| inviato il 08 Aprile 2025 ore 16:30
domandona: perchè il sistema fujifilm gfx è un super full frame, mentre la pentax 645z, leica s e altre sono medio formato, quando il sensore è sempre 44x33? lo chiedo perchè ogni volta che si parla delle gfx, i vari guru dell'internet, ci tengono a sottolineare che rispetto al FF la differenza è minima, infatti non è un vero medio formato, poi però quando si parla di altri marchi col medesimo sensore si esalta la dimensione del sensore che ha meno rumore, più gamma dinamica, più tridimensionalità, più sfocato... |
| inviato il 08 Aprile 2025 ore 17:27
“ si esalta la dimensione del sensore che ha meno rumore, più gamma dinamica, più tridimensionalità, più sfocato... „ Più tridimensionalità, più sfocato? Che io sappia la tridimensionalità e lo sfocato non si ottengono con una macchina fotografica specifica bensì scegliendo la giusta ottica e il giusto diaframma. In sintesi dipendono dalla capacità del fotografo che sa combinare gli strumenti giusti in fase di ripresa. |
| inviato il 08 Aprile 2025 ore 17:36
L' oste può mai dirti che il suo vino ha lo stesso sapore di quello degli altri? |
| inviato il 08 Aprile 2025 ore 17:43
Minima significa che il sensore ff+ è il 70% più grande del sensore ff |
| inviato il 08 Aprile 2025 ore 17:48
Io ho la Pentax 645D CCD sensore kodak, ha più rumore di una aps-c a 1600 iso, però i dettagli sono tutti lì, il sensore raccoglie il 70% in più di luce= più fotoni La differenza maggiore che noto e il senso di realtà che hanno le foto, sembra di essere lì, il dettaglio naturale, lo stacco dei piani elevatissimo, bokeh progressivo, colori pieni, avevo la d850 che non scherzava |
| inviato il 08 Aprile 2025 ore 17:51
ognuno usa i nomi che preferisce, non ci sono leggi. |
| inviato il 08 Aprile 2025 ore 17:55
complichiamo un po.. il ff+ ha circa il 70% di superficie in più del FF, ed è circa la meta del più piccolo medio formato. Quanto è più grande il più piccolo medio formato del FF? |
| inviato il 08 Aprile 2025 ore 17:55
Perché non c'erano quando il formato 127 si chiamava medio formato anche lui, guarda caso con le rettangolari 44x33. Ammesso che sappiano cosa sia |
| inviato il 08 Aprile 2025 ore 18:04
ma anche oggi, quali sono le dimensioni dei sensori medio formato? chi lo produce? |
| inviato il 08 Aprile 2025 ore 18:06
Phase one |
| inviato il 08 Aprile 2025 ore 18:12
L'altro giorno stavo per comprare un Hasselblad h3d con dorso da 39mpx, ho visto delle foto, impressionante |
| inviato il 08 Aprile 2025 ore 18:56
“ complichiamo un po.. MrGreen il ff+ ha circa il 70% di superficie in più del FF, ed è circa la meta del più piccolo medio formato. Quanto è più grande il più piccolo medio formato del FF? MrGreen „   |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 7:40
Il nome che utilizza Fiji infatti è corretto. Super full frame (44x33) dai €3.000 a €8.000. Medio formato (53x40) dai €30.000 a €55.000. Aldilà del marchio, questi sono i sensori digitali. |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 10:51
In una fotocamera con sensore medio formato l'80mm corrisponde all'angolo di campo di un 50mm su FF. Però la lunghezza focale resta sempre quella di un 80mm e proprio per questo motivo i fotografi matrimonialisti usavano Rollei o Hasselblad con l'80mm. Ma una medio formato come lo è la GFX con ottica fissa di 35mm corrispondente all'angolo di campo di un 28mm su FF che sfocato deve dare? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |