RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pixelshift e flash


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Flash
  6. » Pixelshift e flash





avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2025 ore 23:31

Il pixelshift esegue molti scatti con microspostamenti e poi li ricompone. Uno degli ambiti di impiego suggeriti è la foto in studio ad oggetti immobili.
Chiedo: ma gli oggetti in studio si possono illuminare con luci flash? Eseguiranno lampi successivi per ogni scatto? Il flash riesce a dare una luce di pari potenza ad ogni scatto della successione?
Oppure in stufio per usare il pixelshift è necessaria una luce continua?

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 8:48

Nessuno mi sa dare una risposta?

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 8:54

Up

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 9:38

Ciao Andrea, l'ho usato ieri con Sony A7RIV, nella modalità 4 scatti ma non per un aumento di risoluzione bensì per eliminare la matrice di bayer e il moiré.
Funziona con tempi pari o inferiori a 1/8 di secondo per il fatto che usa l'otturatore elettronico.
Uso due flash cobra in manuale montati su stativi per illuminare delle opere grafiche.
Ho provato sia il software Sony che PixelShift2DNG.
Sto testando per vedere se mi sia utile e usarlo nel set definitivo.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 10:09

Vedi QUI

Non l'ho ai usato col flash ma pare si possa fare. Certamente si dovrebbe avere un flash che eroghi per scatti successivi la stessa T colore e quantità di luce altrimento non so cosa possa uscirne fuori. Sarebbe da provare.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 12:40

Grazie per le risposte.
Inferiori ad 1/8 di secondo intendi tempi più brevi o tempi più lunghi?

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 12:48

tempi più lunghi. Dipende dalla velocità del readout del sensore, altrimenti non viene impressionata tutta l'immagine. La Sony a7RIV è piuttosto lenta. Questo chiaramente comporta il fatto che se c'è luce ambiente questa influisca nell'immagine. Però in un set in studio non c'è questo problema.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 13:07

Sì, avevo provato una volta con una A7R3, confermo.
Serve un tempo lungo in modo che il sensore sia tutto acceso e raccolga la luce del flash, ma serve buio attorno per non raccogliere anche luci spurie, come luce pilota nel video.
Creava, se non sbaglio, 4 raw da unire con l'applicazione Sony.
Provato, ma mai più usato.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 13:47

"tempi più lunghi"
Ok, lo avevo immaginato ma l'espressione "tempi inferiori" mi aveva fuorviato.

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 13:51

Ok, lo avevo immaginato ma l'espressione "tempi inferiori" mi aveva fuorviato.

in verità hai perfettamente ragione, mi sono espresso male.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 14:49

Mah ho fatto qualche prova in hi res statico, l'altro, in mamuale, non funziona, con il flash. Imposti tempi di ricarica del flash e si vedono le immagini sul display quando il sensore ruota.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 17:14

La a7r4 attiva il flash ad ogni scatto. Il limite è il syncro flash con un tempo molto lento. Bisogna che l'ambiente sia molto buio.
Serve anche che il flash emetta luce uniforme tra i diversi scatti, insomma, non con un godox v1.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 18:20


Mah quel cambiamento nel white balance che si vede nel filmato mi sembra un cattivo sintomo

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 19:08

Con om 1 non ci sono problemi particolari, come un pixel shift normale con in più il flash. Poi, come ho detto, funziona solo con hi res statico, non a mano libera, del resto il meccanismo è diverso. Con tempi di ricarica flash impostati, per esempio a 1 o 2 secondi, puoi vederne chiaramente gli effetti dei micro spostamenti del sensore sul display. Ovvio che per esporre bene si deve valutare intensità del flash, numero guida ecc. ma per quel che ricordo funziona benissimo. Anche in focus stacking con flash remoti. Ma non sono poi così esperto …

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me