JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Si prende SL principalmente per l'autofocus perciò meglio ovviamente il suo. Se vuoi un fisso manuale che sia Leica o Voigt devi prendere la M. La qualità è la qualità Leica che sia M o SL.
Ti giro io due op tre domande domande per poterti rispondere, perché hai preso una SL-2S? Quale è il tuo budget? Cosa ci vuoi fare?
Mi spiego meglio in ambito Leica la SL in genere si sceglie per l'AF, se si vuole il MF si prende M non SL quindi prendere una SL per pensare di scattare solo in MF mi sembra una contraddizione in termini ... ma poi possono esserci motivazioni diverse ed allora sarà meglio che ti spieghi prima. Altra cosa fondamentale è il budget perché se ci arriva ti rispondo che il meglio è Apo Summicron SL 35 se mi dici massimo 1.000 euro allora saranno o ottiche di terze parti o un Summicron Asph SL o delle ottiche AF Sigma o Panasonic, anche cosa ci vuoi fare è fondamentale ... il parco ottiche in cui ti puoi muovere è molto molto elevato quindi se non fissi dei parametri rischi solo di buttare soldi e rimanere insoddisfatto
La SL2S e' famosa per rendere bene con ottiche manuali M, prima di prendere la Sl3 ho fatto un confronto con la M11 e su entrambe ho montato l'apo summicron 35mm M e la qualità era la medesima. Come scrive Ivan dipende da cosa si sta cercando, se cerchi la compattezza l'ottica m è l'ideale e con la sl non hai problemi di messa a fuoco e in futuro puoi valutare anche l'acquisto di una telemetro analogica o digitale.
Io la penso come Ivan e Wittgenstein. Sia la M che la SL hanno un parco ottiche dedicato, con la differenza che le M possono essere montate con adattatore sulla SL ma non viceversa. Avere SL è una scelta come lo è per M, ma un conto è acquistare anche un obiettivo M o altro manuale e usarlo su SL, altra cosa è acquistare una SL per usarla con ottiche manuali , anche perchè per me funziona meglio il telemetro che il focus peacking.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.