| inviato il 16 Aprile 2025 ore 16:03
Vintage?! Ingarrare la MAF e' un terno quando il soggetto non e' fermo (e le mani meno del soggetto) ma quando funziona alcune vecchie lenti mostrano un carattere difficile da trovare in molte nuove realizzazioni
 |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 16:17
A mio parere una delle migliori lenti da ritratto mai prodotte. Io su Contax ai tempi usavo il Planar 100mm f2 anch'esso spettacolare. |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 16:23
“ A mio parere una delle migliori lenti da ritratto mai prodotte. Io su Contax ai tempi usavo il Planar 100mm f2 anch'esso spettacolare. „ @ Marco Costa, gli exif sono errati proprio perchè ero convinto aver montato il 100/2 |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 16:31
Lente eccellente per il ritratto, poco da aggiungere.. |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 22:43
@Giuanniello. Tu parli di " ... alcune vecchie lenti ...", MA qui NON siamo di fronte un QUALSIASI "vecchio" obiettivo (gli obiettivi sono composti da più lenti; più lenti compongono un obiettivo!); siamo di fronte ad un CAPOLAVORO ASSOLUTO dell'ottica! E' possibile che il suo meglio lo offra su pellicola ma, a quel livello di prestazione, sarebbe incredibile se deludesse anche in digitale! Ciao. GL |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 8:30
Buongiorno @GiovanniLeoni, certo, obiettivo... ho altri "obiettivi" Contax/Yashica tra cui il Distagon 35/1.4 e il Planar 100/2, degni di nota anche il 50/1.7 che per dimensioni e resa e' molto interessante, il 135/2.8 che diventa piu' difficile da focheggiare ma che offre una tridimensionalità dei soggetti incredibile e poi, per me meno rilevanti, il 25/2.8 ed il 200/3.5. So che il Distagon e' molto apprezzato ma e' una lunghezza focale che non mi dice molto, di verso il 100/2 e' spettacolare, con una mano ferma ed un mirino molto luminoso da grandi soddisfazioni. Pensavo procurarmi un corpo Contax per scattare qualche rullo ma la spesa non vale l'impresa sopratutto se penso a sviluppo e stampa/scansioni cose per cui non sono attrezzato e che dove vivo non sono disponibili. www.flickr.com/photos/giovanniaprea/albums/72157716313419541/with/5251 |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 8:50
Obiettivo bellissimo, bello massiccio. Lo uso qualche volta su A7III con l'anello adattatore Techart così diventa anche autofocus. Nelle mie gallerie qualche foto scattata con questo obiettivo c'è. Ne ho giusto caricata ora una nell'area commento "Still Life" |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 9:53
Una sola parola "TOP", non credo tema molti altri obiettivi nel suo campo, nemmeno tra i moderni, come in verità diverse ottiche Contax. Presi anni fa la Nikon Z6 per poter finalmente utilizzare le vecchie (solo anagraficamente) ottiche Contax su digitale senza aggiuntivi ottici per compensare il diverso tiraggio rispetto alle reflex Nikon. |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 10:01
“ E' possibile che il suo meglio lo offra su pellicola ma, a quel livello di prestazione, sarebbe incredibile se deludesse anche in digitale! „ I problemi maggiori nel passaggio tra l'utilizzo in pellicola al digitale si hanno sotto il profilo delle aberrazioni cromatiche. In gran parte si risolvono con un click però. Ogni tanto lo vedo anche con attacco k anche se è abbastanza raro e perciò decisamente costosetto direi. La prima volta che lo vidi andai a cercare alcune recensioni e confronti tra chi lo usava su attacco k ed in effetti era molto apprezzato, seppur nel digitale qualche problema di AC fosse menzionato. Un po come il 77 limited che è simile per pregi e difetti. I colori del planar mi sembrano più freddi ma è indubbiamente tra le lenti che hanno un ottimo microcontrasto ed una bella transizione nello sfuocato. Alcuni parlano di "polvere di fata" ed anche se non si può misurare alcuni la vedono ed altri no. |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 13:43
@Giuanniello. Ho tutte le ottiche Zeiss Contax/Yashica che indichi (ne ho 20!) e qualcuna in più. Al posto del 200/3,5 ho il "mitico" Sonnar 180/2.8; al posto del Sonnar 135/2.8 ho il Planar 135/2.0. Sul ritorno all'analogico (35 anni di attività pratica!) sono scettico in conseguenza di età e pigrizia. Se tu decidessi di farlo ti consiglierei "tutta la vita" la diapositiva, un terreno -SECONDO ME!- tuttora insuperato dal digitale. Certo resta il problema dello "sbattimento" nel reperire e far trattare il materiale, e del costo/scatto ... tuttavia, i risultati!!! Infine il Distagon 25/2.8 ... un'ottica molto criticata e, IMHO, "incompresa": sulle curve MTF, effettivamente, non eccelle; in DIAPOSITIVA, però, mi ha mostrato una resa che mi ha fatto decidere per la sua "insostituibilità"! Gusti, ovviamente! Ciao. GL P.S.: un ultimo punto (che resta un mio personalISSIMO punto di vista): quando Zeiss creò la sua prima linea di obiettivi (Contarex Ciclope, per capirci) molti sostennero (e sostengono tuttora, mi pare di poter affermare!) che si fosse raggiunto l'"assoluto", l'apogeo, in fatto di ottica fotografica (non mi iscrivo a quel club -amo molto, e mooooolto apprezzo la serie Canon FD, ad esempio!!!-, ma rispetto le opinioni di persone che tecnicamente rispetto!). Con la seconda serie (quella C/Y, sempre per capirci) dubito assai assai che abbiano peggiorato il prodotto. Tutt'al più, immagino che l'avranno PIUTTOSTO MIGLIORATO, anche in grazia del progresso tecnologico nel frattempo intercorso. Non mi risulta che Zeiss sia MAI ricorsa, nells sua storia, alle "mezze misure"! |
| inviato il 17 Aprile 2025 ore 22:07
 Planar 85\1,4 Come si diceva : Ottimo.
 |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 10:54
“ Infine il Distagon 25/2.8 ... un'ottica molto criticata e, IMHO, "incompresa": sulle curve MTF, effettivamente, non eccelle; in DIAPOSITIVA, però, mi ha mostrato una resa che mi ha fatto decidere per la sua "insostituibilità"! Gusti, ovviamente! „ Un giorno stavo facendo un video di architettura, interni di un loft milanese. Immagini lente con piccoli spostamenti su slider (rotaia). Per la prima parte ho usato lo Zeiss 25mm F/2,8, il commento è stato: "sembra un render!" (in senso positivo). Poi per un'altro appartamento ho usato un Canon 24 TS-E e mi hanno chiesto se avessi cambiato qualcosa, perchè le immagini non erano altrettanto belle. |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 15:51
Ecco, appunto, Maurese! Ciao. GL |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 17:07
So che il Distagon e' molto apprezzato ma e' una lunghezza focale che non mi dice molto, di verso il 100/2 e' spettacolare, con una mano ferma ed un mirino molto luminoso da grandi soddisfazioni. ******************************************** Il Planar 100/2 è un obiettivo eccezionale, superiore al pur ottimo 85/1,4 __________________________________________ Pensavo procurarmi un corpo Contax per scattare qualche rullo ma la spesa non vale l'impresa sopratutto se penso a sviluppo e stampa/scansioni cose per cui non sono attrezzato e che dove vivo non sono disponibili. ******************************************** Problema facilmente risolvibile con le diapositive, oltretutto i proiettori non sono stati oggetto di esagerati aumenti di prezzo, per cui un Ektapro lo puoi ancora portare a casa con 250/300 € |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 17:43
Ma anche in digitale, non mi pare che sia un delitto usarli (85, 100, 25 o altre ottiche di quel livello)! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |