| inviato il 18 Aprile 2025 ore 19:41
Al di là delle opinioni soggettive e ricche di note personali, sempre ben gradite, sarei ad interrogarci in merito a cosa possa distinguere una fotografia eseguita un professionista, uno che così ci campa (in parole povere, pardon), dalla stessa (identico soggetto o location), effettuata da un dilettante o, comunque, un amatore (che può pure avere grande esperienza). Al contempo, ringraziandovi per il seguito, auguro una Buona Pasqua per tutti. |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 19:47
Spesso solo la partita Iva. |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 19:49
Arconudo = colazione offerta domattina, subito. Rapido, efficace, realista e tremendo. Perché, se posso ? Grazie ! |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 20:02
La ripetibilità Un professionista ha un flusso di lavoro, sa come deve fare uscire uno scatto Spesso ho visto amatori fare bellissime foto ma poi non saperle rifare, hanno beccato le condizioni giuste ma non seguendo un flusso di lavoro preciso non riescono a riprodurlo uguale. Il professionista serio invece ha un flusso e lo scatto sa riprodurlo quando richiesto e necessario |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 20:04
Matteo Groppi, epico, per quanto razionale e guidato da un metodo di analisi ben ragionato, ti approvo in pieno, nella mia estesa ignoranza nel merito e ti ringrazio molto. Estendo la colazione offerta, or dunque. |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 20:04
corretto! |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 20:22
La differenza e che il PRO deve portare a casa il lavoro Bene sempre e comunque e la partita iva non guasta |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 20:29
Ricordo durante il Covid il buon Settimio Benedusi che andò in giro per Milano a fotografare la città senza persone e disse ,vi risparmio la fatica di fare brutte foto storte con linee sbagliate ecc.. così guardate queste e rimanete a casa ,in realtà erano foto semplicissime solo che siccome le aveva fatte lui chissà quanti like ma le stesse fatte da un altro non se le sarebbe cacate nessuno ,non so se può essere un esempio però ecco |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 20:40
In quest'ordine preciso: Studio, talento, passione. Se hai solo talento, ma non studi e fai un po' tutto a caso, basandoti su conoscenze reperite senza approfondire, la sola passione non basterà a distinguerti. Se studi soltanto molto probabilmente basterà a farti saltare da amatore a professionista, ma non farà la differenza perchè la passione ed il talento ti danno spesso una marcia in più, ma come detto, potrebbe bastare. Solo passione, bè, non più di un medio amatore.... Mio parere. |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 20:48
Merlino82, sembrandomi un esempio molto pertinente ed a me sconosciuto, te ne ringrazio molto, perché non è poco quanto da te ben scritto, come spunto di riflessione. |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 20:50
La fotografia del professionista deve sempre essere utile a qualcuno. Se non lo è allora non si vende, allora non si mangia. La fotografia amatoriale può anche essere utile solo al suo autore. E a volte nemmeno a quello. |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 21:08
Banalmente dipende dal professionista e dall'amatore a parità di capacità, in alto e in basso si torna alla risposta di Arconudo |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 21:33
Il professionista esalta ciò che vuole il committente, l'appassionato esalta quello che vuole lui! Poi, ovviamente, ci si aspetta che il professionista sia giustamente più bravo e competente dell'amatore, ma questo non è sempre vero. |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 21:49
Benedusi non é un fuoriclasse come fotografo ma quello che fa lo promuove e vende bene Che dire...bravo lui e invidiosi gli altri che non riescono |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 22:19
“ Quale differenza si esalta in uno scatto tra un professionista ed un amatore? „ la quantità di € con cui viene venduto lo scatto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |