RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio su grandangolare


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Consiglio su grandangolare





avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2025 ore 19:55

Salve.
Come si vede dal titolo ho bisogno di un aiuto da questa comunità.
Possiedo una D5600 con un piccolo corredo di obiettivi. Amo i paesaggi e vorrei cimentarmi in quelli notturni soprattutto con stelle, per questo mi sto orientando verso l'acquisto di un grandangolare luminoso.
La mie indecisioni nascono da:
1) ho già un corredo che non vorrei troppo duplicare (specifico sotto)
2) ho un budget limitato, diciamo preferibilmente fino a 450€ ma per qualcosa di veramente conveniente anche un po' di più. Sono disposta ad acquistare usato affidabile (tipo da RCE)
3) Essendo miope al buio ho problemi a controllare la messa a fuoco per cui ho bisogno almeno della spia di conferma della corretta messa a fuoco ben funzionante (ho letto che ad esempio i Samyang presentano qualche problema da questo punto di vista)
4) non vorrei un oggetto troppo pesante, diciamo non più di 600/650 grammi. Ma questo forse non è un requisito determinante.

Gli obiettivi del mio corredo sono:

Nikon AF-S DX 16-80mm f/2.8-4 E ED VR

Nikon AF-P DX 10-20mm f/4.5-5.6G VR

E due vecchissimi nikkor: 28mm f2.8 ai e 50mm f1.4 ai

Ringrazio subito per l'attenzione
Manuela


avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2025 ore 22:02

Direi che considerando, tutte e tre i requisiti, non c'è un'ottica che possa esaudirli.

Premesso che non vuoi duplicare - giustamente - il corredo, partiamo da un 16 (24 eq.) a f 2.8
Direi che più grandangolare del 16 e più luminoso di 2.8 non c'è nulla per Nikon APS-C / attacco F.

Anche al di fuori di Nikon: ampiando angolo di campo E luminosità si incappa in ottiche ben più costose di 500 euro, usate.

Ciao,
CM


avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2025 ore 22:10

Addenda.
Se invece deroghi sul prezzo e sul peso e attendi l'occasione, ci sarebbe questo:
Sigma 14mm f/1.8 DG HSM Art

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_14_f1-8art


avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2025 ore 22:29

Premesso che hai un corredo già molto completo perché il 16-80 ed il 10-20 già loro sono tanta bella roba... sotto tutti gli aspetti...

Perché avresti bisogno di un grandangolare luminoso? E di quale lunghezza focale equivalente?

Così come sei messa ti basta alzare gli iso e scattare a 8000 usando il 16-80 a f2.8 che rende benissimo.

tu calcola che io scatto abitualmente in interni con una D200 di 18 anni fa tirata fondoscala a iso 3200 e poi il noise lo elimino con DxO photolab. Questo per dire che non ti devi fare 'problemi di noise', i SW moderni annullano ogni inconveniente.

Detto questo, in un corredo formato APS-C un grandangolare luminoso potrebbe essere un AFS 24 f1,8 (che diventa un 35mm) che, usato, puoi trovare al prezzo che ti sei prefissata. In alternativa ci sarebbe il sigma 24 f1,4 che sull'usato si trova sempre dentro nel tuo budget e che, come il nikon f1.8, lavora già molto bene anche a tutta apertura.

Però... col tuo corredo non ne vedo lo scopo.

Ti parlo di me: io, oltre a Z7 e D850 con una pletora di lenti per FF, uso abitualmente anche due vecchissime D200 e D80, con lenti AFS 20-35-50-85 f1,8 che, come ho scritto prima, impiego quasi sempre a iso 3200 e principalmente con il 50 e lo 85 per i ritratti (in interni)

Avevo il 16-80 ma l'ho rivenduto quando sono passato alla Z7, anche perché non è compatibile con le vecchie D200 e D80, altrimenti l'avrei tenuto e lo avrei impiegato proprio come grandangolare luminoso, perché f2,8 NON E' scuro.

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2025 ore 23:03

Grazie mille per le risposte.
Avevo adocchiato il Sigma 14mm f/1.8 DG HSM Art, ovviamente fuori budget.
Seguirò il consiglio di Gsabbio: effettivamente trovandomi alle prime esperienze di questo tipo mi ci hai fatto riflettere che forse è meglio prima approfondire con ciò che ho.
Grazie davvero di cuore.

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2025 ore 23:10

Mah.. per giocare forse anche il Sammy 14 manuale non sarebbe male.. io l'ho usato con divertimento sulla D700. Costa poco e si rivende quando ti stanca. Vista la focale, io lo usavo in iperfocale, quindi la messa a fuoco manco la utilizzavo.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2025 ore 23:19

Per il beep della conferma di messa a fuoco, mi preme sottolineare che le notturne si fanno comunque in fuoco manuale, perché non riusciresti mai a mettere a fuoco su nulla in ogni caso. Quindi se lo prendi per quegli scopi va benissimo il primo Samyang manuale che rientra nei parametri iniziali dettati per la scelta (peso/prezzo).
Magari andrei su un 10/12mm se ti piacciono le inquadrature molto ampie, visto che hai APSC.

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 8:24

Grazie Piermarioadorno e TheBlackbird. Giuste osservazioni!
Il Samyang 10mm f/2.8 ED AS NCS CS era l'obiettivo da cui ero partita nelle ricerche, poi mi sono imbattuta in una buona offerta del Sigma 10mm F2.8 EX DC HSM X, ma quello è fisheye e quindi fuori dai miei scopi.
Infine tornando a Gsabbio, il dubbio mi era sorto proprio perché possedendo già un f2.8, non vedevo un gran guadagno a meno che non mi sorga l'interesse per le prospettive fisheye… che per panorami/stelle/via lattea non credo sia indicato.

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 10:24

ti consiglio il tokina 11-20 f 2.8 o tokina 11-16 f 2.8
ma duplicheresti il 10-20 del tuo corredo

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 10:44

Sono d'accordo con Sasha95 il Tokina 11-16mm potrebbe fare al tuo caso, stai nel budget anche se lo prendi nuovo.
Potresti valutare di vendere in permuta il 10-20 Cool;-)

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 11:34

Valuto la situazione grazie per i consigli

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 12:38

Tokina 11-16:

L'ho avuto.

Impasta molto ai bordi

Acquisisce una resa omogenea a f11

In poche parole: meglio di no

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 13:01

ok

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 14:58

Credo che la lente giusta tu ce l'abbia già, il 10-20. La luminosità - da quello che ho capito - non ti serve in quanto immagino scatteresti su cavalletto.

Io, prima di comprare altro, proverei con questa ottica.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 15:03

Eh ma il 10-20 la costringe a più di uno stop ISO al rialzo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me