RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotocamera per riprovare ad iniziare


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotocamera per riprovare ad iniziare





avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 22:32

Salve a tutti, mi sono appena iscritto con l'intenzione di avere qualche suggerimento per riprovare ad iniziare un percorso di apprendimento partendo dalle basi.
Avevo provato ad iniziare molti anni fa, acquistando anche una Pentax Mz 50 che poi in realtà ho usato per molto poco tempo sia perché “distratto” dall'affermarsi delle compatte digitali a prezzi accessibili, sia per mancanza di tempo (famiglia, lavoro, sport).
Ora vorrei riprovarci con un po' di calma, mi ero anche iscritto ad un corso base qui in zona che però per il momento è stato rimandato per le poche iscrizioni ricevute.
In questi giorni sto cercando di riprendere un po' il discorso anche smanettando con la fotocamera che mi hanno prestato (Canon eos 100d).
Vorrei comunque dotarmi di una mia camera e qui mi sono trovato un po' confuso: vorrei qualcosa da non spendere troppo, soprattutto perché mi sembrerebbe uno spreco spendere troppi soldi adesso che non sono sicuro né di continuare, né verso quale tipo di fotografia eventualmente vorrò indirizzarmi.
In ogni caso prenderei una Canon perché così facendo avrei la possibilità di utilizzare all'occorrenza ottiche EF di amici.
Piuttosto di andare a prendere una 2000D o una 4000D, mi sembra che con gli stessi soldi (o anche meno) potrei trovare nell'usato una 100d (come quella che uso in questi giorni) o una 250d, ma non ho ben presente quanto la seconda sia superiore alla prima (all'atto pratico, al di là dei Mpixel o del Wi-Fi) in cose che potrebbero essermi davvero utili.

Qualsiasi suggerimento è ben accetto, grazie.

Gabriele

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 23:18

La 250D è meglio in tutto rispetto alla 100D...
Ma costicchia (tra 450 e 500 euro)
Intorno ai 300 potresti prendere la via di mezzo, la 200D...

Però a quella cifra (300 circa) ci verrebbe anche una 70D che a mio avviso è superiore sotto tanti punti di vista...

Oppure, spendendo ancora meno, una 7D (che ha lo stesso sensore della 100D che stai usando) che rimane ancora sempre una gran macchina, nonostante gli anni.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2025 ore 1:35

Che cifra vorresti spendere?
Perché la discriminante per trovare il modello, l'avrai già capito dal messaggio qui sopra, è quella.

Inoltre: nella cifra vuoi includere anche un primo obiettivo che sia tutto tuo, o pensi di "sgraffignare" MrGreen le lenti agli amici sin da subito?

Ps
Avercene di amici così!
Mi sento la particella di sodio io...

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2025 ore 8:23

Io propenderei per la 70D o 7D proposte da Lorenzo1910, sono macchina decisamente buone con un bel mirino (molto superiore a quello della 100D) e la doppia ghiera (che adesso potrà esserti inutile ma in breve potrà essere molto comoda, il mio primo cambio di macchina fotografica l'avevo fatto proprio per poter avere le 2 ghiere con cui gestire tempi e diaframmi). Sono macchine di media/alta fascia ma anche per un principiante (nonostante siano chiamate semiprofessionali o nel caso della 7D professionale) sono migliori (se anche non usi la doppia ghiera sicuramente almeno per il mirino) e non sono affatto più difficili da utilizzare (se vuoi partire con un uso completamente automatico lo fanno benissimo anche loro). Unica cosa rispetto ai modelli base sono più pesanti ma se non la trovi proprio una cosa decisamente negativa andrei su di loro.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2025 ore 9:52

Faccio una breve digressione, che, magari puo' esserti utile. Se ne sei gia' a conoscenza, skippa al livello successivo MrGreen

Canon DSLR
Livello "monnezza": a 4 cifre (2000D, 4000D, ecc.). Da lasciar perdere
Livello "amatore": a 3 cifre. Si dividono in due categorie: quelle normali (550D, 700D, 750D, ecc.) e quelle "miniaturizzate" (100D, 200D, 250D)
Livello "semipro": a 2 cifre (stante la 77D che appartiene alla categoria precedente, 50D, 70D, 80D, ecc.)
Livello "pro": a 1 cifra (7D, 6D, 5D)
Livello "ci lavoro": serie 1.
Qui puoi giocare un po':
cameradecision.com/compare/Canon-EOS-100D-vs-Canon-EOS-Rebel-SL2

100d (come quella che uso in questi giorni) o una 250d, ma non ho ben presente quanto la seconda sia superiore alla prima (all'atto pratico, al di là dei Mpixel o del Wi-Fi) in cose che potrebbero essermi davvero utili.

Quando devo decidermi per l'acquisto di una camera, fra le altre cose, mi leggo il manuale della/e candidata/e.
E' un po' lungo, ma, "sossoldi".

Avendo in mano la 100D, scaricati i manuali della 200D e della 250D e soffermati sulle differenze, in principal misura, delle caratteristiche ed, in seguito, dei menu.

La 250D differisce dalla 200D
www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EOS-Rebel-SL3.aspx
4K video (1.6x crop), 4k movie frame grab, 4k time-lapse capture
Increased battery life – approx. 1070 vs. 650 (73°F/23°C, AE 50%, FE 50%)
New .CR3 RAW file format providing improvements including a 40% smaller file size in the new C-RAW (Compressed RAW) format
Increased RAW buffer capacity to 10 (unlimited in my testing) vs. 6 and to 37 with C-RAW format
DIGIC 8 vs. 7
Has Smooth Skin mode vs. Panning mode
Improved ALO (Auto Lighting Optimizer), retaining gradations in highlights and shadows
Guided User Interface and Creative Assist modes available
Easier Wi-Fi setup including a new purple menu tab and editable pre-assigned names
No dedicated DOF preview button, flash release button changed to a small flange on flash, no center pin on hot shoe

Come vedi, a parte la durata quasi doppia della batteria, le altre differenze non sono, IMHO, sostanziali.
Quel che e' sostanziale e' la differenza di prezzo nell'usato.
Quindi, se ti trovi a scegliere fra 100D, 200D, 250D, lascia stare quest'ultima anche se ti costa 20 euro piu' della 200D.

La 200D differisce dalla 100D in principal modo per il sensore: Regardless of its overall size, the SL2 delivers APS-C EOS class leading image quality in regards to noise levels, matching the performance of the 80D
www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EOS-Rebel-SL2.aspx
Altro aspetto per me importante e' lo schermo articolato.
All'atto pratico, a parte lo schermo snodato, le differenze fra le due macchine non sono sostanziali.

Avere da parte tua un bdg di riferimento puo' essere utile nel suggerirti alternative alle 100D/200D.

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2025 ore 11:48

Buongiorno e grazie a tutti per le preziose risposte.

In giornata me le studio meglio e guardo anche i link che mi avete gentilmente fornito.

Intanto alcune precisazioni da parte mia che non avevo incluso nel post iniziale per non essere troppo prolisso.

Il problema (per queste alternative) non è tanto il budget di per sé, per quello potrei anche fare un piccolo sforzo e prendere la 250D nuova con obiettivo kit 18-55 STM, che si trova a poco meno di 600€ (o anche la R100 con obiettivo analogo, in questi giorni a 500€, ma sul discorso mirrorless ci torno poi).
Il fatto è che non vorrei buttare via troppi soldi adesso che non ho ancora chiare le mie idee, anche su quanto potrò dedicarmi a questo rinato interesse.
Da qui l'idea di partire con qualcosa di meno costoso e poi vedere.

Per gli obiettivi aggiuntivi, potrei per adesso farmeli prestare appunto da più di un amico che li ha, tranne forse (stavo pensando) un 50mm fisso che potrebbe aiutarmi semplificando le fasi di apprendimento delle tecniche base, ma questo si trova usato a poco, mi sembra di aver visto anche a 50€.

A proposito dell'usato, ho visto che 100D intorno ai 200€ con obiettivo kit se ne trovano in abbondanza, anche con pochi scatti; le 200, 200D, 70D e 7D non le avevo considerate prima dei vostri suggerimenti, ora ci guarderò; la 250D ho trovato anche un annuncio con l'obiettivo kit a 420 € e meno di 2000 scatti e (dalle foto) tenuta benissimo, che sinceramente mi tenterebbe, non è vicino a me, per cui dovrei "rischiare" e farmela spedire senza averla vista dal vivo, ma qui incrociamo le dita.

Per quel che diceva @Frengod sul confronto 250D-200D non ho capito bene: davvero la sola durata doppia della batteria non varrebbe la pena di spendere quegli ipotetici 20€ in più?

Un dubbio che ho è sulle dimensioni/peso: non che in generale sia un problema avere una macchina un pochino più grande/pesa, ma temo che poi nella pratica questo si tradurrebbe in una minor propensione a portarsela dietro in alcune occasioni, e da qui i miei dubbi se stare su 100D, 200D, 250D o valutare anche 70D e 7D...

Legata anche alle dimensioni è la questione Mirrorless: ci ho pensato, e in effetti prendere una macchina più compatta ed "attuale" mi tenta, così come l'innegabile vantaggio di vedere nel mirino elettronico una cosa più vicina al risultato finale, ma se ho capito bene andrei incontro anche a costi maggiori degli obiettivi RF e per stare nel budget dovrei comunque "accontentarmi" della R100, che su alcune cose forse è limitata (la parte video non mi interessa), anche considerando il fatto che usato a prezzi che abbiano senso rispetto al nuovo per adesso non se ne trovano.

Gabriele



avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2025 ore 12:02

Per iniziare con pochissimo (300 euro) il consiglio che do e' sempre lo stesso:
Tamron SP 17-50 F2.8 XR Di II LD (Canon)
Poi, intorno ai 30k scatti:
550D
50D
7D
A seconda di come uno trova le macchine e quel che vuole fare
Infine, un buon sw di pp.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2025 ore 12:05

www.mpb.com/it-it/prodotto/canon-eos-250d

+

Questo se pensi l'interesse possa prendere piede:
www.mpb.com/it-it/prodotto/sigma-17-50mm-f-2-8-ex-dc-os-hsm-attacco-ca

O questo se non vuoi rischiare:
www.mpb.com/it-it/prodotto/canon-ef-s-18-55mm-f-4-5-6-is-stm

La 250D tanto ci perdi poco, se poi la dovessi rivendere.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2025 ore 12:18

Gabriele, la macchina la vuoi nuova?
Io risparmierei qualcosa prendendo un usato e con quello che avanza (rispetto alla macchina nuova) ci comprerei un obiettivo "valido"...
Così, "a sentimento" io andrei di 200D usata (valida ma con una sola rotella) e un EF-S 18-135 (versione STM oppure versione nano-USM, la prima versione "IS" è meno valida) per poi aggiungere uno tra EF-S 24/2.8, EF 40/2.8 e EF 50/1.8...

Le "due cifre" e la 7D rimangono le mie favorite per rapporto qualità/prezzo (e per le due rotelle)... ma sono sicuramente più ingombranti e più pesanti.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2025 ore 12:44

... discorso Mirrorless... è vero... se non ti affidi ad un adattatore la scelta degli obiettivi RF-S (o RF) è piuttosto limitata o costosa... ho preso di recente una RP ad un buon prezzo e poi ci ho aggiunto un economico RF 24-50... che però diventa difficoltoso da usare come cala la luce dato che è decisamente poco luminoso (a meno che uno non accetti di salire in maniera "importante" con la sensibilità)... per il resto la uso con l'adattatore e le numerose ottiche EF che ho.
La stessa difficoltà la avresti con una R100... forse potresti farti bastare il 18-45 del kit e aggiungere uno tra RF 28/2.8, RF 16/2.8 e RF 50/1.8... ma non spenderesti proprio poco...
(e avresti sempre una sola rotellaaaaaa!!!) MrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2025 ore 19:10

Frengod:
er iniziare con pochissimo (300 euro) il consiglio che do e' sempre lo stesso:
Tamron SP 17-50 F2.8 XR Di II LD (Canon)
Poi, intorno ai 30k scatti:
550D
50D
7D
A seconda di come uno trova le macchine e quel che vuole fare
Infine, un buon sw di pp.


Interessante il Tamron, per le camere sicuramente ottime e in budget, ma come dicevo prima, temo un po' che l'ingombro/peso maggiore mi condizionino poi nel decidere a volte se portarmela dietro. Ci sto ancora pensando, comunque, su questa cosa…

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2025 ore 19:19

TheBlackbird:

www.mpb.com/it-it/prodotto/canon-eos-250d

+

Questo se pensi l'interesse possa prendere piede:
www.mpb.com/it-it/prodotto/sigma-17-50mm-f-2-8-ex-dc-os-hsm-attacco-ca

O questo se non vuoi rischiare:
www.mpb.com/it-it/prodotto/canon-ef-s-18-55mm-f-4-5-6-is-stm

La 250D tanto ci perdi poco, se poi la dovessi rivendere.



Grazie delle indicazioni, condivisibile il discorso obiettivo da scegliere su quelle basi. E si, mi sembra che 250D abbia mercato anche in caso di rivendita a breve.

Su mpb, capisco che offra maggiori garanzie per l'usato rispetto a Subito o ebay, peró nello specifico se metto insieme corpo e obiettivo kit spendo quanto a comprarla nuova…

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2025 ore 19:28

Lorenzo1910:

Gabriele, la macchina la vuoi nuova?



Non necessariamente, infatti sono abbastanza d'accordo con te, per adesso. E in effetti 200d sembra meno popolare della 250d, potrei risparmiare ancora qualcosa, anche se dipende alla fine dagli annunci che uno trova.

Sul discorso mirrorless, per quanto detto é una possibilità remota, peró mercoledì mi portano a far vedere dal vivo una 250d e una M50, poi capiró meglio. ?

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2025 ore 19:31

Prendi una 100D, già la conosci ed è molto piccola, abbinaci l'altrettanto piccolo EF-S 24mm e divertititi a scattare.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2025 ore 20:23


Su mpb, capisco che offra maggiori garanzie per l'usato rispetto a Subito o ebay, peró nello specifico se metto insieme corpo e obiettivo kit spendo quanto a comprarla nuova…

In effetti su quello specifico modello stanno tirando un po' troppo la corda. Confuso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me