| inviato il 11 Aprile 2025 ore 16:54
Ho acquistato r3 ed il mio dubbio è se lo scatto elettronico possa essere usato in tutte le circostanze, quindi esterni ed interni come teatri, chiese locali dove chiaramente esistono luci artificiali. Non vorrei ritrovarmi con file danneggiati a causa del banding. Inoltre è il caso di lasciare attivo antiflicker? Grazie in anticipo |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 19:11
La r3 è, come la r1 peraltro, dotata di otturatore meccanico, proprio perché Canon ha ritenuto che in certe situazioni potesse tornare utile. Pertanto sì, è possibile che con l'otturatore elettronico si possa presentare del banding, con sorgenti di illuminazione artificiale, a seconda dei tempi di scatto e frequenza di lavoro delle suddette luci. A priori non è possibile determinare l'entità del problema: pertanto, se hai modo di effettuare un sopralluogo e fare delle prove, in condizioni di illuminazione e con tempi di scatto analoghi a quelli degli eventi in cui dovrai scattare foto, avrai maggiori informazioni. La funzione antiflicker non riesce a gestire ogni scenario, ma sicuramente è un aiuto. Il problema del flickering si può presentare anche con l'otturatore meccanico, comunque. |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 19:27
grazie del commento |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 19:32
Mi sono trovato solo una volta (per ora) ad avere problemi di banding con r3, avevano aggiunto delle strisce di luce led a decorazione durante un evento, avendo un tempo di scatto veloce per lo sport qualche scatto fatto verso le tribune ha presentato strisce di esposizione diverse. Per il resto tutto bene, l'antiflicker ti puo' ritardare leggermente lo scatto, ma puoi benissimo tenerlo sempre inserito. |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 21:54
grazie infinite |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 6:35
La R3 ha anche i tempi di scatto variabili per annullare il flickering con una sincronizzazione fine, previa scansione... |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 6:44
avevo letto di questa possibilità anche se suppongo bisogna avere il tempo per farlo ed in certe situazioni dinamiche risulterebbe pressoché impossibile |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 7:09
Bhe va usato se sai che opererai sempre sotto quella luce, si può utilizzare in manuale o tv, sempre meglio avere un'opzione in più che il contrario! |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 8:53
uso r3 per lavoro ormai da qualche anno, con elettronico e antiflikr attivato è molto difficile avere problemi. Ricordo solo una volta che ho dovuto ricorrere alla lettura automatica dove, inquadrando il soggetto "problematico" e scattando una foto con una particolare impostazione ti imposta lei un tempo adatto, per esempio 1/102,1. C'è da dire che nel mio caso erano luci in una mostra di quadri, quindi senza fretta... pero' non è un'operazione assolutamente complicata. |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 8:56
Usata dal day one di commercializzazione a due settimane fa. Mai avuto problemi di flickering, se del caso potrai andare o di MS o di settaggio fine |
| inviato il 14 Aprile 2025 ore 14:23
grazie a tutti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |