| inviato il 21 Aprile 2025 ore 15:07
Acquistato appena uscito, dopo poco tempo di utilizzo in cui ha funzionato correttamente, sul mio esemplare di obiettivo Fujifilm 16-55 MKII, non riesco più a variare i diaframmi. Una volta collegato alla fotocamera (XH2, ma anche alla XT3) per attimi rimane lo schermo nero, poi a volte lampeggia e quindi compare la schermata con diaframma zero che non posso variare in alcun modo e l'obiettivo ovviamente è inutilizzabile. Inizialmente, una volta scollegato e ricollegato a volte si sistemava, ora non più. Dico inoltre che da sempre il collegamento alla XH2 è sempre stato un po' troppo “duretto”, mentre con la xt3 normale. A qualcuno è capitato un caso simile? |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 7:40
Sicuramente a bisogno di assistenza, ghiera dura di solito succede quando una ottica cade per terra preso una botta anteriore con danneggiamento interno elettronica etc. |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 13:42
A me non è mai caduto, obiettivo acquistato nuovo e non ha assolutamente nessun segno sulla ghiera che possa far pensare ad una botta… |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 18:28
Che sfiga! 1.400 € e non funziona Buona fortuna |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 23:05
Dokker, proprio così, una sfiga infinita… l'ho mandato in assistenza e non sanno dirmi i tempi. Speriamo bene. Grazie dell'augurio. |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 11:46
@Res_rei Fuji 16-55 MK2 letto forum Fujifilm diverse lamentele qualcuno lo a mandato indietro sembra molte esemplari con zumata a tratti dura. No so, mia impressione sposato costruzione in altri paesi ma i controlli ?, anche numero di matricola incollato lo trovo scandaloso con alte temperature si stacca. Poi stranissimo alcuni prodotti esempio GFX vengano prodotti in giapone quindi Made in Japan. Comunque, buona fortuna. |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 12:35
ho fatto bene ha tenermi il mio old comunque vedrai che risolveranno tutto. |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 14:16
Mac_Protelli devo dire che io ero molto soddisfatto di questo MKII, in tutti i sensi. È vero, anche il mio aveva una zoomata a tratti un po' più dura, ma con un po' d'uso si era equilibrata. Sono molto deluso però per quello che mi è successo, perché questo obiettivo l'ho aspettato tanto ed ora non so i tempi della riparazione (da 1 a 3 mesi?)… |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 14:20
Miky00, avevo il vecchio 16-55 che andava benissimo, ma il peso era un grosso handicap per me. L'ho venduto, rimettendoci anche abbastanza, per avere il nuovo più leggero e, secondo alcune recensioni, per certi versi più performante. Grazie dell'augurio e speriamo bene. |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 14:41
Res_rei, quando l'hai preso? Nel caso in cui non sappiano dare una stima dei tempi o i tempi stessi siano lunghi, si potrebbe optare per la richiesta di sostituzione in virtù della non conformità del bene e della non congruità dei tempi di riparazione? Chiedo perché la norma indica genericamente una congruità dei tempi ma non dà indicazioni precise, per cui starebbe all'interpretazione. |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 15:02
Naldo, l'ho acquistato a gennaio in un noto negozio fisico, ha funzionato bene fino a pochi giorni fa. Poi qualche avvisaglia di malfunzionamento e quindi la “morte” totale. Tra l'altro il negoziante mi ha detto che hanno difficoltà con questi obiettivi nuovi che non gli arrivano proprio… Che dire, sono arrabbiato! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |