| inviato il 17 Aprile 2025 ore 1:18
Salve a tutti, recentemente ho rimesso le mani su un mio vecchio macbook pro 7.1 anno 2010 core2duo 2.16Ghz, mi pare 4Gb di ram (forse 8 devo controllare), ssd interno. L'ultima volta che l'ho usato avevo installato high sierra e reso 100% funzionante per scattare in tethering con le mie fotocamere. Ho fatto il passaggio da R6 a R6II (non fatemi ricordare che ho venduto le 1Dx altrimenti mi metto a piangere) e provando a scattare collegato al tale gingillo mi son accorto di avere in mano un fermacarte: la versione di eos utility installata non riconosce la fotocamera, mi pare che come minimo sia necessario Ventura se non big sur, quindi niente da fare. Ho fatto il tentativo di installare Catalina (in rete si trovano istruzioni per bypassare il controllo della macchina nell'installer) ma non se ne parla. Così provo a installare su Catalina Darktable 4.8.1 e mi rendo conto che il tethering funziona esattamente come su Lightroom, ma la lentezza del sistema operativo è abbastanza imbarazzante. A questo punto parte il toto-scommessa e devo riuscirci: voglio rendere snello questo portatile per utilizzarlo in tethering, poi se non lo uso fa niente, ma è una questione di principio. Tentativo n°1: installo Windows 10 (che come MacOS è la base per far girare Canon utilities compatibile con la r6/II. Peggio che peggio, una chiavica totale, vede e riconosce tutte le periferiche ma anche il mouse va a scatti. So che esistono versioni Lite o Mini ma mi andrei a imbarcare in una avventura stramba e sinceramente evitare windows non mi dispiace per niente. Tentativo N°2: Linux. ma quale? io del pinguino non so davvero nulla. un amico mi ha consigliato Manjaro, scarico, installo il SO e inizia il circo: una nottata per non riuscire a far funzionare il wifi e far vedere la fotocamera a Darktable. Mi confronto col buon TheBlackBird, che mi suggerisce xubuntu e un altro amico che parla di Mint. Tentativi 3 e 4 : Prima uno poi l'altro, niente da fare, non va. Stasera con più calma (senza nano che gira per casa o cose importanti da fare) re-installo da zero xubuntu. Riesco (non so davvero come ho fatto copiando sul terminale codici a caso trovati in rete) a far partire il wi-fi e poter finalmente lavorare anzichè inginocchiato davanti al mio router con 1 metro di cavo ethernet dal divano è tutta un altra cosa. Darktable questo sconosciuto (per me). ci siamo, è tutto in ordine, importo i raw e funziona tutto ma quando apro il modulo tethering non mi vede la fotocamera. devo installare gphoto2, una roba che si chiama LUA, faccio tutto ma niet, la fotocamera col cavo non la vede, anche se nell'equivalente del Finder di linux vedo benissimo le due card della fotocamera (e si, le lascio "smontate" come dicono le guide per farla parlare con Darktable) Così apro firefox (che per inciso funziona da 10&Lode) e inizio a mettere a ferro e fuoco il web. Trovo un tizio che usa "entangle", lo installo e rimango a bocca aperta: entangle-photo.org/ funziona davvero da dio, fa tutto quello che deve fare in maniera esemplare. A questo punto però devo risolvere l'ultimo problema "non risolvibile": la lentezza dell'usb-2 e i raw della r6II. smanetto da una parte e dall'altra e mi rendo conto che dal software posso settare davvero tutta la fotocamera ma se metto il jpg (ovviamente) mi salva in jpg anche sulla sd interna. Così mi si accende una lampadina, la macchina ha il doppio slot, la imposto jpg su una card e raw sull'altra. Strafigo direte voi, ma c'è una sorta di bug nel software che se cambio dal computer mi mette o tutto raw o tutto jpg ovunque. Poi alla fine ho scoperto l'arcano. Facendo la registrazione separata sulla Canon, ti permette di impostare su quale delle due schede visualizzare le foto quando le visualizzi sulla fotocamera, e mi rendo conto che se "riproduco" sulla card dove registro i raw automanticamente il software scrive in raw. E a questo punto è facile: imposto come card di visualizzazione quella dove ci sono i jpg e ho vinto, i raw sono sull'altra ;) così con un inghippo funziona tutto come voglio io: jpg fini sul computer per una anteprima davvero rapida (a livelli di un computer recente con i raw tanto per capirci) e raw sull'altra scheda. In questo modo lavorando in studio ho la possibilità di guardare il risultato in tempo reale e di avere comuque i raw full per l'editing delle foto, riutilizzando al 100% un computer di 15 anni fa che non ti permetteva neppure di guardare un video su YT, mentre così con Linux è davvero rinato. A questo punto considerato che tale leggerissimo software ha davvero mille mila potenzialità, scriverò allo sviluppatore per chiedere di risolvere questa cosa, o per lo meno chiedere lumi, visto che tra le opzioni vedo 3 voci (vado a memoria in quanto non ce l'ho davanti, ma sono qualcosa tipo: qualità fotocamera / qualità CF / qualità SD ) che in un modo o nell'altro dovrebbero farti impostare tutto in qualsiasi modo. Spero che tutto questo possa tornare utile a qualcuno ;) Son contento come un bambino piccolo Un caro saluto a tutti, Franco |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 9:30
Ebbravo il nostro Frank! Con Linux è sempre uno sbatti ma quando gira dà un sacco di soddisfazioni! |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 10:46
“ Con Linux è sempre uno sbatti ma quando gira dà un sacco di soddisfazioni! „ +1 Bravo Franco, questa serve da riferimento per chi vorrà usare un bel muletto col pinguino dentro per una sessione in tethering in studio! |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 15:10
Complimenti! Avendo un po' di tempo a disposizione, smanettare con Linux è molto divertente e può dare tante soddisfazioni come nel tuo caso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |