| inviato il 09 Aprile 2025 ore 12:26
Buongiorno a tutti! Sono possessore di una Z6, presa poco fa dopo un po' di mesi di ricerca sull'argomento fotocamere e di valutazione tra D750 e altro. La macchina è caruccia, la sto cercando di imparare e mi diverto. Fin qui tutto molto bello finchè non becco un caro amico che scopro essere Nikonista (pensavo avesse canon), possessore appunto di una D750. Lui ci lavora anche e scatta da molti anni. A un paio di feste recenti mi sono divertito a scattare delle foto, a fare il fotografo della serata e a imparare dai suoi consigli. Provo il suo sigma 35 art e lo confronto con la sua. E' bastato guardare pochi secondi uno scatto dalla sua D750 per vedere subito una tridimensionalità nei soggetti che nella Z6 non vedevo. Ho riprovato io stesso a scattargli una foto per lui con la sua e vedo che le immagini hanno una dinamica nelle ombre che la Z6 sembra una tavola di legno. (dagl ischermi delle fotocamere, però: solo la z6 la ho vista sul pc) Ma è normale? Può essere difettoso il mio modello? O è scabrosa l'elaborazione JPEG integrata della Z6 rispetto alla D750? Mi sembra una follia. Quando lo rivedo faremo accertamenti, ossia uno scatto a pari condizioni tra le due macchine, ottenendo RAW e JPEG e voglio vedere da un PC (non dallo schermino delle camere) cosa esce fuori. La sua osservazione è che (dai RAW) i colori della Z6 risultino esagerati, strani; la mia è che bruci facilmente le luci. Ho uno scatto di confronto tra Z6 e D3100 e i due RAW mi sembrano uguali, mentre il JPEG della Z6 ha delle alte luci decisamente esagerate e perde in tridimensionalità. Pensieri a riguardo? E' normale? E' colpa dell'elaborazione JPEG della macchina? Quando avrò i file della 750 e della z6 li posso postare; nel frattempo posterò qualche confronto Z6 e d3100 che possiedo. PS: Uso un nikon af-s dx 17-55 (10mpx per la z6), può compromettere la resa in qualche modo? Grazie a tutti e un saluto! |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 12:59
Non uso Nikon .. Ma usare un obiettivo DX su una FF.... perché? Hai solo quello ? Un 50mm non c'è l'hai ... Capisco in caso di emergenza ... Compromettere i risultati non so,dipende dalla sua qualità....certo se è un entry level forse si... Ma, tranquillo ,non è come ti sembra....devi solo prendere le misure |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 13:01
questa discussione non me la perdo per nulla al mondo |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 13:05
Io dallo schermo della fotocamera è già tanto se capisco la composizione, voi siete addirittura riusciti a capire la quale fosse poù tridimensionale e la dinamica sulle ombre, notevole Comunque il risultato a schermo è un JPG, oltre al fatto che la tridimensionalitá di cosa vedi a schermo è molto dipendente, in primis dalla qualitá dello schermo, e dal contrasto/luminositá di quest'ultimo. |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 13:13
Dai non fate subito i cattivi .... Si anche a me, quanto scritto, mi ha fatto sorridere...... |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 13:21
Sono stato un chimico tintore, per 20 anni in produzione e per 25 alla vendita. Allora se succedeva qualcosa telefonata urgente incavolata che l'ultima scatola da 25 di un certo colorante non era buona. Mai una volta che il problema fosse causato da quello... Il sensore fa fato piatte ? mo me lo segno |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 13:22
Chissà che impostazioni hai messo. Le z e gli obiettivi z sono tutto meno che piatte |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 13:26
Devi compararle almeno con obiettivi simili....ho avuto la 750 per anni ed ora ho la Z6 ii e non ho mai avuto la tua stessa impressione |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 13:38
Pure il ff adesso è piatto?  |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 13:43
Fotografie piatte... Fotografie senza seno? |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 13:43
....O senso |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 13:57
@Cecca93 Visto che hai questo amico esperto puoi fargli vedere la tua Z6 e saprà valutare se ha eventuali difetti. Usare una lente dx castra la tua macchina e quindi puoi provare una sua lente, se dispone dell'adattatore, scattare in raw e verificare se c'è una differenza importante di resa. |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 14:02
Quello che ti appare sul display della fotocamera conta quanto il 2 di mazze con la briscola a coppe. Fate le stesse foto con lo stesso obiettivo e aprite i raw sullo stesso monitor e poi potrai valutare per come si deve. |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 14:04
Non e che forse vuole fare uno scambio alla pari con la D750... |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 14:14
Ciao, da ignorante ricordo i concetti di profondità di campo...il confronto andrebbe fatto usando il medesimo diaframma...e i medesimi settaggi ammesso sia possibile. Ho visto foto con sfocato anteriore e sfocato posteriore con il soggetto perfettamente a fuoco che sembravano tridimensionali, fatte con dei 50 o 35 manual focus che noi umani non possiamo nemmeno immaginare. Il 35 mm è la lunghezza focale e i Sigma Art mi pare siano adatti sia al FF che al FX. Ma da vecchio avrei preso la D750. Buona luce a tutti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |