| inviato il 10 Aprile 2025 ore 9:18
Ciao a tutti, vi chiedevo se qualcuno ha mai comprato considerato le batterie, non le pile, 2cr5 per le canon a pellicola, tipo eos5. Per intenderci: a.aliexpress.com/_EjHLYTE Temo sempre che le 2cr5 escano di produzione. Ha senso provare queste? Funzionano? |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 9:27
Onestamente mi sembra una bella idea. Io comunque ho risolto adottando in pianta stabile il booster su tutte le mie 1n e 1V... ovviamente i booster sono alimentati a stilo ricaricabili |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 11:07
Cosa sono i booster, il battery pack? Per la eos5 non si trova praticamente più Adesso ontanto mi cerco il booster Ok visto per la 5 non c'è, l'accessorio aggiunge solo i tasti non ha il posto per le pile. |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 11:20
Esatto... la mia EOS 5 ce l'ha e la batteria rimane nell'impugnatura... Ce l'ho una batteria ricaricabile ma non è facile da trovare... e comunque una qualunque pila dura un sacco di tempo... non so se valga la pena comprare una ricaricabile. |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 11:37
Le 2cr5 sono abbastanza comuni, la versione liscia si trova in negozio, per le ricaricabili basta googuglare un pò. Le uso su una Pentax Z1, nema problemi. |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 11:49
Cosa sono i booster, il battery pack? Per la eos5 non si trova praticamente più ******************************************** Il Power Drive Booster (PB-E1/PB-E2) è il motore aggiuntivo delle EOS 1/1n/1V e 3. Non è disponibile per la 5 dove esiste solo, se non ricordo male, una impugnatura aggiuntiva per fotografare in verticale che però non ricordo se offra la possibilita di una alimentazione alternativa. |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 12:03
con almeno 4 grandi produttori in giro per il mondo (le statunitensi Duracell e Energizer, la giapponese Panasonic e la tedesca Varta), più altri produttori minori, tutti disponibili su Amazon e in negozi fisici, potremo dormire sonni tranquilli ancora per anni. Piuttosto, mi sembra una buona idea per motivi ambientali e logistici (comprare una paccata di AA ricaricabili e usare solo quelle). |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 14:24
“ Piuttosto, mi sembra una buona idea per motivi ambientali e logistici (comprare una paccata di AA ricaricabili e usare solo quelle) „ Impossibile sulla EOS5. @Paolo no, il grip per la EOS5/EOS2A non prevede batterie di nessun genere. Va usata quella della macchina fotografica. |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 16:34
@Paolo no, il grip per la EOS5/EOS2A non prevede batterie di nessun genere. Va usata quella della macchina fotografica. ******************************************** Grazie Lorenzo. Ero certo al 99% che fosse così, nel dubbio quindi mi sono tenuto sul vago. |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 23:53
Si è quello che dicevo, l'accessorio di cui parlavo è quello che chiamate grip. Per la 5 esiste un battery pack BP-5, ma a parte che non si trova non mi piaceva molto: filo nel vano batteria della macchina e batterie da attaccare alla cintura. Si le 2cr5 durano un sacco, ma prima o poi smetteranno di produrle, temo quello. Ammesso che userò ancora la 5, l'ultima volta la ghiera dei programmi girava molto male. |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 7:39
Ammesso che userò ancora la 5, l'ultima volta la ghiera dei programmi girava molto male. ******************************************** Procurati una 3 |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 8:06
Procurati una 3 Costa cara |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 8:58
"Procurati una 3 Costa cara" Ma dài? Pensavo le regalassero. Scusa, ma con tutto il rispetto, suppongo che tu fotografi per diletto, non per mangiare. Ora, una 3 ben tenuta passa di mano tra 200 e 250€. Hai le fisime per alimentare la 5, nonostante le batterie si trovino e durino anche parecchio. O ti fai passare le fisime, o dai retta a chi ti ha consigliato. Hai prente il concetto di botte piena e moglie ubriaca? |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 9:06
Per rispondere alla domanda iniziale, si uso batterie ricaricabili, sono economiche ed hanno una durata quasi infinita. |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 9:13
Come ha appena detto Gianluca una EOS 3 quota 200/250 € (300/350 col PB-E2), e in tutta onestà non mi sembra un prezzo eccessivo per una macchina con quelle caratteristiche, in buona sostanza è una reflex ammiraglia anche se Canon non l'ha mai definita tale pure se ha fatto da base alla successiva EOS 1V, e che in ogni caso è concettualmente superiore, e di gran lunga, alla EOS 5. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |