| inviato il 13 Aprile 2025 ore 22:13
Buongiorno scrivo questo post per chiedervi una mano, dopo aver cominciato a fare le foto anche come lavoro ho notato le difficolta della mia Canon 7D negli alti ISO, ora stavo valutando di cambiare ad un Sony A7r mk II, la ritenere una scelta sensata, pensate che ci siano opzioni migliori, vi prego aiuto |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 22:45
Personalmente sono sempre stato "filosoficamente" contrario ai cambi di marchio (di QUALSIASI tipo). Sei certo di NON trovare, tra le FF Canon, una macchina che faccia al caso tuo? GL |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 23:01
L'unica che avevo preso in considerazione era la Canon R, però l' obiettivo con cui volevo abbinarla (Canon RF 28-70mm f/2.8 IS STM) mi porta fuori budget, e penso sia l'unica accoppiata sensata per me |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 23:07
Puoi comprare un adattatore Ef-R e abbinare alla Canon R un Canon EF 24-70mm f/2.8 (di prima o seconda generazione) e ti risparmi un bel pò (rimanendo sull'usato). |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 23:35
“ PietroCv „ Come obbiettivo principale utilizzo un Sigma 17-50mm f/2.8, che avevo già previsto di vendere insieme alla fotocamera in quanto avevo già trovato un acquirente |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 23:57
Sicuramente come corpo macchina vai a migliorare. Però prima di buttarti valuta anche cosa ti costerà corredare la fotocamera degli obiettivi che ti serviranno: le ottiche FF costano mediamente più di quelle aps-c. Conviene sempre ragionare partendo dagli obiettivi che serviranno, anche se è ben vero che una A7Rii oggi è una fotocamera che costa poco e può dare molto. |
| inviato il 14 Aprile 2025 ore 0:28
“ dopo aver cominciato a fare le foto anche come lavoro ho notato le difficolta della mia Canon 7D negli alti ISO „ Questo lo risolvi principalmente utilizzando algoritmi di Denoise AI come DeepPrime di DXO o il Denoise AI di Adobe. Non conosco la A7IIr, ma ho avuto la A7III e come AF in casa Sony si parte da li ( credo che la A7r II dovrebbe essere indietro rispetto la 3 ), se sei abituato alla reattività della 7D. Poi in Sony il meglio di se lo da l'utilizzo del AF-C e qui ti ci devi sapere trovare, io che sono abituato principalmente al punto centrale ho dato via tutto il corredo e passato a Nikon. Gli obiettivi invece in Sony non son poi così costosi come si dice, certo non economici come quelli Reflex Canon, ma riesci a trovare ottimi affari sia in fissi che sugli zoom, specie nelle terze parti ( vedi i Samyang e Tamron con i 28-75, 24-70, 35-150 tutti f2,8 ), poi ci sono i fissi che sono tra i più economici come i samyang, Viltrox, TTArtisan, Meike e Yongnuo. |
| inviato il 14 Aprile 2025 ore 7:31
“ Miopiartistica „ Come obiettivo avevo già individuato un sigma 24-70 f/2.8 DG DN Art, oppure un sigma 28-70 f/2.8 DG DN C (opzione un po' più economica trovata intorno ai 700), però non sono ancora sicuro su quale dei due prendere, opinioni? |
| inviato il 14 Aprile 2025 ore 7:34
“ Michaeldesanctis „ Utilizzo già la funzione di riduzione del rumore presente il lightroom però mi trovo in un limbo, non posso esagerare troppo nell'usarla perché altrimenti mi ritrovo con dei dipinti ad olio al posto delle foto |
| inviato il 14 Aprile 2025 ore 8:31
Avuta la a7r2 ... tra le migliori se non la migliore ff qualità prezzo ad oggi soprattutto se non si è particolrmente interessati a velocità af ... zoom sigma ART strabuono ... |
| inviato il 14 Aprile 2025 ore 8:43
Ciao, Possiedo il 24-70 2.8 DG DN (prima versione) abbinato alla Sony A7IV. L'ho usato ancora poco per esprimere un parere completo ma le prime impressioni sono molto buone. Detto questo ti darei qualche suggerimento da utente Sony che ha provato vari brand (Nikon e Fuji), come AF davvero siamo a livelli altissimi ma ti consiglio di eventualmente considerare una Sony A73, ho avuto per tanti anni la A72 buona ma una volta che vedi come funziona l'AF delle nuove ti domandi perché non ci sei passato prima. E poi un'altra nota, a livello di Jpeg gli altri brand fanno meglio. Sono diciamo più "pronti" i Jpeg Nikon e Fuji rispetto a quelli di Sony. Anche qui c'è stato un miglioramento rispetto alla serie 2 ma non siamo ai livelli degli altri. Detto ciò penso che Sony abbia invece il RAW tra i più lavorabili e malleabili che ci sia, ma basta anche aprire il RAW in "camera RAW" di Lightroom per avere già un ottimo risultato. Quindi se pensi di non voler lavorare mai il RAW allora ti sconsiglio il passaggio, al contrario vai tranquillo. Gli altri punti (menù, ergonomia, sensore, sistema lenti, ect..) sono tutti molto soggettivi e variano in base alle preferenze personali. Io mi trovo molto bene e riesco grazie ai pulsanti personalizzabili a cucirmi addosso la fotocamera in base alle mie necessità. Ultimo consiglio, se ne hai la possibilità consiglierei di andare in un negozio e sentire il feeling con mano di quello che vorresti provare. Saluti e buona scelta |
| inviato il 14 Aprile 2025 ore 9:43
“ Macs92 „ Ho cominciato a valutare anche l'opzione di comprare una Canon R, un adattatore e un Canon EF 24-70mm f/2.8, in quanto ho un flash godox per Canon è sarebbe molto noioso dover cambiare anche quello, però non so quanto sia affidabile l'utilizzo di un adattatore |
| inviato il 14 Aprile 2025 ore 10:10
“ Ho cominciato a valutare anche l'opzione di comprare una Canon R, un adattatore e un Canon EF 24-70mm f/2.8, in quanto ho un flash godox per Canon è sarebbe molto noioso dover cambiare anche quello, però non so quanto sia affidabile l'utilizzo di un adattatore „ Il flash Godox funziona anche su Sony, ma in manuale, non TTL. Gli adattatori sono affidabili, Canon-Canon è solo un tubo che prolunga i contatti. Ci rimetteresti in compattezza, però. Riguardo Sony, la A7R2 ha un ottimo sensore, ma ha un po' di scomodità rispetto una Canon come la tua, ti consiglierei una A7III. |
| inviato il 14 Aprile 2025 ore 10:17
“ Maurese „ La A7III è fuori budget purtroppo..... Le due opzioni che mi attirano di più sono: Canon R + adattatore+Canon 24-70 Sony A7r II + SIGMA 24-70 |
| inviato il 14 Aprile 2025 ore 11:15
Valuta anche una Nikon, io ho la Z5 ed è ottima ma se cerchi nell'usato trovi le Z6 che come unica "pecca" hanno un solo slot CFexpress. Inoltre le lenti Nikon sono molto più economiche perchè puoi pescare nelle terze parti, trovi i 24-70 f4 fui 400 euro usato. Sul sensore Nikon non si discute, i migliori in circolazione. I menù Nikon non sono al limite dell'assurdo rispetto quelli Sony. Io acquisto qui emi trovo benissimo: www.calumetphoto.de/ prezzi più umani. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |