RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic s1r2 prime impressioni.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Panasonic s1r2 prime impressioni.





avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 14:48

Complice un voucher molto impattante sul prezzo da usare sullo shop online Panasonic, voucher che con sorpresa funzionava anche sui prodotti appena usciti, ho deciso di non aspettare le inevitabili offerte ma di acquistarla subito.

Altri fra voi l'hanno acquistata o sono in procinto di farlo per scambiarsi qualche impressione d'uso?

Mi è arrivata ieri; ad ora, complici le condizioni meteo e la mancanza di tempo, ho avuto giusto il tempo di usarla 1 oretta ma già ho registrato qualche prima parere.

Premessa importantissima: vengo dalla S1 liscia che uso da oramai da 6 anni e di cui ho due esemplari e sono molto abituato ad usare quella.

Qualità costruttiva: la trovo leggermente inferiore alla S1, soprattutto nell'impugnatura.
Pulsanti, ghiere & co: il pulsante di scatto lo trovo orribile, sembra di affondare il dito in una spugna per piatti dalla parte gialla. La ghiera coassiale al pulsante di scatto la trovavo più comoda nella S1 che ce l'ha incassata nel corpo esattamente davanti all'indice, stessa cosa per la ghiera in alto che trovo troppo sporgente rispetto alla vecchia. Il joystick, più ridotto di dimensioni, di primo acchito mi sembrava peggiore ma provandolo mi ci sono trovato subito bene. Su altre ghiere e pulsanti ancora non ho nulla da dire.
Mirino: magnifico in questo primo utilizzo all'aperto di giorno, poi lo proverò in varie situazioni.
Monitor: tipologia di monitor che accontenta qualunque tipo di utilizzo. L'unica cosa che non apprezzo è il fatto che l'abbiano ridotto di dimensioni. Touch super reattivo e preciso.
Autofocus: ho fatto un'unica prova: ho montato il 150-600 Sigma DN OS Sport, ho messo autofocus su tutto il frame con riconoscimento occhi degli animali, modalità AFC, sono uscito in giardino ed ho iniziato a sparare a tutti i volatili che si muovevano. Al di là di comportamenti palesemente da fixare (tipo inseguimento preciso per 10 secondi e poi l'AF si perde a caso, cosa che si è ripetuta più volte mentre tenevo nel mirino una poiana oppure il quadratino che becca il merlo in mezzo alle foglie ma la messa a fuoco che è sulle foglie e non sul volatile), rispetto alla S1 è un altro mondo. Aggancia il soggetto in maniera molto reattiva senza bisogno di confermare nulla col joystick, lo segue senza problemi cercando sempre l'occhio o il corpo se troppo lontano. Non ho mai provato la S5II ne mirrorless di punta di altre case, quindi non posso fare altri paragoni.

Mano a mano che la utilizzerò aggiornerò questo thread. Se avete qualche domanda o richiesta particolare provate a farmela, non prometto niente ma se mi capita mi ci metto. Sono molto interessato anche alle impressioni di altri possessori.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 17:52

Immagino che per contenere il peso si sia persa un po' di qualità a livello di materiali... importante è la costruzione!

Seguo con interesse per ipotizzare un affiancamento alla mia Leica Q2 nel prossimo futuro.

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 18:15

Anche io vengo da S1, seguo curioso.
Posso chiederti Ivan una conferma che il Live Composite è stato introdotto in questa serie e se ci sono migliorie nella messa a fuoco con lenti manuali, tipo riconoscimento automatico occhi?

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 19:44

Seguo
Come fa a fare riconoscimento occhi con lenti manuali?

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2025 ore 9:17

Posso chiederti Ivan una conferma che il Live Composite è stato introdotto in questa serie e se ci sono migliorie nella messa a fuoco con lenti manuali, tipo riconoscimento automatico occhi?


Esiste una funzionalità di "Composizione Live View", immagino sia quella (non l'ho provata). Per la conferma della messa a fuoco quando si una MF stasera vedo di provarlo al volo e lo riporto qui.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2025 ore 9:52

Lascia l'af su af on, toglilo dal pulsante di scatto e togli pure le pre corsa. Cambia parecchio. Fatto pochi scatti settimana scorsa. Mi è piaciuto il file!

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2025 ore 15:02

Leggo con un po' di dispiacere la questione pulsante di scatto e ghiera. Possiedo la s1r e quello che mi preoccupava di più con il nuovo modello è proprio la ghiera anteriore, personalmente me la sono immaginata scomoda da azionare, così angolata. Il pulsante di scatto...altro punto dolente, anche sulla r6II (immagino quindi su tutte le ultime canon) c'è un pulsante molto morbido con una corsa parecchio lunga che sembra affondare...non mi ha mai dato una bella sensazione, peccato.
Riguardo i files, hanno aggiunto una qualche sorta di possibilità di compressione sul raw/riduzione di risoluzione o pesano sempre tra i 55/70mb?
Buffer, è in stile canon, quindi terminato il buffer la macchina smette di scattare fino al salvataggio, oppure in stile sony/nikon rallenta la raffica?
Otturatore elettronico e raffica in elettronico, presentano blackout o come descritto non c'è? Artefatti da rolling shutter o banding da luci led ci sono?
Tendina proteggi sensore, è disattivabile come su canon? Hanno inserito nelle impostazioni una modalità per la pulizia manuale del sensore (con spatolina)? (sulla s1r non l'ho mai trovata, su canon r6ii so che c'è, blocca il sensore in posizione e tiene aperta la tendina dell'otturatore)
Hanno inserito una qualche modalità che permetta di dare priorità agli occhi/volto anche con focus manuale?
Riguardo a primo avvio e recupero dallo standy sembra sufficientemente veloce?
Durata della batteria, migliore o peggiore rispetto alla s1?
(immagino già non abbia i pulsanti retroilluminati come le prime s1)
Scusate, ma è un prodotto che mi interessa parecchio, cerco di carpire più informazioni possibili.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2025 ore 15:16

Samuel87
Credo faresti bene a scaricarti il manuale. Magari trovi le risposte alle tue domande. La macchina è praticamente appena uscita, difficile trovare qualcuno che abbia già scoperto tutto!!!

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2025 ore 16:13

Intanto rimetto qui il manuale (era già stato linkato in un altro thread):

eww.pavc.panasonic.co.jp/dscoi/DC-S1RM2/pdf/DC-S1RM2_DVQP3248_full_ita

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2025 ore 16:54

Un altro dettaglio che ho provato e può essere utile a qualcuno. Utilizzando l'adattatore EF-L Sigma MC21 con il Canon 70-200 f2.8 is II ora funziona anche l'AFC.

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2025 ore 18:14

Si capisco di consultare il manuale, però alcune cose certamente non sono intuibili da li, purtroppo. Visto che si parla di sigma mc21, qualcuno dice che con s5II funzioni bene sono in af-c, mentre le prestazioni calino in af-s.
Altra cosa che in questo forum non è mai uscita, metto un link di reddit e prego di guardare anche il video collegato al post (vi porta già al minuto giusto):
www.reddit.com/r/Lumix/comments/1bern95/canon_ef_sigma_mc21_lumix_s5ii
Questo fenomeno si verifica anche sulla nuova arrivata?

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2025 ore 18:59

Quando si parla di adattatori mi verrebbe da dire che sia "quasi" scontato che "possa" esserci qualche problemino. In attacco L la scelta di ottiche non mi sembra poi così scarsa. Cosa cercavi di particolare che non trovi?

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2025 ore 19:28

In primis complimenti per l'acquisto, poi per il tasto di scatto e l'ergonomia in generale ho anche io un po' di paura, mi trovo benissimo con la S1R e immagino che su alcuni aspetti (pulsante di scatto/ghiera, display superiore mancante e display principale più piccolo, ecc.) avrò da ridire. Per tutto il resto la ritengo appetibile e farò il salto appena la sconteranno adeguatamente MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2025 ore 19:42

È la replica quasi pari pari della G9.2. E avendone 2 non ho proprio trovato nulla da ridire!!!!

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2025 ore 19:57

Questo fenomeno si verifica anche sulla nuova arrivata?


Confermo che ha ancora lo stesso comportamento rallentato con l'ottica EF.


Aggiungo per rispondere a cose chieste, oltre a "Composizione Live View" c'è anche la modalità "Esposizione Multipla" che credo sia quel Live Composite che citava sopra Paolo Pighi.

Per le richieste di Samuel87 che sono riuscito a verificare:
I file raw pesano attorno ai 60 MB, è possibile solo ridurre le dimensioni e il peso dei file JPEG.
Il buffer una volta esaurito si deve scaricare completamente per permettere di scattare ancora.
Nella raffica tutta elettronica non c'è blackout nel mirino, sugli artefatti non ho elementi per risponderti correttamente, dovrei fare un po' di prove reali.
La tendina si può scegliere se lasciarla aperta o chiusa quando si spegne la macchina mentre una modalità di pulizia del sensore manuale non l'ho trovata.
Hanno inserito una qualche modalità che permetta di dare priorità agli occhi/volto anche con focus manuale?
anche qui per ora non l'ho trovata, potrebbe esistere in una di quelle strampalate voci di menù tutte abbreviate che ci sono ogni tanto (in stile Sony). Non ho trovato nemmeno una conferma del focus manuale ma ci sono vari ausili come nella vecchia S1.
La reattività all'accensione e al recupero è molto migliorata, mentre la batteria essendo più piccola immagino abbia rese inferiori. Come purtroppo sospettavi i tasti non sono più retroilluminati.





Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me