| inviato il 18 Aprile 2025 ore 12:51
Ciao, qualche anno fa avevo acquistato dxo photolab 4 elite per il deep prime. Avevo poi abbandonato il sw in favore della riduzione rumore di lightroom che mi sembrava più efficace. Ieri, per puro sfizio (ma anche in virtù degli aumenti di adobe), ho provato a reinstallarlo su un mac m3 ma ho scoperto che non è compatibile con sequoia, così ho provato la trial di PureRAW 5 e....mi sembra che l'algoritmo di riduzione rumore sia estremamente più efficace! Cioè, mi ha mantenuto un livello di dettaglio veramente più importante rispetto a lt, cancellando completamente il rumore dalla foto. Peraltro in un quinto del tempo impiegato da adobe. Mi sono a questo punto posto una domanda, sono io che negli ultimi tre anni non ho capito come usare il noise reduction di lt o è proprio saltato in avanti qualitativamente pure raw, rispetto a quando usavo io dxo? Grazie |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 13:24
Sinceramente non vedo differenze abissali tra adobe nr ai e PR, anche se DeepPrime 2xd generalmente fornisce risultati leggermente migliori e soprattutto senza “test”. Per altro PR4 a mio avviso genera risultati un filo migliori della nuova versione. Non ho fatto paragoni tra DP3 e Adobe AI….a sensazione con adobe dovrei ottenere risultati migliori, ma più lentamente. |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 13:55
A me la differenza ha fatto cadere abbastanza la mascella, tanto che appunto mi son posto il dubbio di essere io il problema, anche se alla fine è un cursore da regolare... Purtroppo non posso postare le foto di test che ho lavorato, ma magari stasera ne cerco qualcuna da poter mostrare |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 14:40
Il tuo dubbio probabilmente è lecito, ho fatto una infinità di test e pur preferendo sempre PR4 …..non ho mai visto differenze abissali. |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 21:02
Confrontato solo una immagine da 45mpx a 12.800 ISO in luce artificiale (spettacolo di danza) con DxO PL8.5 con maschera di contrasto disattivata esportando 2 TIFF applicando DP XD2 e DP 3. Ingrandendo i due files al 100% con Photoshop, nella mia prova, vedo una maggiore riduzione rumore ottenuta tramite DP XD2, mentre DP 3 mantiene una "grana" che determina una "sensazione" di maggior dettaglio. DP XD2 a fronte di una più gradevole percezione delle zone relative allo sfondo (dove non ci sono dettagli), induce un leggero effetto "cartonato" nelle zone dettagliate, in particolare dove la luce arriva di meno e dove il dettaglio, in realtà, la fotocamera non è stata in grado di acquisirlo in modo sufficiente e la "grana" lasciata da DP 3 mi pare tenti di farlo percepire simulandolo. Sinceramente non so' quale dei due "filtri" preferire. Di certo, rispetto all'enfasi degli annunci riferiti a DP 3, mi aspettavo di più. Ciò non toglie che il risultato prodotto rimanga per me molto soddisfacente. Rispetto a LR, 9 su 10, preferisco DxO, ma questo credo dipenda molto dal mio modo di operare. Il test su una singola immagine non credo nemmeno che sia significativo e, probabilmente, un po' troppo approssimativo, ma è la sola prova che ho fatto, quindi prendetela per quel che è. Certo che, rispetto a pochi anni fa, il mondo della gestione del rumore sia decisamente rivoluzionato (almeno per me, dilettante totale). Dimenticavo di dire che Dp 3 sul mio computer impiega circa il 20% del tempo che impiega Dp XD2 e questo credo sia l'elemento che me lo farà preferire. |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 21:18
Forse non sapete che PureRaw permette di ridurre l'aggressività sul denoise, e gestire i dettagli, dall'altra su Adobe basta alzare il cursore per ridurre la “grana”, ovviamente a scapito di dettagli. Il vantaggio di PR è una generale, non assolua, migliore efficacia, oltre al poter gestire in batch tante foto. |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 11:58
“ Confrontato solo una immagine da 45mpx a 12.800 ISO in luce artificiale (spettacolo di danza) con DxO PL8.5 con maschera di contrasto disattivata esportando 2 TIFF applicando DP XD2 e DP 3. Ingrandendo i due files al 100% con Photoshop, nella mia prova, vedo una maggiore riduzione rumore ottenuta tramite DP XD2, mentre DP 3 mantiene una "grana" che determina una "sensazione" di maggior dettaglio. DP XD2 a fronte di una più gradevole percezione delle zone relative allo sfondo (dove non ci sono dettagli), induce un leggero effetto "cartonato" nelle zone dettagliate, in particolare dove la luce arriva di meno e dove il dettaglio, in realtà, la fotocamera non è stata in grado di acquisirlo in modo sufficiente e la "grana" lasciata da DP 3 mi pare tenti di farlo percepire simulandolo. Sinceramente non so' quale dei due "filtri" preferire. Di certo, rispetto all'enfasi degli annunci riferiti a DP 3, mi aspettavo di più. Ciò non toglie che il risultato prodotto rimanga per me molto soddisfacente. Rispetto a LR, 9 su 10, preferisco DxO, ma questo credo dipenda molto dal mio modo di operare. Il test su una singola immagine non credo nemmeno che sia significativo e, probabilmente, un po' troppo approssimativo, ma è la sola prova che ho fatto, quindi prendetela per quel che è. Certo che, rispetto a pochi anni fa, il mondo della gestione del rumore è decisamente rivoluzionato (almeno per me, dilettante totale). Dimenticavo di dire che Dp 3 sul mio computer impiega circa il 20% del tempo che impiega Dp XD2 e questo credo sia l'elemento che me lo farà preferire. „ Ho rifatto qualche test e confermi quanto scrivi sulla gradevolezza dello sfondo (anche con DP3) rispetto a lt. Anche il dettaglio mi sembra leggermente migliore, non da bocca aperta come mi era sembrato al primo test, ma leggermente meglio sì. La differenza più importante la rilevo nelle parti in ombra, che mi sembrano meglio gestite. Rimuove il rumore mantenendo il contrasto, mentre su lt c'è un'attenuazione di quest'ultimo rispetto all'originale, appiattendo un pò l'immagine. Ripeto, non grandissime differenze, ma a guardare le immagini mi resta più piacevole da guardare quella elaborata da pure raw. “ Forse non sapete che PureRaw permette di ridurre l'aggressività sul denoise, e gestire i dettagli, dall'altra su Adobe basta alzare il cursore per ridurre la “grana”, ovviamente a scapito di dettagli. Il vantaggio di PR è una generale, non assolua, migliore efficacia, oltre al poter gestire in batch tante foto. „ sì, l'ho visto ed ho provato alzando ed abbassando il dettaglio per vedere le differenze. Apprezzo il cursore del dettaglio che manca su lt e la velocità di elaborazione. Ho messo giusto due screenshot in galleria |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |