RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mac Mini M4 - problema monitor


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Mac Mini M4 - problema monitor





avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 11:47

Ciao a tutti,

Mi è arrivato da poco il Mac Mini M4. Arrivo dal mondo PC. Ora, il monitor che uso con il PC e con il quale mi trovo ancora bene anche se datato (DELL Ultrasharp U2413) non funziona adeguatamente con il Mac: scritte segmentate nei tratti diagonali, fotografie inguardabili con apparentemente una chiarezza esagerata. Indagando nel web scopro che trovare un monitor per abbinare ad un MAC è un'impresa ardua, se non spendere un "capitale". Sembra che una parte dei problemi sia lo scaling e la densità di pixel. Mac richiede una densità di pixel intorno a 110 dpi o 220 dpi per i monitor con la più alta risoluzione. In sostanza, mentre con Windows va bene tutto mi sembra, con macOS hai delle limitazioni che ti costringono a prender monitor molto costosi.
Chiedo quindi a tutti voi, utilizzatori di MAC da scrivania se avete avuto di questi problemi. Se si come li avete risolti? Ci sono delle soluzioni software? In alternative avete qualche monitor da consigliare che funzioni bene con MAC e abbia un costo non stratosferico? A me andrebbe bene un 27". ll mio monitor attuale è un Dell 24", piccolino ora, con copertura Adobe RGB 98%, Full HD e pannello IPS. Mi sono sempre trovato bene con Windows. Assolutamente non con macOS.
Grazie a tutti!

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 12:52

Gaga
il monitor che uso con il PC e con il quale mi trovo ancora bene anche se datato (DELL Ultrasharp U2413) non funziona adeguatamente con il Mac: scritte segmentate nei tratti diagonali, fotografie inguardabili con apparentemente una chiarezza esagerata.

Il monitor DELL Ultrasharp U2413 è un 24" con risoluzione 1920x1200, quindi ha una densità di circa 92 ppi.
Io con due Mac (un MacPro 2013 e un Mac Mini M1 2020) uso un BenQ SW240 con risoluzione 1920x1200, quindi la stessa. E lavoro benissimo con entrambi i Mac, utilizzando uno switch per passare dall'uno all'altro.
Il monitor è collegato a uno con un cavo Thunderbolt > DisplayPort e all'altro con l' HDMI .
A un altro MacPro 2013, che uso in casa, ho collegato un più economico Philips 243V 24" 1920x1080 via HDMI e anche questo funziona benissimo.

Tu come hai collegato il Dell? Hai provato a cambiare?

Mac richiede una densità di pixel intorno a 110 dpi o 220 dpi per i monitor con la più alta risoluzione. (...) con macOS hai delle limitazioni che ti costringono a prender monitor molto costosi

Ci sono discussioni su questo ma troverai molti che dicono che è un "non problema".
saggiamente.com/2023/03/monitor-per-macos-sfatiamo-il-mito-delle-risol

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 13:12

Trystero
tu come hai collegato il Dell? Hai provato a cambiare?

Ho collegato il MiniMac con il cavo del monitore HDMI/HDMI, come avevo con il pc

Ci sono discussioni su questo ma troverai molti che dicono che è un "non problema".
saggiamente.com/2023/03/monitor-per-macos-sfatiamo-il-mito-delle-risol

Mi leggo oggi attentamente quell'articolo. Io comunque il problema l'ho visto subito appena acceso il Mac: testi seghettati nelle diagonali e molte fotografie inguardabili. A parte i colori, ma quelli sono da rimettere a posto magari con una calibrazione che spero si possa fare tramite software con il Mac

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 13:19

Io proverei a usare altri cavi di collegamento. Un tablet-schermo da me funziona bene con un cavo mentre con altri cavi ha problemi.

Cercherei un cavo usb-c che entra nel mac mini e una presa dall'altra parte del cavo non hdmi.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 14:05

Dipende dalla risoluzione che assegni al monitor
Hai provato in impostazione -> monitor a cambiare la risoluzione?

li trovi anche il profilo colore e la frequenza

Se in quella scheda selezioni "Avanzate..." attiva la prima voce: mostra risoluzioni come elenco, forse così è più facile

support.apple.com/it-it/guide/mac-help/mchl86d72b76/mac

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 14:19

Al404
Dipende dalla risoluzione che assegni al monitor
Hai provato in impostazione -> monitor a cambiare la risoluzione?

li trovi anche il profilo colore e la frequenza

Se in quella scheda selezioni "Avanzate..." attiva la prima voce: mostra risoluzioni come elenco, forse così è più facile

support.apple.com/it-it/guide/mac-help/mchl86d72b76/mac

Si, si. La risoluzione l'ho controllata dove indichi tu. E' settata su quella del monitor. Ho provato le altre soluzioni ma cambiano le dimensioni delle scritte ma rimangono sempre di cattiva qualità. Tutte le altre soluzioni si allontanano ancora di più dai famosi 110 ppi

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 14:30

Io lavoro con un benq 27 pollici QHD(2560x1440) 100%rgb pagato attorno ai 400 euro e mi trovo benissimo.
Visione ottima senza scalettature e, dopo opportuna taratura con spiderx, colori soddisfacenti. Collegato in HDMI

Ho provato anche un Asus PROART stessa grandezza e risuluzione con ottimi risultati (collegamento usb-c)

Ritengo che una risoluzione QHD sia ottimale per un 27 pollici, pagato cifre "ragionevoli", senza arrivare al 4k (ma sarebbe meglio un 5k per questioni di risoluzione scalata "matematicamente) che su queste grandezze farebbe risultare tutto troppo piccolo


avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 14:31

Trystero
Ci sono discussioni su questo ma troverai molti che dicono che è un "non problema".
saggiamente.com/2023/03/monitor-per-macos-sfatiamo-il-mito-delle-risol

Mi sembra che alla fine di questo articolo le conclusioni siano: se vuoi vedere bene e ti va bene un 27" comprati il Display Studio Apple con 1.800€, che è un'assurdità e un limite incredibile per questi Mini Mac

Io proverei a usare altri cavi di collegamento. Un tablet-schermo da me funziona bene con un cavo mentre con altri cavi ha problemi.
Cercherei un cavo usb-c che entra nel mac mini e una presa dall'altra parte del cavo non hdmi.


Il sito Apple dice:
"Collega fino a tre schermi, due con risoluzione fino a 6K a 60 Hz tramite Thunderbolt e uno con risoluzione fino a 5K a 60 Hz tramite Thunderbolt o 4K a 60 Hz tramite HDMI."

Proverò a collegare con Usb-c nel Mini Mac. Thuderbolt deve essere anche il cavo? il connettore? https://www.amazon.it/uni-Adattatore-Alluminio-Compatibile-Thunderbolt

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 14:35

Coppom
Ritengo che una risoluzione QHD(2560x1440) sia ottimale per un 27 pollici, pagato cifre "ragionevoli", senza arrivare al 4k (ma sarebbe meglio un 5k per questioni di risoluzione scalata "matematicamente) che su queste grandezze farebbe risultare tutto troppo piccolo


Se il problema è avere l'intensità di ppi il più vicino possibile a 110 la combinazione 27" QHD(2560x1440) è quella che si avvicina molto. Probabilmente è l'unica soluzione senza andare a spendere da 1.500 / 1.600 in su
Che sigla ha quel Benq?

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 14:57

Io ho da diversi anni proprio il Dell U2413 e mi sono sempre trovato molto bene, prima su Mini intel e ora da tempo su Mini M1, ho collegato al mini all'uscita HDMI l'adattatore HDMI/DVI e quindi cavo all'entrata n° 6 del Dell, ma non ho mai riscontrato i problemi che descrivi.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 15:10

SaroGrey
Io ho da diversi anni proprio il Dell U2413 e mi sono sempre trovato molto bene, prima su Mini intel e ora da tempo su Mini M1, ho collegato al mini all'uscita HDMI l'adattatore HDMI/DVI e quindi cavo all'entrata n° 6 del Dell, ma non ho mai riscontrato i problemi che descrivi.

Grazie! C'è un motivo per il quale hai collegato il cavo alla porta n° 6 (DVI) con un adattatore HDMI/DVI invece che direttamente alla porta n° 7 (HDMI) senza adattatore?

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 15:25

Grazie! C'è un motivo per il quale hai collegato il cavo alla porta n° 6 (DVI) con un adattatore HDMI/DVI invece che direttamente alla porta n° 7 (HDMI) senza adattatore?
L'adattatore l'ho usato sull'uscita del Mini e poi ho usato il cavo DVI,

non sono esperto in materia ma collegando mini/monitor tramite HDMI direttamente avevo una visione peggiore rispetto alla soluzione utilizzata e a dire il vero non ho manco mai cercato la causaMrGreen, ho messo quella soluzione li al momento e non ho più cambiato.

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 16:56

Ciao.
Il mio benq è il PD2700Q, ormai anzianotto.
Credo sia stato sostituito dal PD2705Q ma non ho verificato se anche il nuovo è 100% rgb. Di buono ho visto che hanno aggiunto la usb-c che il mio ancora non aveva.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 17:20

Io non ho mai usato schermi Apple che sono veramente ottimi ma fuori dal mio budget.

Ho un LG 27UD68 è Huawei MateView 28
Entrambi pagati un po' di tempo fa sotto i 500€

Non tutte le uscite hanno la stessa banda

Io sono abituato al mio monitor del MacBook e appena ne metto uno scarso accanto si nota, devono essere almeno 2k o meglio 4k


Ti consiglio vivamente di prenderlo su Amazon se puoi perché il monitor va visto

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 18:04

Quanto vuoi spendere? Restando su cose non professionali, ma decenti.

Fascia bassa: Benq BL2420PT stai sotto i 200€ per un 24 pollici ips 2560x1440 con 100% srgb

Fascia media: LG 27UQ850V-W attorno ai 370€ per un IPS contrasto 2000:1 (roba che trovi sugli Eizo CG che costano un rene) e copertura sRGB, dci-p3 e Adobergb con suo software per calibrazione hardware (sonda da prendere a parte), oltre alle varie cose moderne (usb-c con PD per il portatile, sincronia della frequenza sui videogiochi, ecc ecc).

Fascia medio-alta LG 32UQ850V-W come sopra ma 32 pollici e vai attorno ai 500-550€.

Tutti e tre sono più che abbondanti in risoluzione per avere un "effetto retina Apple" usandoli con interfaccia ingrandita al 150-200%. I due lg hanno 8bit+frc per mostrare 10bit.

Gli ips buoni hanno circa 900/1200:1 di contrasto (anche gli Eizo CS), quello ottimi (LG nanoblack e Eizo CG) sono a circa 2000:1.
Evita gli schermi con pannelli VA, li usano per andare su di contrasto (3000:1) per le modalità HDR, ma hanno un pessimo angolo di visione per il colore. Gli OLED e i miniled costano ancora troppo (Asus dovrebbe averne di oled nella linea proart).
Sinceramente non andrei sopra i 27 pollici con i pannelli ips. Gia gli schermi a 32 hanno degli aloni sulla retroilluminazione led classica che fanno piangere gli occhi.

Più contrasto hai più riesci a distinguere i vari livelli di grigio nelle foto bianconero (nei monitor base a 8 bit hai solo 256 sfumature tra il nero e il bianco, con i 10bit ne vedrai 1024).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me