| inviato il 14 Aprile 2025 ore 10:16
Buongiorno a tutti, argomento trito e ritrito ma ho notato che i topic presenti a riguardo son datati e l'esperienza col 'nuovo' 14-35 era ancora poca in quanto appena uscito. Sono in possesso di un EF 16-35 che uso felicemente e con soddisfazione con la mia 5dIII, e che porterò con me in Norvegia. Ho in programma il passaggio a mirrorless entro fine anno, in teoria con una r5 I o II, ma starò attento anche alle uscite imminenti. Non sento tanto il bisogno di quei 2mm in più, ma mi sembra di aver capito che il vecchio EF risulti un po' scomodo se usato con adattatore RF/EF. Inoltre, vorrei sapere anche se l'upgrade in termini di qualità è percettibile. Guardando una comparazione tra i due sui soliti siti il mio occhio 'ignorante' non percepisce alcuna miglioria, anzi, in certi casi sembrerebbe addirittura esser meglio il vecchio ef (accoppiato con 5dsr). Non necessito di un'ottica piu' luminosa in quanto per fotografia notturna preferirei usare un sigma 14mm art fisso che però non porterò con me in Norvegia per l'assenza di stabilizzatore. Non ho intenzione di portarmi dietro il cavalletto . Secondo voi vale la pena fare l'upgrade o posso tranquillamente accontentarmi di usare il vecchio ef sulla nuova mirrorless? Non ci lavoro, e non sono nemmeno un fotografo esperto. |
| inviato il 14 Aprile 2025 ore 12:43
Il 16-35/4 è un obiettivo che nel suo campo ha davvero pochi rivali... e il 14-35 non è fra questi. Se non ti sevono i 6° in più di angolo di campo offerti dal 14-35, e mi pare di capire che non ti servano, prendi l'EF... è un'ottica superlativa! |
| inviato il 14 Aprile 2025 ore 12:56
Li ho provati entrambi sulla r6ii, l'ef 16-35 f4 IS è stata la mia scelta, il 14-35 rf, dopo i 20mm ha una resa che non mi è piaciuta molto, e chiudendo il diaframma anche fino a f8 non mi soddisfaceva, certo è compatto e lo stabilizzatore è più silenziato, come la'f continuo. Ma cose resa ottica l'ef lo reputo sopra, simile ma qualcosa in più. travato nuovo a 750 euro non me lo sono fatto scappare. Certo, con l'adattatore diventa lunghetto, quasi lunto come rf 70.200 f4 a 70mm. Se questo non ti spaventa, ef. Su r5 avrai ancora più vantaggi in termini qualitativi. Poi il fatto che non estrude è già una cosa positiva. |
| inviato il 14 Aprile 2025 ore 13:43
Secondo la mia opinione, la versione RF è migliore sia per una questione di peso/dimensione sia come stabilizzazione. Come qualità immagine sono buoni entrambi nell'utilizzo quotidiano: la versione EF ha meno distorsioni negli angoli della RF che viene corretta in post senza problemi. I 2 mm in meno non li sottovaluterei perché la differenza si vede, poi dipende dalle tue foto. Se non è un problema di soldi, comprerei la versione nuova. |
| inviato il 14 Aprile 2025 ore 15:12
“ Se non è un problema di soldi, comprerei la versione nuova. „ Hai avuto la versione rf? |
| inviato il 14 Aprile 2025 ore 15:21
“ Guardando una comparazione tra i due sui soliti siti il mio occhio 'ignorante' non percepisce alcuna miglioria, anzi, in certi casi sembrerebbe addirittura esser meglio il vecchio ef (accoppiato con 5dsr). „ Sono comparative che non hanno senso....per l'ennesima volta, se si vuole avere un minimo di credibilità in un test, questo deve essere fatto in assoluta parità di tutto....e fino a prova contraria, l'Rf 14-35mm sulla 5Ds/Dsr NON si può montare. Detto questo, io possiedo il 16-35mm f4 is e sia la 5Ds che la R5...in più posso usare (e uso) l'Rf14-35mm di un mio compagno di merende. Mi trattengo dal comprare l'Rf solo perchè, tutto sommato, l'Ef va bene e preferisco spendere in altro (inoltre anche sotto i 16mm sono ben piazzato con dei fissi)...però se dovessi entrare nel mondo ml dopo le reflex e non avessi nulla in quel settore di focali, senza dubbio andrei sull'Rf....molto più compatto e leggero (l'Ef con l'anello diventa un bel malloppone), IS migliore, AF migliore e soprattutto, come ti hanno già detto, quei 2mm verso il basso non sono noccioline. Da un punto di viste qualitativo, quando il mio amico lo ha comprato avevo subito fatto qualche veloce comparativa con il mio 16-35mm sulla R5 (a parità di TUTTO).....e il risultato è che se non vai a leggere i dati exif, non sai chi ha fatto la foto. |
| inviato il 15 Aprile 2025 ore 15:12
Per quel che mi riguarda, EF 16-35/4.0 L IS, senza se/senza ma! GL |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 9:29
“ Hai avuto la versione rf? „ Si certo che lo ho, mica parlo per sentito dire ho scritto le mie opinioni, giuste o sbagliate che siano |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |