RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sensori da 1"







avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 8:42

@Black, Frank sono indeciso se andare a fondo nell'uso di ChatGPT. Mio figlio Master in Informatica non mi supporta, mi tronca con dei "...guarda che è una forma sofisticata di statistica". Fin lì ci arrivo da solo.
Inorridisco a dove arriveranno i "muscolari" anche su questo sito.
Il grande Brera diceva che raramente gli allenatori cambiavano le istruzioni ai giocatori in corso di partita. Riconoscevano che erano muscolari con limiti impliciti.
Non ci sono i "muscolari" tout court e gli "intello" tout court.
Però mi cadono le braccia quando leggo una ex-nuotatrice sconsolata perché Sinner non è stato trattato come tutti gli altri. È vero, ma sa quanti soldi si è fatto Jannik per essere il #1?
Poi c'è da riflettere su Toscani che dichiarò che la persona secondo lui più intelligente mai incontrata fosse Muhammad Ali (IQ 78 alla leva militare).Cool

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 9:12

In effetti c'è da star poco sereni per gli anni a venire.
E purtroppo tuo figlio ha amaramente ragione, è una forma complessa di statistica... se mille fonti dicono qualcosa di falso, con un contraddittorio numericamente -- non qualitativamente, attenzione -- misero, lo "scrematore artificiale" (conio un neologismo, pretenderò da oggi i diritti su questa definizione MrGreen) reputerà che sia vero il falso e quello affermerà.
Possono lavorare quanto gli pare sull'algoritmo, i nodi, i pesi, la rava e la fava, ma questo è il dilemma di chi controlla il controllore e non ha una soluzione definitiva, è un cane che si morde la coda: perché? Perché presuppone la VERA capacità di prendere DECISIONI, definitive e dirimenti, sulle questioni.
Già oggi, quando poni una questione difficile, come abbiamo visto anche qua nel forum, qualcuno ti scodella la zuppa di ChatGPT facendoti una faccia del tipo "e 'mbè, ora che mi dici?": tutti pronti e scattanti, con risposte potenzialmente errate ma su cui nutrono granitiche convinzioni, a fronte di domande difficili su argomenti di cui non sanno una beata mazza, ma sui quali possono gongolare beatamente in virtù dell'aiuto dello "scrematore artificiale", che non è nient'altro che un deep learning un po' troppo cresciuto e troppo grossolanamente pasciuto.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 11:03

@Black inquietanteEeeek!!!
Torniamo a cose più semplici.
Nikon 1 J5, 20 Mpx Sony BSI, ritagli al 100%.
La prima foto col fuoco sulle studentesse a f/3.5 e F/10 mm. Notare come è sfocata la scatoletta di Zirtec.



Seconda foto a f/16 con fuoco a infinito (sic). Praticamente tutto a fuoco! Con tanti saluti a chi si ostina a usare l'iperfocale coi grandangoli (non ha senso!).



Si può apprezzare la caduta in nitidezza dovuta alla diffrazione però meno disastrosa del dogma "meglio non superare f/5.6 con un sensore da 1 pollice"MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 11:08

Seconda foto a f/16 con fuoco a infinito (sic)

Il (sic) è perché avresti dovuto focheggiare di nuovo sulle studentesse, sbaglio? :-P
Per una quantificazione puntuale della perdita di nitidezza sulle loro figure dovuta alla diffrazione.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 11:34

@Black certamente focheggiando a f/16 sulle ragazze veniva un filo meno slavata, ma avevo voluto strafare, cioè mostrare Merklinger in pratica. 10 mm di focale diviso per f/16 dà il diametro fisico dell'apertura pari a 0.625 mm.
Qualsiasi particolare con frequenza spaziale più grande di 0.625 mm viene a fuoco da infinito ai piedi del fotografo (lo Zirtec è a ~ 30 cm!).
Con la tua Canon M setta f/16 e fuoco fisso a infinito. Se usi almeno un grandangolo tipo 35 mm, gira in città per foto candid camera (senza farti vedere dai soggetti...). Vedrai che non scarti foto per lo sfocato. Se usi un 24 mm, tanto meglio, per non parlare del solito kit 18-55 a F 18.
Naturalmente con f/16 non puoi pretendere di scattare a mano libera di notte, anche se oggi puoi scegliere ISO 6400 su una aps-C e abbattere il rumore con il Denoise ACR, per esempio.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 13:07

Altri limiti, tipo la non verifica delle fonti, seguire la moda, estrapolare l'informazione dal contesto (o "condizioni al contorno" , nel caso di dimostrazioni fisico-matematiche) sono caratteristiche gia' ben presenti anche nell'intelligenza umana !

Ultimo OT, poi torno nel ruolo di solo spettatore (o 'studente' in questo caso).

@Simone Rota
Il problema non è tanto che ChatGPT non verifichi le sue fonti, lo si può dare per scontato; il problema è che non le esplicita.

Non esplicitando le fonti, non solo non ci consente di fare alcuna verifica indipendente, ma ci dice sostanzialmente che quelle da lui fornite sono informazioni inutili per qualunque necessità vada oltre il volersi introdurre ad un dato argomento. Va bene per le domande generiche, delle quali possiamo fare a meno di verificare le fonti... e riconosco essercene tante. Ma se si ha un background di un certo tipo, tutto ciò è semplicemente inammissibile.

Per il resto, è una tecnologia comoda e che anche io utilizzo relativamente di frequente (per le più svariate necessità), bisogna solo prestare la dovuta attenzione a valutare 'lucidamente' la qualità delle informazioni che essa fornisce.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2025 ore 10:14

@Frank bisogna dare atto ad Adobe di avere un marketing stratosferico!
Ho preso come tanti l'offerta a €90. Ogni tre-quattro giorni mi arriva un aggiornamento su PS, PS beta e Bridge.
Il più delle volte sono piccoli aggiustamenti, ma capitano anche miglioramenti sostanziali, tutti legati ad AI.
Ho altri due anni a €90 e temo che non me li onorino a quel prezzo in futuro.
Però come faccio a mollare Adobe se mi tengono al passo dei loro avanzamenti AI?
In questo caso l'AI è veramente uno specchietto per le allodole per i boccaloni come me!Triste

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2025 ore 11:35

Ehhhh il deep learning nei programmi di fotografia ci ha fregato a tutti... Miglioramenti ad ogni iterazione... Comprare è d'obbligo ogni volta, pare... E giù sghei... MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2025 ore 10:32

La Nikon D3s l'ho presa per fotografare i maschi delle lucciole in volo, verranno in numero limitato alla fine di maggio.
Nel frattempo ho pensato a come usare la gloriosa vecchietta in street a Monza.
Traguardando nel mirino, la D3s non passa inosservata. OK per foto di architetture cittadine.
Se si punta su persone è impossibile non farsi notare e allora addio a foto non posate in città.
Si era accennato che f/22 è un po' il limite per una diffrazione accettabile.
Con f/22 si è in regime "diffraction limited". Una megapixellata può dare ben poco sollievo.
Ho provato con un Nikkor 28 mm (l'Ais f/2.8 ritenuto un ottimo grandangolo moderato) e non ho riscontrato differenze sostanziali montato sulla D3s e sulla Sony A7R. Tutto previsto.
La D3s ha due qualità: ISO esteso a 102k e 10 fps.
Praticamente posso settare il fuoco a infinito con f/22 e puntare alla cieca dall'ombelico.
Due esempi: una splendida Ducati e un videomaker in azione:



avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2025 ore 11:30

@Valgrassi
La D3S è ancora oggi il mio corpo principale e, nell'ambito della fotografia di reportage della quale mi occupo, non ha ancora mostrato limiti che mi facciano desiderare una sostituta.

Detto ciò, sarei molto curioso di avere una tua opinione sul 'mezzo'! Che te ne pare di ste vecchiette? MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2025 ore 11:53

@Frank è inutile: un'ammiraglia è un'ammiraglia, è un'ammiraglia...MrGreen.
Macchina che superava i $6000 da nuova. Presa a €450 adesso.
Se uno non ha bisogno di dettagli molto fini, 12 Mpx bastano. Per la verità ho anche le Nikon D40 e D70 con 6 Mpx e me li faccio bastare. La D70 perché ha il cacciavite per gli AF non S: €72 da MPB!
Che ti devo dire: sono innamorato della D3s! Certamente una D4s sarebbe ancora meglio, non lo discuto.
Dopo "Blow-Up" sono caduto nella trappola Nikon. Nell'81 mi sono fatto prendere da un amico la F3 HP a Tokyo, completa di 28/2.8 e 85/2 (quello di Playboy di allora, ma non sono arrivate donzelle da fotografareEeeek!!!).
Ercole Colombo è stato fotografo ufficiale Ferrari (la figlia ha sposato Domenicali). Sempre usato Canon coi tele. Appena sono arrivati i GP notturni ha cambiato l'intero corredo Canon con uno Nikon D3.
Diceva che per lui la focale normale era il 500 mm...

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2025 ore 19:10

Ti ringrazio per l'opinione e ancora di più per i retroscena storici! Cool

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2025 ore 9:28

Con f/22 focheggiato su infinito succedono cose come:
- il fuoco perfetto è a infinito;
- l'aliasing anche con pochi Mpx e un buon filtro ottico AA non esiste;
- a 30 cm di distanza il mirino ottico il più delle volte non ci arriva, ma la foto è accettabilmente a fuoco lo stesso;
- tutto è più semplice con un sensore da 1" che da FF;
- nel caso di 28 mm non-telecentrici (quelli per macchine a telemetro, per intenderci) si riesce ad ovviare alla dominante magenta, provare col Biogon T* 28/2.8 sulla Sony A7R per credere;
- occorrono macchine con alti ISO decenti e impiegare Denoise AI;
- farsi aiutare da "Adaptive color" sotto ACR non guasta, anche in B/N...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me