ma che vanno oltre il semplice aggiustamento degli slider del bilanciamento colore. Dato che le hai avute approfitto per farti una domanda, com'è l'autofocus della D700? Da utilizzatore Canon (da sempre), invidiavo al tempo della 5D Mark I la D700, proprio perché mi sembrava più completa lato AF, e non castrata come la 5D. | 
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 8:51
L'af della d700 è ottimo, puoi fare di tutto, ovviamente oggi non è il migliore, ma con un obiettivo professionale puoi fotografare qualsiasi cosa. | 
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 9:03
ho avuto le Nikon D700 e anche la serie A7 (prima, seconda e terza versione). Nonostante abbia amato la d700, la migliore (o meglio completa) è la A7, soprattutto la II. Focus packing, stabilizzatore, prontezza operativa, maneggevolezza [rispetto alla prima versione] . Poi è vero che con il software si riesce a modificare tutto o quasi... | 
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 9:09
“ Io questa storia che sul digitale si ottiene tutto quello che si vuole, non mi trovo assolutamente d'accordo „ libero di pensarlo, ma partendo da un Raw a livello di colori puoi ottenere qualsiasi cosa con qualunque macchina. poi se parliamo di jpeg già pronti dalla macchina è un altro discorso perchè non è sempre possibile caricare profili colore personalizzati. | 
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 9:16
Certo che puoi avere gli stessi risultati, il problema è il tempo per avere gli stessi risultati e il riferimento da cui “ copiare “ in tutte le situazioni. Ogni produttore ha profili colore proprietari e chiusi, si possono solo emulare, ma appunto ci vuole sempre il riferimento altrimenti è frutto dell'immaginazione, avere i colori canon o Fuji con nikon non è impossibile, ma bisognerebbe scattare contemporaneamente la stessa foto e emulare | 
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 9:18
Eh ma in quel caso gli dovrebbero piacere i colori Fuji, mica i Nikon... ******************************************** No Lorenzo... vede i colori delle ottiche Nikon perché la pellicola si suppone uguale per tutti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |