RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da Canon a Sony


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio da Canon a Sony





avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 11:43

L'idea di prendere un F2.8 per scattare a 3200 ISO al posto di 6400 oggi non ha senso.

Ha senso eccome se la tua macchina a 3200 già soffre...
E a f/2.8 potrebbero non esserci problemi di "non a fuoco" dovuti ad una scarsa PdC... dipende sempre dalla lunghezza focale e (ancora più importante in questo caso) dalla distanza del soggetto...
E comunque, meglio averlo un f/2.8 che non averlo... puoi sempre chiudere il diaframma...

Certo, una R o una RP a 3200 Iso non hanno problemi... ma a 6400? E a 12800?
Guadagnare uno stop è sempre cosa buona e giusta.
Indipendentemente da quando sia buona la riduzione del rumore in post-produzione.

Guarda questa foto scattata a f/2.8 e 190mm (complimenti vivissimi a Irina Pazhaeva)
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3158399
Non ci sono occhi fuori fuoco... eppure il soggetto è ripreso di lato...

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 12:27

Nemmeno io riesco a giustificare il fatto di preferire un f4 dicendo che "tanto le fotocamere moderne tengono bene gli iso". Se le possibilità di spesa lo consente, il peso non è un problema, il 2.8 sarebbe sempre da preferire. Poi ovvio, se le esigenze consentono di usare f4, si preferisce leggerezza e compattezza, o si preferiscono quei 35mm in più lato tele, a quel punto meglio un 24-105 f4. Anch'io avevo consigliato il 24-105, per l'appunto se il il diaframma 2.8 non era necessario, però giustificare il discorso che tanto la foto a iso 6400 è uguale a quella a 3200, la vedo molto una forzatura. Penso che scarsa illuminazione o l'esigenza di avere quello stacco in più, faccia preferire assolutamente il 2.8.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 12:44

“ Giall63 ?
Il 2.8 puntavo a prenderlo per un discorso dello sfocato che riesce a darmi, poi sono riuscito a trattarlo fino a 850, il che non mi sembra affatto male per un EF 24-70 II


Prendilo al volo a 850 Euro.


“ L'idea di prendere un F2.8 per scattare a 3200 ISO al posto di 6400 oggi non ha senso. ?

Ha senso eccome se la tua macchina a 3200 già soffre...
E a f/2.8 potrebbero non esserci problemi di "non a fuoco" dovuti ad una scarsa PdC... dipende sempre dalla lunghezza focale e (ancora più importante in questo caso) dalla distanza del soggetto...
E comunque, meglio averlo un f/2.8 che non averlo... puoi sempre chiudere il diaframma...

Certo, una R o una RP a 3200 Iso non hanno problemi... ma a 6400? E a 12800?
Guadagnare uno stop è sempre cosa buona e giusta.
Indipendentemente da quando sia buona la riduzione del rumore in post-produzione.

Guarda questa foto scattata a f/2.8 e 190mm (complimenti vivissimi a Irina Pazhaeva)
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3158399
Non ci sono occhi fuori fuoco... eppure il soggetto è ripreso di lato...


Il mio discorso era riferito al budget ed al tipo di macchina e fotografia.
Oramai con la maggior parte delle macchine e con i nuovi software decidere di prendere un F2.8 per abbassare gli ISO o aumentare i tempi non ha più senso perché la qualità è molto molto buona.
La foto che hai postato a 2500 ISO è di una 1DX ed è buonissima come qualità, ma è anche vero che è anche ben illuminata.
Ovviamente non sarebbe stata la stessa cosa se al posto di farla ad F2.8 l'avrebbe fatta a F4.

Ora @BorisCoco ha detto che fa compleanni (dove un 24-105 o un 28-300 L all'esterno sarebbe la scelta migliore) e matrimoni (dove certamente dal punto di vista artistico un 24-70 F2.8 è la scelta migliore). Se lui pensa ad un F2.8 per essere più creativi allora ben venuto il 24-70 F2.8, ma se farebbe generi più statici gli direi prenditi un 24-105 F4 IS II come tuttofare ed un 50 F1.8 per quelle situazioni dove vuoi maggior sfocato.

Comunque parlo considerando che il mio corredo e polivalente.
Come zoom possiedo 16-35 F4, 24-105 F4 II, 70-200 F4 II ma possiedo anche le controparti F2.8 cioè il 24-70 F2.8 ed il 70-200 F2.8.
Ovviamente li utilizzo secondo le situazione e non disdegno rinunciare alla flessibilità dello zoom per maggior creatività con i fissi 14mm F2.8, 24mm F1.8, 35 F2.0, 50 F1.8, 85 F1.8, 135 F2.0. Purtroppo tanti anni fa avevo anche il 20 F1.4 ed il 50 F1.2 ma li ho dovuti vendere.

Però se uno ha budget limitato valuterei un F4 senza problemi (certamente faccio più uscite con i F4 che con gli F2.8).

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 12:58

@Samuel87

Nemmeno io riesco a giustificare il fatto di preferire un f4 dicendo che "tanto le fotocamere moderne tengono bene gli iso". Se le possibilità di spesa lo consente, il peso non è un problema, il 2.8 sarebbe sempre da preferire. Poi ovvio, se le esigenze consentono di usare f4, si preferisce leggerezza e compattezza, o si preferiscono quei 35mm in più lato tele, a quel punto meglio un 24-105 f4. Anch'io avevo consigliato il 24-105, per l'appunto se il il diaframma 2.8 non era necessario, però giustificare il discorso che tanto la foto a iso 6400 è uguale a quella a 3200, la vedo molto una forzatura. Penso che scarsa illuminazione o l'esigenza di avere quello stacco in più, faccia preferire assolutamente il 2.8.


Il mio non era un discorso tanto la foto la fai lo stesso. Ma se la preoccupazione di aver un F2.8 era solo dettata dagli alti ISO non è certamente un motivo di spendere di più per avere un F2.8.
Il 24-105 in molto ambiti ha il suo perché. E' un vero tuttofare meglio di un 24-70. Ma per certi genere avere un 24-70 F2.8 è la morte sua, ancora meglio un 24-70 F2.0. Il mio SOGNO è sempre stato un 20-100 F2.8, 20mm perché spesso mi trovo lungo in certe situazione ed il 16-35 lo utilizzo pochissimo da tenere montato su una macchina apposto. Meglio un ottica normale (come 24-70) + un tele (come 70-200 o 135) che la coppia grandangolo (16-35) + ottica normale (24-70).

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 13:36

Con me si sfonda una porta aperta, anch'io non ho apprezzo più di tanto la focale 24-70 come tuttofare, anche perché mi piacciono le focali un po' più tele. In canon RF c'è il 24-105 f2.8, focale che mi interessa parecchio, ma che è assai fuori portata come prezzo. Io un game changer l'ho trovato nel 35-150. Ho il corredo canon a cui con "relativamente poca spesa", ho aggiunto appunto un corpo l-mount e un samyang 35-150. Non sostituisce sicuramente il classico 70-200, ma ci lavora bene in accoppiata. Ho risolto gran parte dei miei problemi con 2 corpi, panasonic + samyang, canon + 70-200 L is II e zeiss 21mm. Il tutto ovviamente pesa...e pesa un sacco, 2 corpi e tre obiettivi siamo sui 6kg, ma per come scatto io, una delle 2 fotocamere posso pure riporla ogni tanto, soprattutto se so che non mi servirà nulla sotto i 70 in quel momento. Avevo anche pensato di sostituire il 70-200 con il vecchio 200 f2.8 per alleggerire il tutto. Avevo guardato il tamron 35-150 f2.8-4 per ef, ma è fuori produzione e quasi introvabile nell'usato (usato rischiavo di pagarlo più del samyang che oltretutto è f2-2.8). Detto ciò, mi dispiace che canon sia ancora chiusa lato rf full frame, fosse stato disponibile lo avrei sicuramente preso per canon, così invece ho preso una panasonic che mi ha fatto venire la voglia di continuare ad arricchire quel corredo essendoci maggiore scelta a prezzi più concorrenziali.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 14:24

Come dicevo avendo fatto negli anni un buon corredo mi organizzo secondo le necessità:
- Matrimoni, battesimi, comunioni: 2 corpi FF + 16-35 F4, 24-70 F2.8, 70-200 F2.8 + 1-2 fissi secondo le esigenze
- Eventi: 2 corpi FF o APS-C +24-105 F4 + vari fissi + 2 corpi
- Sport: 1 o 2 FF + 16-35 F4 24-105 F4 - 70-200 F2.8/F4 o 100-400
- Uscite per panorami o natura: 1 FF + 16-35 F4 24-105 F4 - 70-200 F4 o 100-400
- Vacanze: 1 FF + 16-35 F4 24-105 F4 - 100-400 + fissi + corredo EOS M superleggero


avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 15:48

non ho mai usato una canon 7d ma ho usato la sony rii, sensore stratosferico a bassi iso, MA macchina ancora nelle fasi iniziali come mirrorless, batterie che durano poco, af poco efficace, e una grande lentezza operativa. secondo me ha senso passare a sony se passi alla serie 3, altrimenti meglio canon r o nikon z5/z6

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2025 ore 19:32

Io ti consiglio di valutare la sony A7iv, veramente una gran macchina, ora come ora la.porti a casa 2150€ e c'è il cashback.

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2025 ore 20:19

@Giovibalti sarebbe bello ma altamente fuori budget

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2025 ore 11:54

Ma una vale l'altra, tutti i marchi più o meno si equivalgono, certo se sei un professionista devi avere un budget di migliaia di euro.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2025 ore 17:57

Personalmente uso Canon, ma avendo il mio compagno che usa Nikon e Sony, utilizzo sporadicamente anche questi brand. Sinceramente io adoro Canon e tendo sempre a usare Canon, per questo almeno io ti consiglio di non cambiare brand.

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2025 ore 19:36

Il cambio di brand, soprattutto in ambito professionale, ha sempre problematiche che vanno oltre il lato economico. Quando si inizia a lavorare professionalmente la conoscenza del proprio strumento è una cosa basilare ed è più facile fare l'upgrade all'interno dello stesso brand che non cambiarlo. Al netto di un maggior ventaglio di opzioni e regolazioni, il menù di base di Canon è quello in tutti i modelli. Passare a un altro marchio presuppone un po' di adattamento in più. Ovviamente nulla di trascendentale, ci mancherebbe (anche se leggo che i menù Sony sono famosi per essere un discreto caos), ma partendo da una solida base si fa meno fatica e si prende meno tempo per maneggiare lo strumento. Potresti valutare un upgrade in casa Canon andando su FF ma reflex usate: anche se ormai il futuro è delle senza specchio, le "vecchiette" fanno ancora il loro dovere e sul mercato usato si trovano ottime cose. Io lavoro con 1DX e nei palazzetti dello sport o sotto i palchi dei concerti vedo ancora tantissimi colleghi con macchine reflex.

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2025 ore 20:42

In ambito professionale non ci sono dubbi che il cambio brand non convenga per tutta una questione di motivazioni. Però se il discorso è iniziare a lavorare dovendo rifare un corredo praticamente da 0, un cambio brand si può pure considerare, anche in base alla disponibilità e al prezzo degli obiettivi che si vogliono acquistare. Certo che se il discorso è essere professionisti a pieno titolo, con partita iva, ciò che offrono i 3 big, anche nel post vendita ormai si equivale. Allora in quel caso è meglio spendere ed affidarsi all'originale anche per gli obiettivi, in modo da avere un servizio a tutto tondo. Se il discorso è lavorare magari come secondo fotografo, ogni tanto, l'investimento può essere più contenuto. Ripeto il mio punto di vista di utilizzatore Canon, se non si spulcia nell'usato reflex (mi sembra che chi ha fatto la richiesta sia ben deciso per una mirrorless), in canon diventa difficile battere in dimensioni, prezzo, prestazioni l'accoppiata sony a7III/tamron 28-75 f2.8 (nell'usato penso che con meno di 1400€ si portino a casa, nel nuovo meno di 2000). Se si vuole buona flessibilità c'è a disposizione il samyang 35-150 f2-2.8, pesa ed ingombra, ma si trovava anche a 700€, nuovo, con garanzia 5 anni.

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2025 ore 12:59

Se il problema è solo il rumore evita il cambio di marchio. Canon ha mirrorless di gran qualità. Già con la 6dii faresti un salto notevole. Rumore gestibile anche a iso 25600.
Te lo dico da ex Canon (7Dii) e sono passato a sony (A9ii). Sono pienamente soddisfatto ma nel mio caso erano diversi i fattori in gioco (rumore, autofocus di fascia alta, zoom 200-600, sensore stacked, contrariato dalle politiche Canon)

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2025 ore 18:29

Avendo sia 5d mk4 che R6 mk2 e avendo avuto la r6 mk1 e provato a lungo la R utilizzando le ottiche EF più adattatore per fare foto sportive ti assicuro che rispetto alla 5d con le serie R non ho avuto che miglioramenti per quel che riguarda af e rumore....se hai qualche dubbio potresti noleggiare il tutto e fare qualche prova

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me